Press "Enter" to skip to content

Overdose di farmaci non fatali trattati nei reparti di emergenza – Stati Uniti, 2016-2017

Nel 2017, l’overdose di droga ha causato 70.237 morti negli Stati Uniti, con un aumento del 9,6% rispetto al 2016 (1). Anche il monitoraggio delle overdose di droghe non fatali trattate nei reparti di emergenza (ED) è importante per informare le attività di prevenzione e risposta della comunità. L’analisi dei dati sulle dimissioni fornisce informazioni sulla prevalenza e sulle tendenze delle overdose non fatali, evidenziando le opportunità di azione per la salute pubblica per prevenire le overdose. Utilizzando i dati di dimissione dal campione del Nationwide Emergency Department Sample (NEDS) del progetto HCUP (Healthcare Cost and Utilization Project), il CDC ha identificato le overdose non fatali per tutti i farmaci, tutti gli oppioidi, gli oppioidi non eroinomani, l’eroina, le benzodiazepine e la cocaina ed ha esaminato i cambiamenti dal 2016 al 2017, stratificati per tipo di farmaco e per caratteristiche del paziente, della struttura e della visita. Nel 2017, l’anno più recente per il quale è possibile generare stime a livello di popolazione di overdose non fatali, sono state trattate complessivamente 967.615 overdose di farmaci non fatali, con un aumento del 4,3% rispetto al 2016, che comprendeva 305.623 overdose di oppioidi, con un aumento del 3,1% rispetto al 2016. Dal 2016 al 2017, i tassi di overdose non fatale per tutti i tipi di farmaci sono aumentati in modo significativo, ad eccezione di quelli che coinvolgono le benzodiazepine. Questi risultati evidenziano l’importanza di una sorveglianza continua delle overdose da farmaci non fatali trattati in ED per informare le azioni di salute pubblica e, lavorando in collaborazione con i partner clinici e di sicurezza pubblica, per collegare i pazienti alle risorse necessarie per il recupero e il trattamento (ad esempio, il trattamento assistito da farmaci).

Il set di dati HCUP NEDS 2017 è un campione stratificato rappresentativo a livello nazionale di visite per le disfunzioni erettili non federali in 36 stati americani e nel Distretto di Columbia. * I dati sulle dimissioni ospedaliere rappresentano lo standard di riferimento nella sorveglianza delle overdose non fatali e consentono di generare stime a livello di popolazione per esaminare le variazioni dei tassi nel tempo. Utilizzando i dati NEDS del 2016 e del 2017, sono stati classificati sei indicatori di sovradosaggio utilizzando i codici di diagnosi di dimissione ICD-10-CM ( International Classification of Diseases, Tenth Revision, Clinical Modification ): 1) tutti i farmaci, 2) tutti gli oppiacei, 3) gli oppiacei non eroinomani, 4) l’eroina, 5) le benzodiazepine e 6) la cocaina. Tutti i campi di diagnosi sono stati ricercati per l’incontro iniziale visite per dolo (cioè, non intenzionale, autolesionismo intenzionale, aggressione e non determinato).§ Le sovradosaggi di polisostanza potrebbero essere classificate sotto diversi indicatori di sovradosaggio; quindi, i gruppi non si escludono a vicenda.

I tassi annuali di overdose di droga per 100.000 abitanti sono stati calcolati per sesso, fascia d’età, regione del censimento degli Stati Uniti, livello di urbanizzazione della contea di impianto,** e l’intenzione. Tutti i tassi, tranne la fascia d’età, sono stati corretti in base all’età.†† Variazioni assolute e relative dei tassi§§ sono stati calcolati dal 2016 al 2017 in base alle caratteristiche del paziente, della struttura e della visita per ciascun indicatore di sovradosaggio; i test z sono stati utilizzati per confrontare i cambiamenti avvenuti dal 2016 al 2017 e per i confronti a coppie tra gruppi per i tassi del 2017, con valori p <0,05 considerati statisticamente significativi. Solo i confronti selezionati sono stati testati per la significatività statistica e tutti i risultati presentati sono stati statisticamente significativi. Le analisi sono state condotte utilizzando il SAS (versione 9.4; SAS Institute) per tenere conto della complessa progettazione e della ponderazione dell’indagine HCUP.

Nel 2017, ci sono state 967.615 visite per overdose da droghe non fatali (300,2 per 100.000 abitanti)(Tabella 1). Dal 2016 al 2017, le percentuali di overdose non fatali sono aumentate per tutte le droghe (4,3%), tutti gli oppiacei (3,1%), gli oppiacei non eroinomani (3,6%), l’eroina (3,6%) e la cocaina (32,9%), mentre il tasso di overdose da benzodiazepine è diminuito del 5,2% (Tabella1) (Tabella2) (Tabella3).

