Press "Enter" to skip to content

I social media nella traduzione della conoscenza e nella formazione di medici e tirocinanti: un esame di scoping

Abstract

L'uso dei social media sta cambiando rapidamente il modo in cui i contenuti educativi vengono forniti e le conoscenze vengono tradotte per medici e tirocinanti. Questa revisione dello scoping mira ad aggregare e riportare le tendenze su come gli educatori delle professioni sanitarie sfruttano il potere dei social media per coinvolgere i medici ai fini della traduzione delle conoscenze e dell'educazione. Una revisione dello scoping è stata condotta cercando in quattro database (PubMed, Scopus, Embase ed ERIC) le pubblicazioni che sono emerse tra il 1990 e il marzo 2018. Sono stati inclusi articoli sull'uso dei social media per l'insegnamento ai medici o ai loro tirocinanti ai fini della traduzione della conoscenza o dell'istruzione. Temi e tendenze rilevanti sono stati estratti e mappati per la visualizzazione e la reportistica, utilizzando principalmente il framework Cook, Bordage e Schmidt per i tipi di studi educativi (Descrizione, Giustificazione e Chiarificazione). C'è stato un costante aumento della letteratura sui social media relativi alla traduzione della conoscenza e all'educazione tra i medici e i loro tirocinanti dal 1996. Tra le piattaforme più importanti vi sono Twitter (n =157), i blog (n =104), Facebook (n =103) e i podcast (n =72). I tipi dominanti di borse di studio tendono ad essere studi descrittivi e rapporti sull'innovazione. I temi relativi al miglioramento della pratica, le descrizioni dei tipi di tecnologia e la pratica basata sull'evidenza sono stati messi in evidenza. I social media sono usati onnipresentemente per la traduzione della conoscenza e l'istruzione destinata ai medici e ai tirocinanti. Alcune buone pratiche sono emerse nonostante la natura transitoria di varie piattaforme di social media. Ricercatori ed educatori possono impegnarsi con i medici e i loro tirocinanti utilizzando queste piattaforme per aumentare l'assorbimento di nuove conoscenze e influenzare il cambiamento dell'ambiente clinico.

Cosa aggiunge questo documento

Questo documento illustra in modo esaustivo il panorama in evoluzione di come i social media stanno cambiando il modo in cui gli educatori medici usano i social media per tradurre la conoscenza o per educare i medici utilizzatori finali e i loro tirocinanti. Gli autori evidenziano le lacune e le opportunità per ulteriori ricerche e borse di studio, mentre descrivono sinteticamente lo stato attuale della letteratura.

Introduzione

Per oltre un decennio, i social media sono diventati uno strumento sempre più potente utilizzato dai medici per diffondere la conoscenza tra di loro, i loro studenti, i pazienti e il pubblico [1-3]. Definiti in senso lato, i social media includono piattaforme mediate dalla tecnologia che facilitano i singoli utenti a creare e distribuire contenuti (sia generati dagli utenti che curati dagli utenti) alle comunità virtuali di pratica[4, 5]. Queste piattaforme possono spaziare dalle piattaforme collaborative d’autore come wiki (ad esempio, Wikipedia) alle piattaforme di dialogo per singoli autori come il micro-blogging (ad esempio, Twitter)[6- 13].

Sono emersi molti potenziali usi dei social media, e sempre più riviste, scienziati e ricercatori li utilizzano per raggiungere i loro utenti finali e impegnarsi nella formazione e nella traduzione delle conoscenze. La traduzione della conoscenza è definita come la comunicazione tra scienziati, professionisti della sanità, educatori e riviste per trasmettere informazioni[2]. Come è cresciuto l’uso personale dei social media, così è cresciuto anche il loro utilizzo per scopi di traduzione della conoscenza. Inizialmente, questo includeva soprattutto la diffusione tramite blog, wiki e podcast, ma più recentemente si è evoluto per includere altri media, come il microblogging (ad esempio, Twitter), i social network (ad esempio, Facebook, LinkedIn), e i punti vendita basati su video (ad esempio, YouTube). Sempre più spesso le riviste accademiche fanno leva sui social media per incoraggiare i lettori a impegnarsi con i loro materiali[14] e stanno sperimentando l’uso di conversazioni online sui social media[15, 16], infografica[17, 18] e podcast[17, 19, 20] per aumentare la consapevolezza dei lettori sulle nuove pubblicazioni. Per molti versi, la traduzione della conoscenza è una descrizione scientifica di un fenomeno che si sovrappone alla formazione del singolo utente finale, soprattutto quando si intersecano all’interno delle piattaforme dei social media. Come tale, ai fini della nostra revisione dello scopo abbiamo unito i concetti di educazione e di traduzione della conoscenza, poiché abbiamo ritenuto che sarebbe stato improbabile fare delle vere distinzioni nella nostra sintesi della letteratura.

Mentre ci sono state alcune recensioni sull’uso dei social media per l’educazione[21-24], nessuna ha cercato di comprendere appieno l’ampiezza di come queste tecnologie hanno influenzato l’intero spettro dell’educazione, incluso il continuo sviluppo professionale dei medici praticanti. È interessante notare che, sia nella formazione medica post-laurea che in quella continua, i confini tra la traduzione della conoscenza e la formazione spesso si confondono, poiché le nuove conoscenze che vengono diffuse o tradotte dagli scienziati sono spesso consumate dai tirocinanti e dai medici praticanti come parte del loro continuo apprendimento permanente.