Caratteristica Tutti i farmaci§ Tutti gli oppioidi
2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017** 2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017**
No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso
Tutti 921,337 287.9 (0.304) 967,615 300.2 (0.310) 12.3 4.3†† 293,900 90.2 (0.169) 305,623 93.0 (0.171) 2.8 3.1††
Sesso
Maschio 443,132 278.5 (0.424) 469,426 292.4 (0.432) 13.9 5.0†† 172,609 107.5 (0.262) 182,169 112.6 (0.268) 5.1 4.7††
Femmina 478,026 297.1 (0.438) 498,064 308.2 (0.445) 11.1 3.7†† 121,223 72.5 (0.213) 123,428 73.1 (0.213) 0.6 0.8††
Fascia d’età (anni)
0–14 93,923 154.0 (0.503) 92,945 152.3 (0.500) −1.7 −1.1†† 3,918 6.4 (0.103) 3,721 6.1 (0.100) −0.3 −4.7††
15–19 94,134 445.5 (1.452) 100,666 476.4 (1.501) 30.9 6.9†† 8,426 39.9 (0.434) 7,541 35.7 (0.411) −4.2 −10.5††
20–24 95,313 425.9 (1.379) 94,476 427.1 (1.390) 1.2 0.3 35,679 159.4 (0.844) 31,865 144.1 (0.807) −15.3 −9.6††
25–34 189,474 424.1 (0.974) 202,987 447.7 (0.994) 23.6 5.6†† 89,090 199.4 (0.668) 94,915 209.3 (0.679) 9.9 5.0††
35–44 130,904 323.5 (0.894) 141,605 346.4 (0.921) 22.9 7.1†† 50,084 123.8 (0.553) 54,223 132.7 (0.570) 8.9 7.2††
45–54 125,147 292.5 (0.827) 127,210 300.2 (0.842) 7.7 2.6†† 43,589 101.9 (0.488) 44,533 105.1 (0.498) 3.2 3.1††
55–64 99,521 240.0 (0.761) 108,543 258.5 (0.785) 18.5 7.7†† 37,773 91.1 (0.469) 41,246 98.2 (0.484) 7.1 7.8††
≥65 92,921 188.7 (0.619) 99,183 195.0 (0.619) 6.3 3.3†† 25,341 51.5 (0.323) 27,579 54.2 (0.327) 2.7 5.2††
Regione del censimento degli Stati Uniti§§
Nord-Est 162,663 293.6 (0.742) 163,785 293.6 (0.741) 0.0 0.0 66,993 120.0 (0.472) 63,742 113.0 (0.457) −7 −5.8††
Midwest 235,882 356.7 (0.746) 250,181 378.6 (0.770) 21.9 6.1†† 79,534 119.7 (0.432) 86,002 129.2 (0.449) 9.5 7.9††
Sud 343,134 283.0 (0.490) 358,356 292.0 (0.495) 9.0 3.2†† 104,092 84.2 (0.265) 110,478 88.6 (0.271) 4.4 5.2††
Ovest 179,658 233.5 (0.558) 195,293 252.3 (0.578) 18.8 8.1†† 43,280 54.0 (0.263) 45,402 56.1 (0.267) 2.1 3.9††
Livello di urbanizzazione della contea¶¶
Grande metropolitana centrale 250,565 249.5 (0.505) 284,375 278.6 (0.529) 29.1 11.7†† 74,142 71.0 (0.264) 86,882 81.8 (0.282) 10.8 15.2††
Grande frangia metropolitana 202,228 257.0 (0.579) 199,486 251.8 (0.571) −5.2 −2.0†† 77,997 99.5 (0.361) 74,211 94.0 (0.350) −5.5 −5.5††
Metropolitana media 214,132 323.1 (0.710) 228,701 343.2 (0.730) 20.1 6.2†† 73,838 110.8 (0.416) 74,709 111.4 (0.416) 0.6 0.5
Piccola metropolitana 93,891 326.6 (1.091) 92,991 322.5 (1.083) −4.1 −1.3†† 24,952 85.5 (0.556) 25,296 86.5 (0.558) 1.0 1.2
Micropolitana (non metro) 92,509 352.3 (1.187) 94,676 363.3 (1.210) 11.0 3.1†† 25,877 97.3 (0.622) 26,256 100.4 (0.636) 3.1 3.2††
Noncore (nonmetro) 58,074 328.2 (1.409) 55,800 318.9 (1.396) −9.3 −2.8†† 12,780 69.7 (0.644) 13,414 74.5 (0.671) 4.8 6.9††
Intento***
Non intenzionale 580,671 178.9 (0.238) 622,351 189.9 (0.245) 11.0 6.1†† 240,919 73.8 (0.153) 258,437 78.5 (0.157) 4.7 6.4††
Autolesionismo intenzionale 283,205 91.0 (0.173) 297,540 95.4 (0.177) 4.4 4.8†† 33,823 10.5 (0.058) 31,682 9.8 (0.056) −0.7 −6.7††
Assalto 2,437 0.8 (0.016) 2,072 0.7 (0.015) −0.1 −12.5†† 248 0.1 (0.005) 189 0.1 (0.004) 0.0 0.0
Indeterminato 49,404 15.4 (0.070) 39,764 12.4 (0.063) −3.0 −19.5†† 17,309 5.3 (0.041) 13,533 4.1 (0.036) −1.2 −22.6††
TABELLA 1.Numero annuale e tasso di visite al dipartimento di emergenza adeguato all’età*. per overdose non fatali che coinvolgono tutti i farmaci§ e le overdose non fatali che coinvolgono tutti gli oppioidi, per caratteristiche del paziente, della struttura e della visita – Stati Uniti, 2016 e 2017
Caratteristica Oppioidi non eroinomani§ Eroina
2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017** 2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017**
No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso
Tutti 139,326 41.3 (0.113) 145,363 42.8 (0.115) 1.5 3.6†† 147,720 46.9 (0.123) 154,626 48.6 (0.125) 1.7 3.6††
Sesso
Maschio 68,034 41.6 (0.162) 73,113 44.5 (0.167) 2.9 7.0†† 101,442 64.1 (0.204) 106,466 66.7 (0.207) 2.6 4.1††
Femmina 71,244 40.8 (0.157) 72,236 40.9 (0.156) 0.1 0.2 46,258 29.6 (0.139) 48,146 30.5 (0.141) 0.9 3.0††
Fascia d’età (anni)
0–14 3,575 5.9 (0.098) 3,480 5.7 (0.097) −0.2 −3.4 99 0.2 (0.016) 87 0.1 (0.015) −0.1 −50.0††
15–19 5,165 24.4 (0.340) 5,017 23.7 (0.335) −0.7 −2.9 3,111 14.7 (0.264) 2,437 11.5 (0.234) −3.2 −21.8††
20–24 10,350 46.2 (0.455) 10,563 47.8 (0.465) 1.6 3.5†† 25,113 112.2 (0.708) 21,326 96.4 (0.660) −15.8 −14.1††
25–34 25,869 57.9 (0.360) 28,893 63.7 (0.375) 5.8 10.0†† 62,398 139.7 (0.559) 65,445 144.3 (0.564) 4.6 3.3††
35–44 20,452 50.5 (0.353) 22,342 54.7 (0.366) 4.2 8.3†† 28,621 70.7 (0.418) 30,972 75.8 (0.431) 5.1 7.2††
45–54 24,631 57.6 (0.367) 23,894 56.4 (0.365) −1.2 −2.1†† 17,452 40.8 (0.309) 19,612 46.3 (0.330) 5.5 13.5††
55–64 26,607 64.2 (0.393) 27,344 65.1 (0.394) 0.9 1.4 9,367 22.6 (0.233) 12,027 28.6 (0.261) 6.0 26.5††
≥65 22,678 46.1 (0.306) 23,831 46.9 (0.304) 0.8 1.7 1,558 3.2 (0.080) 2,720 5.3 (0.103) 2.1 65.6††
Regione del censimento degli Stati Uniti§§
Nord-Est 23,841 41.0 (0.272) 24,048 41.1 (0.272) 0.1 0.2 42,094 77.3 (0.382) 38,797 70.5 (0.364) −6.8 −8.8††
Midwest 32,665 47.2 (0.267) 35,244 51.2 (0.279) 4.0 8.5†† 45,744 70.9 (0.336) 50,004 77.0 (0.350) 6.1 8.6††
Sud 55,674 43.6 (0.188) 58,171 45.1 (0.191) 1.5 3.4†† 46,039 38.8 (0.183) 50,278 42.0 (0.189) 3.2 8.2††
Ovest 27,146 33.5 (0.206) 27,899 34.0 (0.207) 0.5 1.5 13,843 17.7 (0.152) 15,547 19.7 (0.160) 2.0 11.3††
Livello di urbanizzazione della contea¶¶
Grande metropolitana centrale 35,096 33.6 (0.182) 39,954 37.6 (0.191) 4.0 11.9†† 36,565 35.0 (0.186) 45,025 42.5 (0.203) 7.5 21.4††
Grande frangia metropolitana 32,213 39.0 (0.221) 32,207 39.0 (0.221) 0.0 0.0 44,890 59.5 (0.283) 41,175 54.2 (0.269) −5.3 −8.9††
Metropolitana media 33,229 47.8 (0.268) 36,026 51.6 (0.278) 3.8 7.9†† 39,216 61.1 (0.313) 37,316 57.8 (0.304) −3.3 −5.4††
Piccola metropolitana 13,761 45.3 (0.398) 13,693 44.5 (0.392) −0.8 −1.8 10,358 37.4 (0.375) 11,031 40.1 (0.388) 2.7 7.2††
Micropolitana (non metro) 14,771 52.3 (0.446) 13,435 47.9 (0.429) −4.4 −8.4†† 10,522 43.0 (0.425) 12,330 50.8 (0.463) 7.8 18.1††
Noncore (nonmetro) 8,896 45.5 (0.508) 8,588 43.8 (0.498) −1.7 −3.7†† 3,365 21.5 (0.375) 4,475 28.9 (0.437) 7.4 34.4††
Intento***
Non intenzionale 103,785 30.4 (0.096) 113,392 33.1 (0.100) 2.7 8.9†† 131,886 41.9 (0.117) 140,419 44.1 (0.119) 2.2 5.3††
Autolesionismo intenzionale 26,149 8.1 (0.051) 24,434 7.5 (0.049) −0.6 −7.4†† 6,700 2.1 (0.026) 6,517 2.1 (0.026) 0.0 0.0
Assalto 127 0.04 (0.003) 63 0.02 (0.003) −0.02 −50.0†† 111 0.03 (0.003) 92 0.03 (0.003) 0.0 0.0
Indeterminato 8,208 2.5 (0.028) 6,209 1.9 (0.024) −0.6 −24.0†† 8,447 2.7 (0.029) 6,909 2.2 (0.026) −0.5 −18.5††
TABELLA 2.Numero annuale e tasso di visite al dipartimento di emergenza adeguato all’età*. per overdose non fatali di oppioidi non eroinomani§ e overdose non fatali di eroina, per caratteristiche del paziente, della struttura e della visita – Stati Uniti, 2016 e 2017