Lo scopo di questa revisione dello scopo è di descrivere l’ampiezza delle tecnologie basate sui social media utilizzate per la traduzione della conoscenza, così come le strategie di diffusione utilizzate da scienziati, educatori e riviste per educare i colleghi clinici. Il nostro obiettivo è quello di mappare il panorama della traduzione della conoscenza e dell’educazione attraverso i social media nella medicina accademica. Attraverso questa revisione dello scopo, ci auguriamo che, esaminando e sintetizzando il lavoro svolto finora, si possano identificare le tendenze e le migliori pratiche per impegnarsi nella traduzione della conoscenza e nell’educazione attraverso i social media nel mondo odierno carico di social media.

Metodi

Abbiamo condotto una revisione dello scoping guidata da Arksey e dalla struttura di O’Malley, che prevede sei fasi come indicato di seguito [25]. È stata selezionata una metodologia di revisione dello scoping per permetterci di caratterizzare la letteratura attuale e di identificare le lacune. La nostra estrazione iniziale del database è avvenuta il 27 marzo 2018; le fasi rimanenti del nostro studio sono state condotte nell’anno successivo.

Fase 1: Identificazione della domanda di ricerca

In questa revisione ci siamo concentrati su tre domande chiave: 1) Quali sono le strategie di traduzione della conoscenza e di educazione più frequentemente riportate utilizzando i social media? 2) Come sono riportate con maggiore frequenza queste strategie? 3) È stata segnalata l’efficacia di queste strategie sui social media e, in caso affermativo, quali sono stati i risultati principali?

Le nostre domande sono state generate attraverso un processo iterativo di discussione all’interno del nostro team di ricerca e modellate dalla consultazione della letteratura. Il team di ricerca ha anche attinto alla sua vasta esperienza con varie piattaforme di social media e ha condotto ricerche in questo settore.

Fase 2: Identificazione degli studi rilevanti

Sulla base delle nostre domande di ricerca, LAM, ricercatore nel campo dell’educazione sanitaria e scienziato dell’informazione, ha progettato una ricerca PubMed utilizzando operatori booleani per combinare i termini e le parole chiave dell’intestazione di un soggetto medico. I termini di ricerca inclusi, ma non limitati a: social media, Facebook, Twitter, Web 2.0, educazione medica, medici, studenti di medicina (Vedi il Supplemento 1 del Materiale Elettronico Supplementare online per le strategie di ricerca complete).

Un bibliotecario medico indipendente ha esaminato la strategia di ricerca di PubMed per assicurarne la completezza. Dopo averne discusso con il LAM, il bibliotecario medico ha tradotto la ricerca PubMed per un uso ottimale in Scopus, Embase ed ERIC, e ha eseguito le ricerche in tutti i database il 27 marzo 2018. Non sono stati applicati limiti relativi alla lingua o all’intervallo di date. Al momento del recupero, i risultati di tutti i database sono stati deduplicati ed esportati per la gestione in Excel.

Fase 3: Selezione dello studio

Il team dell’autore ha partecipato a diverse conferenze telefoniche per determinare i criteri di inclusione. Durante queste chiamate, abbiamo esaminato gli articoli che discutono la rilevanza delle domande di ricerca fino a quando non è stato raggiunto il consenso del gruppo. Alla fine, abbiamo deciso di concentrarci sugli articoli che includevano i social media come strumento di comunicazione rivolto ai medici e/o ai tirocinanti. Abbiamo escluso le pubblicazioni che riportavano le comunicazioni medico-paziente o quelle focalizzate esclusivamente sulla professionalità online, la riflessione personale senza un focus sul miglioramento della pratica e la formazione dell’identità del medico / tirocinante. Infine, abbiamo escluso le pubblicazioni che descrivono semplicemente i social media come uno strumento di trasmissione.

Per facilitare la selezione degli studi, abbiamo limitato la ricerca nei database agli articoli delle riviste e agli atti delle conferenze, compresi i white paper, indicizzati nei nostri database selezionati. Abbiamo escluso i blog accademici o i siti web perché non sono indicizzati in modo uniforme nei vari database. Le citazioni, selezionate per una revisione completa del testo, non in inglese, sono state tradotte dall’autore principale (TC) utilizzando Google Translate.

Fase 4: Tracciare un grafico dei dati

In linea con la nostra domanda di ricerca e informati dallo strumento di estrazione dati Best Evidence in Medical Education[26], abbiamo iterativamente progettato un foglio di estrazione dati in Excel. Abbiamo basato parti dello strumento di estrazione su Cook, Bordage e Schmidt per i tipi di borse di studio (descrizione, giustificazione e chiarimento)[27]. Inoltre, abbiamo classificato i risultati misurati in studi empirici secondo il quadro di valutazione di Kirkpatrick [28,29]. Tutti gli autori hanno pilotato questa scheda di estrazione utilizzando un campione selezionato a caso di 10 articoli. Una volta completato lo strumento di estrazione, è stato reso operativo in Google Forms (Mountainview, CA) per facilitare l’inserimento dei dati. (Per lo strumento di estrazione si veda l’appendice supplementare 1).

Fase 5: Raccolta, riepilogo e segnalazione dei dati

L’elenco degli studi per l’estrazione è stato diviso in parti uguali tra gli autori. Ogni autore era responsabile dell’inclusione o dell’esclusione dello studio, nonché dell’estrazione delle informazioni pertinenti dagli studi inclusi. Gli studi classificati come “forse inclusi” sono stati esaminati da un secondo autore per una decisione finale. Anche gli studi non in inglese sono stati inclusi e sono stati sottoposti allo stesso processo di revisione. Google Translate (Mountainview, CA, USA) è stato utilizzato per tradurre il contenuto e decidere di conseguenza.

Durante il nostro processo di estrazione, abbiamo identificato i temi chiave relativi all’uso educativo dei social media per la traduzione della conoscenza. Inizialmente, sulla base della nostra familiarità con il settore e la letteratura, abbiamo iniziato con una lista di lavoro di potenziali concetti chiave che hanno sensibilizzato il nostro approccio. Tuttavia, abbiamo anche iterativamente aggiunto a questa lista durante l’estrazione dei dati. I temi e l’analisi della nostra estrazione sono stati rivisti dai nostri consulenti esperti per garantire il rigore dei risultati (vedi sotto).

Fase 6: Consultazione

Dopo l’estrazione dei dati, abbiamo consultato tre ricercatori che hanno pubblicato almeno cinque pubblicazioni sull’uso dei social media in relazione alla traduzione delle conoscenze e all’educazione e che agiscono come professionisti attivi (ad esempio, dirigere un blog di educazione online, servire come redattore di social media per un’importante rivista medica). Questi ricercatori consulenti erano noti al lead investigator (TMC) ed erano co-autore di diversi articoli nell’area della traduzione della conoscenza e dell’educazione basata sui social media.

Ogni consultazione consisteva in interviste individuali, con TMC che li accompagnava attraverso i nostri risultati chiave (ad esempio, ha presentato i dati raccolti e riassunti della letteratura che abbiamo trovato). I temi, le tabelle e i risultati sono stati discussi con queste persone e si è cercato di ottenere il loro feedback sui nostri risultati. In particolare, abbiamo chiesto a ciascuno di loro se i nostri risultati erano coerenti con la propria comprensione dello stato della letteratura e se c’erano lacune specifiche nelle nostre analisi. Ulteriori analisi suggerite dagli esperti sono state incorporate nel nostro manoscritto finale, in particolare nei risultati di una delle nostre tabelle (specificatamente indicate nella sezione dei risultati) e nelle sezioni di discussione.

Risultati

La nostra ricerca ha recuperato 9634 potenziali citazioni, che in base ai nostri criteri sono state ridotte a 628, i cui testi completi sono stati analizzati (vedi Fig. 1 per un diagramma di flusso dei risultati). Non siamo stati in grado di individuare il testo completo di 11 pubblicazioni, nonostante la ricerca in 5 biblioteche istituzionali separate e l’invio per e-mail dei corrispondenti autori per tre volte. Queste pubblicazioni sono state escluse.Fig. 1Capitolo di flusso del processo di ricerca e di inclusione

Molte delle pubblicazioni(n =228) non erano geograficamente ancorate (ad esempio, non si riferivano ad una specifica regione del mondo). Per il resto, la maggior parte erano in contesti nordamericani(n =187) o europei (n =88), anche se c’erano pubblicazioni di molte altre giurisdizioni [Asia (n =31), Australia/Nuova Zelanda (n =20), Medio Oriente (n =11), Africa (n =5), Sud America (n =4)].

Fig. 1.Diagramma di flusso del processo di ricerca e di inclusione

Prevalenza nel tempo

Nell’ultimo decennio sono aumentate le pubblicazioni sui social media per la traduzione delle conoscenze e la formazione di medici e tirocinanti in medicina (vedi Fig. 2).Fig. 2Numero di pubblicazioni sulla traduzione delle conoscenze e la formazione di medici e tirocinanti in medicina sui social media. NB I dati del 2018 sono estrapolati dai dati previsionali, poiché la nostra ricerca comprendeva solo i primi 3 mesi del 2018. Per generare la proiezione di fine anno, il numero di lavori pubblicati nei primi 3 mesi è stato moltiplicato per quattro per ottenere il numero totale di lavori previsti per la fine dell’anno.

Fig. 2.Fig. 2. Numero di pubblicazioni sulla traduzione delle conoscenze dei social media e sulla formazione di medici e tirocinanti. NB I dati del 2018 sono estrapolati dai dati previsionali, poiché la nostra ricerca comprendeva solo i primi 3 mesi del 2018. Per generare la proiezione di fine anno, il numero di lavori pubblicati nei primi 3 mesi è stato moltiplicato per quattro per ottenere il numero totale di lavori previsti per la fine dell’anno.

Specialità di origine

Abbiamo identificato una serie di specialità, con le specialità chirurgiche più spesso rappresentate. (Vedere la Tabella 1 per le specialità o i gruppi di specialità che sono stati inclusi in più di 10 pubblicazioni.)Tabella 1Specialità o gruppi di specialità mediche o gruppi di specialità che sono stati inclusi in più di dieci pubblicazioniSpecialità o raggruppamento# di ArticoliChirurgia (incluse specialità e sottospecialità)Urologia(n ==).24)Plastica/Bruciature/estetica(n ==18)Ortopedia (n =16)Neurochirurgia (n =10)138Medicina (comprese le specialità ospedaliere, medicina interna) e sottospecialitàNefrologia (n =10)85Medicina d’urgenza (compresa la medicina d’urgenza pediatrica (n =3))59Radiologia (comprese le sottospecialità)24Dermatologia18Cure primarie (compresa la medicina di famiglia, medicina generale, cure palliative, medicina di viaggio)18Anaestesia (compresa la medicina del dolore e l’anestesia per le cure critiche)16Patologia (comprese le sottospecialità)13Psichiatria10

Pubblico target

La maggior parte degli articoli si rivolge a medici (pienamente qualificati e praticanti) che frequentano (n =346) e a tirocinanti (ad esempio, residenti e borsisti, n =242). Degli articoli, 195 hanno descritto interventi volti a educare o diffondere nuove conoscenze agli studenti di medicina oltre che ad altri studenti, con 20 di queste pubblicazioni che si concentrano sulle scienze di base precliniche, e 11 che si concentrano esclusivamente sull’educazione medica universitaria. Ottantatre articoli si rivolgevano al nostro pubblico di riferimento più almeno un altro gruppo di professionisti della salute (ad esempio, infermieri, dentisti). La maggior parte degli articoli all’interno di tutti i gruppi tendeva ad affrontare questioni simili (ad esempio, l’utilizzo dei social media per l’apprendimento, l’adozione e l’utilizzo), anche se gli articoli rivolti ai tirocinanti/studenti tendevano ad avere più contenuti riguardanti la professionalità (molti dei quali sono stati esclusi nella nostra analisi finale).