Caratteristica Benzodiazepine§ Cocaina
2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017** 2016 2017 Variazione dal 2016 al 2017**
No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso No. Tasso (SE) No. Tasso (SE) Variazione assoluta del tasso Variazione relativa del tasso
Tutti 123,548 38.1 (0.110) 118,352 36.1 (0.107) −2.0 −5.2†† 27,247 8.5 (0.052) 36,919 11.3 (0.060) 2.8 32.9††
Sesso
Maschio 50,313 31.3 (0.142) 48,218 29.7 (0.138) −1.6 −5.1†† 18,498 11.5 (0.086) 24,852 15.2 (0.098) 3.7 32.2††
Femmina 73,219 44.6 (0.168) 70,130 42.3 (0.163) −2.3 −5.2†† 8,745 5.5 (0.060) 12,052 7.5 (0.069) 2.0 36.4††
Gruppo d’età (anni)
0–14 3,866 6.3 (0.102) 3,563 5.8 (0.098) −0.5 −7.9†† 129 0.2 (0.019) 160 0.3 (0.021) 0.1 50.0††
15–19 9,721 46.0 (0.467) 8,951 42.4 (0.448) −3.6 −7.8†† 689 3.3 (0.124) 876 4.1 (0.140) 0.8 24.2††
20–24 11,882 53.1 (0.487) 11,278 51.0 (0.480) −2.1 −4.0†† 2,546 11.4 (0.225) 2,857 12.9 (0.242) 1.5 13.2††
25–34 23,707 53.1 (0.345) 22,914 50.5 (0.334) −2.6 −4.9†† 6,703 15.0 (0.183) 8,903 19.6 (0.208) 4.6 30.7††
35–44 21,439 53.0 (0.362) 20,776 50.8 (0.353) −2.2 −4.2†† 5,437 13.4 (0.182) 7,132 17.4 (0.207) 4.0 29.9††
45–54 22,890 53.5 (0.354) 20,552 48.5 (0.338) −5.0 −9.3†† 6,804 15.9 (0.193) 8,687 20.5 (0.220) 4.6 28.9††
55–64 18,260 44.0 (0.326) 18,478 44.0 (0.324) 0.0 0.0 4,121 9.9 (0.155) 6,787 16.2 (0.196) 6.3 63.6††
≥65 11,783 23.9 (0.220) 11,841 23.3 (0.214) −0.6 −2.5 816 1.7 (0.058) 1,517 3.0 (0.077) 1.3 76.5††
Regione del censimento degli Stati Uniti§§
Nord-Est 18,948 33.1 (0.246) 17,920 31.1 (0.238) −2.0 −6.0†† 6,892 12.3 (0.152) 8,040 14.2 (0.162) 1.9 15.4††
Midwest 29,863 45.0 (0.265) 27,706 41.4 (0.254) −3.6 −8.0†† 5,188 7.7 (0.110) 6,430 9.6 (0.123) 1.9 24.7††
Sud 49,807 40.6 (0.185) 48,459 39.0 (0.180) −1.6 −3.9†† 12,494 10.3 (0.094) 18,878 15.1 (0.112) 4.8 46.6††
Ovest 24,931 32.1 (0.206) 24,267 30.9 (0.202) −1.2 −3.7†† 2,673 3.4 (0.066) 3,571 4.5 (0.076) 1.1 32.4††
Livello di urbanizzazione della contea¶¶
Grande metropolitana centrale 32,154 31.6 (0.179) 34,086 33.1 (0.182) 1.5 4.7†† 9,926 9.6 (0.098) 17,525 16.5 (0.127) 6.9 71.9††
Grande frangia metropolitana 27,493 34.1 (0.209) 24,013 29.5 (0.194) −4.6 −13.5†† 6,171 7.8 (0.101) 6,901 8.7 (0.107) 0.9 11.5††
Metropolitana media 27,875 41.6 (0.255) 29,427 43.5 (0.259) 1.9 4.6†† 6,390 9.7 (0.124) 6,948 10.5 (0.129) 0.8 8.2††
Piccola metropolitana 13,829 48.2 (0.421) 11,541 39.5 (0.378) −8.7 −18.0†† 1,877 6.8 (0.160) 2,051 7.4 (0.167) 0.6 8.8††
Micropolitana (non metro) 12,574 47.2 (0.434) 11,083 41.6 (0.408) −5.6 −11.9†† 1,418 5.6 (0.153) 1,770 7.0 (0.170) 1.4 25.0††
Noncore (nonmetro) 8,604 48.2 (0.541) 7,229 41.1 (0.503) −7.1 −14.7†† 678 4.0 (0.157) 859 5.3 (0.186) 1.3 32.5††
Intento***
Non intenzionale 57,597 17.4 (0.074) 55,843 16.7 (0.072) −0.7 −4.0†† 20,758 6.4 (0.045) 30,364 9.2 (0.054) 2.8 43.8††
Autolesionismo intenzionale 57,200 17.9 (0.076) 55,583 17.3 (0.075) −0.6 −3.4†† 3,717 1.2 (0.020) 3,828 1.2 (0.020) 0.0 0.0
Assalto 325 0.1 (0.006) 287 0.1 (0.006) 0.0 0.0 101 0.03 (0.003) 73 0.02 (0.003) −0.01 −33.3††
Indeterminato 7,024 2.2 (0.027) 5,286 1.6 (0.023) −0.6 −27.3†† 2,396 0.7 (0.015) 2,297 0.7 (0.015) 0.0 0.0
TABELLA 3.Numero annuale e tasso di visite al dipartimento di emergenza adeguato all’età*. per overdose non fatali di benzodiazepine§ e le overdose non fatali di cocaina, per caratteristiche del paziente, della struttura e della visita – Stati Uniti, 2016 e 2017