Strategie dei social media utilizzate per la traduzione della conoscenza e l’educazione

Prevalenza di tipi di piattaforme sociali

Sono state presentate un’ampia gamma di piattaforme di social media, tra cui Twitter(n =157), blog (n =104), Facebook (n =103), podcast (n =72), piattaforme di archiviazione video (e.YouTube, n =-68), e Wikipedia (n =-57) (Vedi Tabella 2 per un elenco completo delle piattaforme). La maggior parte degli articoli si è concentrata sulla tecnologia stessa (77,5%, n =487) (ad es, un articolo che introduce una specializzazione medica su Twitter [30,31]), mentre il resto si è concentrato sugli individui che utilizzano la tecnologia (22,5%, n =#141), come ad esempio il tasso di utilizzo dei podcast o dei blog da parte dei residenti [10, 32].Tabella 2Tipi di social media rappresentatiPiattaforma (Numero di articoli)Piattaforme di social media aperte (# di articoli)Twitter (157)Facebook (103)Wiki (57)LinkedIn (25)Google+ (15)Instagram (10)Flickr (9)ResearchGate (3)Reddit (3)mySpace (2)Pinterest (2)Snapchat (1)Multimedia con possibilità di interagire (# di articoli)(es, messaggistica, commenti, corrispondenza)Blog (104)Podcast (72)Archivio video (68) (es. YouTube, Vimeo, ecc.)Feeds RSS (4)iTunesU (1)Scribd (1)Scribd (1)Contatto diretto peer-to-peer (# di articoli)WhatsApp (19)Video Chat (14)WeChat (7)Texting (2)Altre piattaforme chiuse (# di articoli)Reti chiuse specifiche (24)(es, Doximity, Moodle, Slack)Google docs/Collaborative document sharing (7)Social Bookmarking (7)Digital Textbook (4)SlideShare (2)

Strategie descritte utilizzando le piattaforme dei social media per impegnarsi nella traduzione della conoscenza e nell’educazione

Le pubblicazioni recensite hanno descritto molte strategie dei social media. Queste strategie si sono concentrate sui modi per diffondere informazioni o promuovere l’impegno. Ad esempio, diversi studi hanno descritto gli sforzi organizzati da riviste, società professionali e singoli individui per promuovere gli articoli delle riviste presso il loro pubblico, come la creazione di un podcast per mostrare un articolo recente. Altre strategie comuni si sono concentrate sulla promozione dell’interazione tra gli individui. Ad esempio, le residenze multiple hanno segnalato l’uso dei social media per facilitare l’impegno intorno agli articoli di giornale usando un formato di club virtuale. In molti casi, le strategie contenevano sia gli sforzi per promuovere l’informazione sia quelli per favorire l’impegno. La tabella 3 presenta esempi di strategie identificate. Tabella 3Strategie di social media per la traduzione della conoscenza e l’istruzioneStrategie push con opportunità occasionali di coinvolgimento nei social mediaStrategie di gestione con l’obiettivo di promuovere l’interazione tra gli individuiStrategie blended che utilizzano il ‘push’ e il coinvolgimento – Blog per la diffusione, la comunicazione e l’istruzione – Distribuzione di media visivi (e.g. Visual Abstract, Infographics, account Instagram)- Podcast- Webcasting (ad es. canale YouTube)- Account Social Media dedicati all’organizzazione (ad es, l’account Twitter di un giornale, l’account instagram di un programma di residenza)Discussioni sui social media – Online Case-based o- Apprendimento basato sui problemi (corso connettivista Massive Open Online) -Twitter Journal Clubs & altri Tweet Chats- Gruppi di Facebook/pagine Facebook- Insegnamento/discussioni basate su WhatsApp- Mobile quizzing (e.g. Revisione d’esame, revisione d’immagine)- Collaborazioni basate su Wiki – Coltivazione di comunità di pratica on-line/virtuali – Creazione di Hashtag (ad es. #FOAMed, #WomenInMedicine, #PlasticSurgery)- Live-tweeting alle conferenze- Collegamento in rete virtuale e mentorship- Pubblicazioni formali basate su discussioni sui social media (es. Atti del club del giornale online)

Tipi di borse di studio sui social media nella traduzione della conoscenza e nell’educazione

La maggior parte delle pubblicazioni incluse(n =242) erano studi descrittivi sull’uso dei social media da parte dei medici ai fini della traduzione delle conoscenze e dell’educazione. Un altro tipo di borsa di studio di rilievo(n =#192) era costituito da recensioni concettuali o narrative che descrivevano l’applicazione dei social media per collegare i medici e i loro tirocinanti. Le relazioni sull’innovazione sono state il prossimo tipo di borsa di studio più diffuso(n =122). Una minoranza di studi ha incluso elementi di chiarimento tra i tipi/formati di social media per la traduzione della conoscenza e l’istruzione(n =#5), la valutazione critica dei contenuti basati sui social media (n =#5), e le revisioni integrative dei social media (n =#3). La Tabella 4 elenca i tipi di borsa di studio nella traduzione della conoscenza e nell’educazione.Tabella 4Tipi di borsa di studio nei social media per la traduzione della conoscenza e la letteratura educativaTipi di borsa di studio (n)Spiegazione del tipo di borsa di studioStudio descrittivo (n =#242)Descrizione di una popolazione e delle sue abitudini. Nella nostra banca dati, di solito descrivono i modelli di utilizzo della tecnologia (ad esempio quanti medici varie piattaforme di social media)Pezzo concettuale(n ==192)Revisione narrativa, opinione, editoriale, commento, o lettera all’editore che avanza la teoriaInnovation report(n =122)Descrizione di uno specifico intervento a livello locale o sperimentazione iniziale, riccamente descritto con soddisfazione o reazione datiStudio di giustificazione(n ==)45)Confronta un intervento educativo con un altro per valutare se l’intervento funziona rispetto agli atti del club di una nota rivista standardOnline (n =#19)Le discussioni online sono state facilitate attraverso i social media, e gli atti sono stati riportati in una pubblicazione formale peer reviewedStudio di chiarificazione(n =#5)O testare le previsioni basate sulla teoria (e.ad es. approcci quantitativi sperimentali) o la generazione di nuove teorie (ad es. approcci misti o qualitativi) e sulla base di ricerche precedentiValutazione critica dei materiali online(n =#5) Valutazione sistematica della qualità di siti web, blog, podcast o altri materiali dei social media Revisioni sistematiche o altre revisioni integrative (n =#3) Questa categoria include revisioni sistematiche, meta-analisi, revisioni di scoping e altri lavori integrativi strutturati, ma esclude le revisioni non strutturate (ad es. revisioni narrative o commenti). Revisione scientifica che riassume i risultati delle prove disponibili su un argomento

Studi empirici

La maggior parte degli studi empirici(n =-353) ha applicato metodi quantitativi (79,9%, n =282). Quarantaquattro studi hanno utilizzato metodi misti (12,5%, n =44) e una minoranza ha utilizzato metodi qualitativi (7,5%, n =27). Cinque studi hanno valutato criticamente i contenuti online e due hanno riportato la creazione di consenso utilizzando i metodi Delphi modificati.

I metodi utilizzati negli studi sulla traduzione delle conoscenze e sull’educazione del pubblico dei medici sono stati variegati. Il disegno dello studio predominante è stato il sondaggio quantitativo(n =180 studi), che è stato spesso mescolato con altri metodi come le domande del sondaggio a testo libero. Anche l’analisi dell’uso era popolare(n =79). Altri tipi di studio comuni comprendevano l’applicazione di osservazioni oggettive o l’analisi testuale di testi scritti sostanziali (ad esempio, post di blog o narrazioni archiviate), interviste e analisi di microtesti (ad esempio, Tweet). La tabella 5 riporta tutti i metodi utilizzati.

All’interno degli studi empirici, sono stati individuati diversi temi attraverso la nostra analisi di questo tipo di articoli. Abbiamo identificato la fattibilità dei social media per il miglioramento della pratica come il tema più prevalente(n =330). Molteplici pubblicazioni hanno anche descritto elementi specifici di una particolare tecnologia (n =327), come i podcast o l’e-learning. Esempi di questi studi sono stati: a) Lien e colleghi hanno confrontato i post del blog con i podcast; entrambi i gruppi hanno mostrato una maggiore conservazione della conoscenza, senza alcuna preferenza per un media rispetto all’altro [33];b) diversi studi hanno esaminato l’uso di media misti (podcast, video) per gli studenti di medicina e la traduzione residente dell’apprendimento, concludendo che gli studenti hanno valutato lo strumento mediatico in maniera più elevata rispetto all’apprendimento tradizionale [34, 35]; c) altri studi hanno esaminato l’uso di Twitter come strumento di aiuto allo studio o di impegno nei corsi degli studenti, ma non hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni [36, 37].

La tabella 6 presenta i principali temi individuati e fornisce un riferimento a documenti esemplari. Sono inclusi alcuni dei temi più rari: sfide e trabocchetti a parte la professionalità(n =-5), l’umanesimo (comprese le scienze mediche umanistiche e la pratica riflessiva, n =-3 ), i costi dell’innovazione (n =-3 ), i costi dell’innovazione (n =-3).2), la correlazione dei social media con la bibliometria(n ==2), il cambiamento delle politiche sanitarie e il patrocinio (n ==2), l’informatica (n =1) e il mentorship (n =1).Tabella 5Una panoramica dei metodi utilizzati per studiare la traduzione delle conoscenze sui social media e l’istruzioneTipi di metodi usatiNumero di pubblicazioniSondaggi (basati su numeri quantitativi, domande, scale Likert, altre scale)180Utilizzo dell’analitica (analitica Web o Social Media Platform Analytics-Pageviews, numero di tweet, ecc.)79Osservazioni oggettivari/test47Sondaggi (domande qualitative-aperte)40Testi scritti sostanziali (narrazioni, riflessioni, post sul blog)34Interviews20Micro-analisi del testo (e.g. Tweet analysis)ɉ18Aneddoti e casi di studio esemplari16Focus Groupsù16Focus Groupsù10Riesame del profilo dei media socialiù9É una valutazione critica dei contenuti onlineù8 Approcci etnografici (e.Osservazioni con note sul campo, osservazione online)¬Commento4Delphi studio3N/A (cioè era un commento o una recensione narrativa)192Il totale in questa tabella è maggiore del numero totale di pubblicazioni da cui abbiamo estratto, poiché alcuni studi includevano diversi tipi di metodi (ad es, gli studi potrebbero incorporare elementi di indagine sia quantitativi che qualitativi)Tabella 6Tematiche principali nei social media per la traduzione della conoscenza e la letteratura educativa Temi (# di articoli)Articolo esemplarePractice Improvement(n =330)Alam F, et al. Ottimizzazione dell’e-learning: Gli effetti relativi e combinati della pratica mentale e della modellazione su un apprendimento migliorato basato su podcast-based, uno studio controllato randomizzato. Adv Health Sci Educ. 2016;21:789-802 [38]Descrizione della tecnologia (n =-327)Sugawara Y, et al. Istituzioni mediche e Twitter: Un nuovo strumento per la comunicazione pubblica in Giappone. JMIR Public Health Surv. 2016;2(1)[39]Comunità di pratica(n =-61)Stewart S, Abidi S. Applicazione dell’analisi dei social network per comprendere il comportamento di condivisione delle conoscenze degli operatori in un forum di discussione clinica online. JMIR. 2012;14(6)[40]Valutazione critica del contenuto online(n =53)Wolbrink T, et al. La Top Ten dei siti web in Educazione alla Medicina Critica oggi. J Int Care Med. 2018;34:3-16 [41]Professionalità affrontata in aggiunta ad altri temi (n =48)Chretien K, et al. Medici su twitter. JAMA. 2011;305:566-8 [42]Informare la pratica basata sull’evidenza (n ==43)Joshi N, et al. Social Media Responses to the Annals of Emergency Medicine Residents Perspective Article on Multiple Mini-Interviews. Ann Emerg Med. 2014;64:320-5 [43]Modelli diutilizzo e demografia (n =21)Chan TM, et al. Creare, curare e condividere le risorse di sviluppo della facoltà online: l’educazione medica nei casi di esperienza in serie. Acad Med. 2015;90:785–9 [44]