Nel 2017, i tassi di overdose più alti per tutte le droghe erano tra le donne (308,2), le persone di età compresa tra 15-34 anni (range = 427,1-476,4), le persone nel Midwest (378,6), e le persone nelle contee micropolitane (non metro) (363,3) (Tabella 1). Dal 2016 al 2017, i tassi di overdose per tutti i farmaci sono aumentati del 5,0% tra i maschi e del 3,7% tra le femmine. I tassi di overdose più elevati per tutti gli oppiacei sono stati registrati tra i maschi (112,6), tra le persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni (209,3), tra le persone del Midwest (129,2) e tra le persone delle contee di medie dimensioni (111,4). Le tariffe per tutte le overdose da oppioidi sono diminuite del 4,7% tra le persone di età compresa tra 0-14 anni, del 10,5% tra le persone di età compresa tra 15-19 anni e del 9,6% tra le persone di età compresa tra 20-24 anni. Nel Midwest i tassi di overdose per tutti i farmaci sono aumentati del 6,1% e per tutti gli oppiacei del 7,9%; nel Sud i tassi di overdose per tutti i farmaci e per tutti gli oppiacei sono aumentati rispettivamente del 3,2% e del 5,2%; e in Occidente dell’8,1% e del 3,9%. Nel Nordest il tasso di overdose per tutti i farmaci è rimasto stabile e il tasso di overdose per tutti gli oppiacei è diminuito del 5,8%.