Risultati misurati nei social media per la traduzione della conoscenza e gli studi educativi

La maggior parte (134; 70,1%) degli articoli che misuravano i risultati erano a livello di accettabilità. Ad esempio, in uno studio i ricercatori hanno sviluppato dei podcast audiovisivi, che sono stati esaminati dagli studenti di medicina per valutarne l’usabilità[45]. Quarantotto studi (24,7%) hanno misurato l’acquisizione di conoscenze. Per esempio, un gruppo di ricerca ha condotto uno studio prospettico, non in cieco, randomizzato a tre braccia per confrontare l’uso di Wikipedia, UpToDate, e un libro di testo digitale per l’acquisizione di conoscenza tra gli studenti del pre-clerkship per valutare l’acquisizione di conoscenza [46]. Sei studi (3,1%) hanno misurato il cambiamento comportamentale. Infine, quattro studi (2,0%) hanno misurato i risultati dell’organizzazione o dei pazienti. Per esempio, uno studio ha confrontato l’uso delle comunicazioni del dipartimento di emergenza e l’apprendimento peer-to-peer tramite WhatsApp e il telefono standard per educare i coetanei durante le consultazioni[47].

Diffusione di un’innovazione attraverso la borsa di studio

Sembrava esserci una diffusione dell’innovazione che si è spostata verso vie più accademiche – una diffusione dell’innovazione attraverso la borsa di studio. Analogamente alla struttura di Rogers per la diffusione dell’innovazione [48,49], abbiamo trovato un modello nella nostra recensione della letteratura. Abbiamo raccolto le nostre scoperte in un nuovo quadro concettuale, che evidenzia in particolare come le innovazioni educative sembrano diffondersi attraverso il sistema accademico. Per esempio, abbiamo osservato la tendenza di articoli di narrativa che commentano il potenziale e l’uso dei social media, passando a articoli più descrittivi sul fenomeno attraverso indagini e studi demografici, con modelli di uso e preferenze d’uso che appaiono in tandem con la letteratura più narrativa. Subito dopo, sono emerse le pubblicazioni mono-centriche sull’innovazione, che descrivono interventi, riportano nuove idee per l’applicazione, con l’intenzione di essere replicate e riprodotte da altri. Dopo la comparsa delle pubblicazioni descrittive arrivano gli articoli di giustificazione (che cercano di comprovare perché una certa innovazione è degna di nota) [27]. Infine, ci sono gli articoli di chiarimento (che cercano di chiarire “cosa funziona”) [27] e le pubblicazioni di valutazione critica, che cercano di stabilire degli standard e di esaminare l’innovazione attraverso una lente più critica. La Fig. 3 descrive la sequenza accademica che i social media per la traduzione della conoscenza e l’educazione sembravano aver fatto apparire nella nostra recensione; le fasi non erano discrete e spesso si sovrappongono, poiché il campo tendeva a maturare nel tempo.Fig. 3Diffusione dell’innovazione attraverso la borsa di studio

Fig. 3.Diffusione dell’innovazione attraverso la borsa di studio

Discussione

Negli ultimi decenni, c’è stato un vero e proprio boom di lavoro scientifico che ha descritto i modi in cui i social media possono essere utilizzati per la traduzione della conoscenza e l’educazione; la nostra analisi di scopo traccia le tendenze di questi usi dei social media. In queste prossime sezioni, discuteremo il panorama dei social media evidenziando le tendenze e le possibili direzioni future della ricerca.

Il panorama dei social media per la traduzione della conoscenza e l’educazione si è spostato da semplici descrizioni a chiarimenti più sfumati sulle migliori pratiche, apportando un elemento di criticità alla loro implementazione. Pubblicazioni più recenti cercano di giustificare e chiarire l’uso dei social media per la traduzione della conoscenza e l’educazione tendono a puntare a risultati Kirkpatrick più elevati (ad esempio, Livello 4 – misurazione dei cambiamenti organizzativi, Livello 3 – cambiamenti comportamentali, Livello 2 – cambiamenti della conoscenza) piuttosto che semplicemente a riportare l’accettabilità (Kirkpatrick Livello 1) [29]. Probabilmente, è giunto il momento che gli studiosi passino da un semplice lavoro descrittivo o concettuale incentrato sull’evidenziazione di specifiche piattaforme di social media a un lavoro di giustificazione e chiarificazione – dopo tutto, la nostra ricerca mostra che le piattaforme tendono a salire e a scendere (ad esempio, MySpace è a malapena menzionato, mentre il predominio di Twitter o Facebook potrebbe un giorno declinare in modo simile).