I tassi di sovradosaggio per gli oppioidi non eroinomani e l’eroina sono stati più alti tra i maschi (rispettivamente 44,5 e 66,7), le persone di età compresa tra 25-34 anni (rispettivamente 63,7 e 144,3), le persone del Midwest (rispettivamente 51,2 e 77,0) e quelle delle medie contee metropolitane (rispettivamente 51,6 e 57,8) (Tabella 2). Aumenti dei tassi di overdose da eroina sono stati osservati tra i maschi (4,1%) e le femmine (3,0%), mentre i tassi di overdose da oppioidi non eroinomani sono aumentati solo tra i maschi (7,0%). I tassi di overdose da eroina sono diminuiti del 50% tra le persone di età compresa tra 0-14 anni, del 21,8% tra le persone di età compresa tra 15-19 anni e del 14,1% tra le persone di età compresa tra 20-24 anni. I tassi di overdose da oppioidi non eroinomani e da eroina sono aumentati dell’8,5% e dell’8,6% rispettivamente nel Midwest e del 3,4% e dell’8,2% rispettivamente nel Sud. I tassi di overdose da eroina sono aumentati dell’11,3% anche in Occidente. Nel Nord-Est, il tasso di overdose da eroina è diminuito dell’8,8%.

Nel 2017, i tassi di overdose più elevati per le benzodiazepine sono stati registrati tra le donne (42,3), le persone di età compresa tra i 20 e i 44 anni (range = 50,5-51,0), le persone nel Midwest (41,4) e le persone nelle contee metropolitane medie (43,5) (Tabella 3). I tassi di overdose da cocaina nel 2017 erano più alti tra i maschi (15,2), le persone di età compresa tra 25-34 anni (19,6) e tra 45-54 anni (20,5), così come le persone nella regione del censimento del Sud (15,1) e nelle grandi contee della metropolitana centrale (16,5). Dal 2016 al 2017, i tassi di overdose da benzodiazepine sono diminuiti del 5,1% tra i maschi e del 5,2% tra le femmine. I tassi di overdose da benzodiazepine sono diminuiti tra la maggior parte delle fasce d’età e i tassi di overdose da cocaina sono aumentati in tutte le fasce d’età. Tutte le regioni del Paese hanno registrato una diminuzione dei tassi di overdose da benzodiazepine e un aumento dei tassi di overdose da cocaina.