Il potere emergente delle comunità online

Sessantuno pubblicazioni si rivolgono alle comunità online. La crescita del movimento Free Open Access Medical education (FOAM, o #FOAMed) ha favorito la crescita di centinaia di blog e podcast in lingua inglese in due sole specialità (medicina d’urgenza e terapia intensiva)[1]. Alimentati dal crescente movimento FOAM[1, 50], hanno iniziato ad abbracciare sbocchi alternativi per la traduzione e la diffusione della conoscenza: ad esempio, lo scambio di informazioni e idee su nuove ricerche, prove o linee guida tramite tweet e l’utilizzo di hashtag specifici per le specialità. Sia che si tratti di condividere perle di conferenza[51- 54], di discutere le migliori pratiche attraverso un podcast [55], o di utilizzare piattaforme online per lo sviluppo dei docenti [44, 56], c’è ora una capacità senza precedenti di condividere informazioni al di là dei luoghi tradizionali (ad esempio, conferenze o pubblicazioni).

Abilitate da reti come quelle nate intorno a FOAM, le comunità virtuali di pratica possono permettere ai membri di condividere più rapidamente le conoscenze comuni[57, 58]. Ci sono sempre più comunità di pratica online, che non solo permettono, ma incoraggiano gli educatori ad aumentare la visibilità e il riconoscimento tra pari. Possono anche essere sfruttate per amplificare i messaggi, consentendo una più rapida diffusione del lavoro, che teoricamente porta a un maggiore impatto immediato [57]. A causa della crescita di comunità virtuali di pratica[4, 5, 59, 60] che facilitano la traduzione di conoscenze innovative, nuovi approcci educativi e pratiche di diffusione, le migliori pratiche per l’uso dei social media per tradurre nuove conoscenze ad altri professionisti della sanità sono un obiettivo in movimento.

Limitazioni

Il nostro studio ha diversi limiti. In primo luogo, anche se abbiamo cercato in diversi database, cercando di ottimizzare le nostre strategie di ricerca per la completezza, è possibile che abbiamo inavvertitamente perso le citazioni. In secondo luogo, non abbiamo valutato la qualità o l’impatto della pubblicazione. Abbiamo invece cercato di includere piuttosto che escludere le pubblicazioni per fornire una panoramica completa per informare i futuri borsisti. Abbiamo anche usato Google Translate per tradurre documenti non in inglese. Se avessimo condotto una revisione testuale più complessa, avremmo potuto utilizzare un altro strumento o servizi di traduzione, che cattura più efficacemente le sfumature del linguaggio. Tuttavia, ai fini della nostra estrazione dei dati (Appendice 1), abbiamo estratto solo le caratteristiche di superficie, per cui Google Translate era appropriato per il nostro scopo.

In linea di massima, abbiamo definito i social media in senso lato per evitare nozioni preconcette di ciò che tradizionalmente viene considerato come “social media” secondo le definizioni popolari. Il nostro obiettivo era quello di includere la tecnologia che collegava due o più individui negli scambi diretti e nell’impegno, escludendo i metodi di comunicazione a senso unico (pura trasmissione via e-moduli) o i formati più tradizionali di corrispondenza come e-mail e listservs. Inoltre, abbiamo escluso l’uso dei social media in relazione alla professionalità, che era un argomento popolare in letteratura, ma non incarnava il nostro scopo di studio primario. Inoltre, come notato nell’introduzione, c’è una notevole sovrapposizione tra il trasferimento di conoscenze e l’istruzione. Questa constatazione è stata sottolineata dal modo in cui questi due concetti sono stati intrecciati negli studi inclusi; era impossibile districarli, quindi li abbiamo affrontati insieme. I futuri ricercatori potrebbero considerare di concentrarsi sui diversi modi in cui l’educazione medica affronta questi due concetti in relazione ai social media. Infine, la nostra revisione si è limitata ai social media che si rivolgono a medici e tirocinanti, e come tali non possono commentare altri gruppi di fornitori di servizi sanitari o scienziati.

Nella nostra revisione abbiamo osservato i temi prevalenti e quelli che sono stati meno esplorati, ma che sono maturi per la ricerca futura. Abbiamo identificato che solo due pubblicazioni hanno esaminato i costi relativi ai social media nel contesto del trasferimento delle conoscenze e dell’istruzione, che potrebbero essere considerati una sfida importante per questo campo [61,62]. Mentre la maggior parte delle piattaforme di social media sono libere di utilizzare (ad esempio, non ci sono costi di gestione di un account Twitter), rimane importante considerare il tempo e i costi energetici associati a queste piattaforme, in modo tale che l’allestimento, il monitoraggio e il mantenimento della presenza di un individuo o di un gruppo su una piattaforma può richiedere molto tempo. I futuri ricercatori dovrebbero prendere in considerazione lo studio del ritorno dell’investimento per tali sforzi nella traduzione della conoscenza e negli obiettivi educativi.

Guardando al futuro, i ricercatori potrebbero anche prendere in considerazione un’inquadramento alternativo per studi futuri. In molti studi, abbiamo osservato che i ricercatori si sono concentrati su una particolare piattaforma di social media. Tuttavia, alcune piattaforme di social media (ad esempio MySpace) aumentano e diminuiscono rapidamente, rendendo questi studi rapidamente obsoleti. Per estendere l’emivita di tali studi, i ricercatori dovrebbero considerare la possibilità di spingere il campo verso concetti più generalizzabili o trasferibili, come l’identificazione di particolari caratteristiche o caratteristiche delle piattaforme che si allineano con le teorie o i modelli educativi.

Conclusioni

La nostra recensione ha rilevato che le piattaforme dei social media sono strumenti utilizzati onnipresenti per la traduzione delle conoscenze e l’istruzione destinati ai medici e ai medici in formazione. Alcune buone pratiche sono emerse nonostante la natura transitoria di varie piattaforme di social media. I ricercatori e gli educatori possono trovare questi media utili per coinvolgere medici e tirocinanti al fine di aumentare l’assorbimento di nuove conoscenze e influenzare il cambiamento dell’ambiente clinico.