Nelle grandi contee della metropolitana centrale, i tassi di overdose sono aumentati per tutte le droghe (11,7%), per tutti gli oppiacei (15,2%), per gli oppiacei non eroinomani (11,9%), per l’eroina (21,4%), per le benzodiazepine (4,7%) e per la cocaina (71,9%) (Tabella 1) (Tabella 2) (Tabella3). La maggior parte delle overdose sono state involontarie (75% in totale; range = 48% per le benzodiazepine al 91% per l’eroina). Un risultato coerente per tutti gli indicatori di sovradosaggio, ad eccezione delle benzodiazepine, è stato che le sovradosaggi non intenzionali sono aumentate in modo significativo dal 2016 al 2017. Le overdose autolesionistiche intenzionali sono aumentate del 4,8% per tutti i farmaci, ma sono diminuite del 6,7% per tutti gli oppiacei, del 7,4% per gli oppiacei non eroinomani e del 3,4% per le benzodiazepine.

Discussione

Nel 2017, un totale di 967.615 overdose di farmaci non fatali sono stati trattati negli Stati Uniti. Dal 2016 al 2017, i tassi di visita per overdose non fatale di ED sono aumentati per ogni tipo di farmaco, ad eccezione delle benzodiazepine, per le quali i tassi sono diminuiti del 5,2%. Il forte aumento dei tassi di overdose da cocaina (32,9%) potrebbe indicare un potenziale aumento del sovradosaggio di polisostanze. Uno studio precedente ha rilevato che nel 2016, circa il 27% delle sovradosaggi di cocaina non fatale trattati in ED ha riguardato anche un oppioide, e le sovradosaggi di cocaina con un oppioide sono aumentate del 17% dal 2015 al 2016, mentre le sovradosaggi di cocaina senza oppioide sono diminuite del 14% (2). Le analisi future che esamineranno le combinazioni di farmaci potrebbero aiutare a determinare in che misura l’uso di polisostanze influisce sulla sorveglianza delle sovradosaggi di specifici tipi di farmaci. In questo studio è stato dimostrato che le percentuali di overdose non fatali non intenzionali aumentano per ogni tipo di farmaco, ad eccezione delle benzodiazepine e per la categoria delle overdose di tutti i farmaci con intento autolesionistico. I tassi per le overdose non fatali associate all’autolesionismo intenzionale, all’aggressione e all’intento non determinato sono diminuiti o sono rimasti stabili per la maggior parte degli indicatori di sovradosaggio. I risultati suggeriscono un livellamento delle overdose intenzionali coerente con i dati sulla mortalità (3). Il monitoraggio continuo delle overdose di droghe non fatali trattate nelle sostanze stupefacenti è importante per informare le attività di prevenzione e risposta della comunità.

Le variazioni dei tassi di overdose variano a seconda della fascia d’età, della regione e del livello di urbanizzazione. La diminuzione dei tassi di overdose tra le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni per tutti gli oppioidi e l’eroina potrebbe essere dovuta alla diminuzione dell’uso di droghe autodenunciate e dell’iniziazione.¶¶A livello regionale, si sono verificati aumenti dei tassi di overdose per tutte le droghe, tutti gli oppiacei, l’eroina e la cocaina in Occidente, Midwest e Sud, che sono coerenti con l’aumento dell’offerta di droga e dei decessi in queste regioni e stati (4,5). Ad esempio, dal 2016 al 2017, le segnalazioni di droga da cocaina sono aumentate in modo significativo nel Sud e nel Midwest (4), e le morti per cocaina sono aumentate in Occidente, nel Midwest e nel Sud (5). La diminuzione del tasso di overdose non fatale di tutti gli oppiacei osservata nel Nord-Est non è coerente con i rapporti di fornitura di droga, che sono aumentati nel 2017 (4). Tuttavia, è possibile che la letalità degli oppiacei nella fornitura (ad esempio, fentanil di fabbricazione illecita)*** possa comportare un aumento dei casi con una rapida progressione verso la morte, con minori possibilità di trasporto ad un ED per le cure. Le grandi aree metropolitane centrali hanno registrato aumenti in ogni indicatore di sovradosaggio; questi sono in gran parte coerenti con i risultati di altre fonti di dati, tra cui la sorveglianza dell’ED sindromica e i dati sulla mortalità di periodi simili (6,7).

I risultati di questo rapporto sono soggetti ad almeno sette limitazioni. In primo luogo, CDC non ha valutato l’overdose di polisostanza, ed è possibile che alcune overdose non siano state classificate correttamente in base ai limiti dei test antidroga in ED (8). In secondo luogo, CDC non è stato in grado di determinare se le droghe illecite o prescritte stavano guidando alcuni aumenti del tasso di overdose specifici di droga dal 2016 al 2017. In terzo luogo, le pratiche di codifica potrebbero variare a seconda della struttura e potrebbero influenzare i tassi presentati piuttosto che i cambiamenti effettivi della prevalenza di overdose. In quarto luogo, le visite di ED includevano eventi unici, non persone uniche, e potrebbero riflettere visite multiple per una sola persona. In quinto luogo, questi risultati probabilmente hanno sottovalutato l’effettiva prevalenza di overdose di farmaci non fatali, perché alcune overdose potrebbero non essere viste nelle ED. In sesto luogo, determinare l’intento di overdose nell’ambito delle disfunzioni erettili senza il necessario contesto del paziente potrebbe essere difficile, il che potrebbe influire sull’accuratezza della registrazione dell’intento. Infine, i dati sulle dimissioni ospedaliere non sono così tempestivi o localizzati come altre fonti di dati, compresi i dati relativi alla sorveglianza della sindrome da disfunzione erettile e i dati dei servizi medici di emergenza. I dati relativi alla sorveglianza sindromica e ai servizi medici di emergenza sono disponibili anche a livello statale e in aree geografiche più piccole e possono informare l’allocazione delle risorse a livello più locale. I risultati potrebbero non rappresentare le tendenze attuali della morbilità da sovradosaggio a causa del ritardo dei dati e della rapida evoluzione del mercato dei farmaci. Tuttavia, essi forniscono stime della popolazione più rappresentative e comparabili, derivate dalle diagnosi cliniche finali, rispetto ad altre fonti di dati.

Nel complesso, l’aumento delle overdose non fatali suggerisce che sono necessari maggiori sforzi di sorveglianza, prevenzione, trattamento e risposta di sicurezza pubblica per frenare le crescenti tendenze di overdose di farmaci non fatali. Nel settembre 2019, CDC ha implementato i dati sull’Overdose Data to Action (OD2A)††† che si sforza di migliorare ed espandere gli sforzi di sorveglianza e prevenzione per gli stati, i territori e le località attraverso dati di qualità più elevata, più completi e più tempestivi sulla morbilità e la mortalità da overdose di droga, insieme ad attività di prevenzione potenziate e guidate dai dati. Grazie a queste attività, molte persone che sarebbero morte per overdose fatale sono ora in grado di ricevere cure salvavita, compreso un migliore accesso al trattamento farmacologico assistito, che potrebbe essere iniziato in contesti di disfunzione erettile, e il successivo collegamento con le cure per i disturbi da uso di sostanze e i disturbi mentali coesistenti (9). Inoltre, l’attuazione di protocolli post-verdose in ED, compresa la fornitura di naloxone ai pazienti che fanno uso di oppioidi o di altre droghe illecite (9), controllando le storie di prescrizione dei pazienti nei dati del programma di monitoraggio dei farmaci da prescrizione, e seguendo la linea guida del CDC per la prescrizione di oppioidi per il dolore cronico quando si trattano pazienti con dolore cronico potrebbe prevenire future overdose (10).

Cosa si sa già su questo argomento?

Nel 2017, i decessi per overdose di droga negli Stati Uniti sono aumentati del 9,6% rispetto al 2016. I dati sulle dimissioni del Dipartimento di Emergenza (ED) possono stimare la prevalenza di overdose non fatali e, grazie alla capacità di condurre analisi standardizzate, tenere traccia dei cambiamenti nel tempo.

Cosa viene aggiunto da questo rapporto?

Dal 2016 al 2017, le percentuali di overdose non fatale di ED per tutte le droghe, tutti gli oppiacei, gli oppiacei non eroinomani, l’eroina e la cocaina sono aumentate in modo significativo, mentre quelle per le benzodiazepine sono diminuite in modo significativo.

Quali sono le implicazioni per la pratica sanitaria pubblica?

L’utilizzo dei dati sull’ED per tracciare le tendenze delle overdose da droghe non fatali è una strategia fondamentale per espandere la sorveglianza delle overdose e per adattare le risorse di prevenzione alle popolazioni più colpite, compreso l’avvio di un trattamento farmacologico assistito in ambito ED e il successivo collegamento con la cura dei disturbi da uso di sostanze.

References

  1. 2018. Publisher Full Text | DOI | PubMed
  2. The rise in non-fatal and fatal overdoses involving stimulants with and without opioids in the United States.. Addiction.DOI | PubMed
  3. Divergence in recent trends in deaths from intentional and unintentional poisoning.. Health Aff (Millwood). 2019; 38:29-35. DOI | PubMed
  4. Publisher Full Text
  5. Drug overdose deaths involving cocaine and psychostimulants with abuse potential—United States, 2003–2017.. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2019; 68:388-95. DOI | PubMed
  6. Vital signs: trends in emergency department visits for suspected opioid overdoses—United States, July 2016–September 2017.. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2018; 67:279-85. DOI | PubMed
  7. Drug and opioid-involved overdose deaths—United States, 2013–2017.. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2018; 67:1419-27. DOI | PubMed
  8. The opioid epidemic: moving toward an integrated, holistic analytical response.. J Anal Toxicol. 2019; 43:1-9. DOI | PubMed
  9. Opportunities for prevention and intervention of opioid overdose in the emergency department.. Ann Emerg Med. 2018; 71:688-90. DOI | PubMed
  10. CDC guideline for prescribing opioids for chronic pain—United States, 2016.. MMWR Recomm Rep. 2016; 65(No. RR-1)DOI | PubMed

Fonte

Vivolo-Kantor AM, Hoots BE, Scholl L, Pickens C, Roehler DR, et al. (2020) Nonfatal Drug Overdoses Treated in Emergency Departments — United States, 2016–2017. Morbidity and Mortality Weekly Report 69(13): . https://doi.org/10.15585/mmwr.mm6913a3