Didascalia Materiale Elettronico Supplementare

Appendice 1 – Strumento per l’estrazione di Scoping Review

References

  1. Cadogan M, Thoma B, Chan TM, Lin M. Free Open Access Meducation (FOAM): the rise of emergency medicine and critical care blogs and podcasts (2002–2013). Emerg Med J. 2014; 31(e1):e76-e77. PubMed
  2. Choo EK, Ranney ML, Chan TM. Twitter as a tool for communication and knowledge exchange in academic medicine: a guide for skeptics and novices. Med Teach. 2015; 37:411-416. PubMed
  3. Chan TM, Stukus D, Leppink J. Social media and the 21st-century scholar: how you can harness social media to amplify your career. J Am Coll Radiol. 2017; 15:142-148. PubMed
  4. Dube L, Bourhis A, Jacob R. Towards a typology of virtual communities of practice. Interdiscip J Inf Knowl Manag. 2006; 1:69-93.
  5. Dubé L, Bourhis A, Jacob R. The impact of structuring characteristics on the launching of virtual communities of practice. J Organ Chang Manag. 2005; 18:145-166.
  6. McGee JB, Begg M. What medical educators need to know about ‘Web 2.0’. Med Teach. 2008; 30:164-169. PubMed
  7. McKibbon KA, Lokker C, Keepanasseril A, Colquhoun H, Haynes RB, Wilczynski NL. WhatisKT wiki: a case study of a platform for knowledge translation terms and definitions—descriptive analysis. Implement Sci. 2013; 8(1):13. PubMed
  8. Grajales FJ, Sheps S, Ho K, Novak-Lauscher H, Eysenbach G. Social media: a review and tutorial of applications in medicine and health care. J Med Internet Res. 2014; 16(2):e13. PubMed
  9. Sparks MA, O’Seaghdha CM, Sethi SK, Jhaveri KD. Embracing the Internet as a means of enhancing medical education in nephrology. Am J Kidney Dis. 2011; 58:512-518. PubMed
  10. Purdy E, Thoma B, Bednarczyk J, Migneault D, Sherbino J. The use of free online educational resources by Canadian emergency medicine residents and program directors. CJEM. 2015; 17:101-106. PubMed
  11. Archambault PM, Van De Belt TH, Grajales FJ. Wikis and collaborative writing applications in health care: a scoping review. J Med Internet Res. 2013; 15:10.
  12. Cabrera D, Cooney R. Wikis: using collaborative platforms in graduate medical education. J Grad Med Educ. 2016; 8:99-100. PubMed
  13. Boulos MNK, Maramba I, Wheeler S. Wikis, blogs and podcasts: a new generation of web-based tools for virtual collaborative clinical practice and education. BMC Med Educ. 2006; 6:41. PubMed
  14. Lopez M, Chan TM, Thoma B, Arora VM, Trueger NS. The social media editor at medical journals. Acad Med. 2018; 94:701-707.
  15. Roberts MJ, Perera M, Lawrentschuk N, Romanic D, Papa N, Bolton D. Globalization of continuing professional development by journal clubs via microblogging: a systematic review. J Med Internet Res. 2015; 17:e103. PubMed
  16. Lin M, Joshi N, Hayes BD, Chan TM. Accelerating knowledge translation: reflections from the Online ALiEM-annals global emergency medicine journal club experience. Ann Emerg Med. 2017; 69:469-474. PubMed
  17. Thoma B, Murray H, Huang SYM. The impact of social media promotion with infographics and podcasts on research dissemination and readership. CJEM. 2018; 20:300-306. PubMed
  18. Ibrahim AM, Lillemoe KD, Klingensmith ME, Dimik JB. Visual abstracts to disseminate research on social media: a prospective, case-control crossover study. Ann Surg. 2017; 266:e46-e48. PubMed
  19. Ahn J, Inboriboon PC, Bond MC. Podcasts: accessing, choosing, creating, and disseminating content. J Grad Med Educ. 2016; 8:435-436. PubMed
  20. Cho D, Cosimini M, Espinoza J. Podcasting in medical education: a review of the literature. Korean J Med Educ. 2017; 29:229-239. PubMed
  21. Cheston CC, Flickinger TE, Chisolm MS. Social media use in medical education: a systematic review. Acad Med. 2013; 88:893-901. PubMed
  22. Rolls K, Hansen M, Jackson D, Elliott D. How health care professionals use social media to create virtual communities: an integrative review. J Med Internet Res. 2016; 18:e166. PubMed
  23. Guraya SY. The usage of social networking sites by medical students for educational purposes: a meta—analysis and systematic review. N Am J Med Sci. 2019; 8:268-278.
  24. Cartledge P, Miller M, Phillips BOB. The use of social-networking sites in medical education. Med Teach. 2013; 35(10):847-857. PubMed
  25. Arksey H, O’Malley L. Scoping studies: towards a methodological framework. Int J Soc Res Methodol. 2005; 8:19-32.
  26. Issenberg SB, McGaghie WC, Hart IR. Simulation technology for health care professional skills training and assessment. JAMA. 1999; 282:861-866. PubMed
  27. Cook DA, Bordage G, Schmidt HG. Description, justification and clarification: a framework for classifying the purposes of research in medical education. Med Educ. 2008; 42:128-133. PubMed
  28. Frye AW, Hemmer PA. Program evaluation models and related theories: AMEE Guide No. 67. Med Teach. 2012; 34:e288-e299. PubMed
  29. Yardley S, Dornan T. Kirkpatrick’s levels and education ‘evidence. Med Educ. 2012; 46:97-106. PubMed
  30. Melvin L, Chan T. Using twitter in clinical education and practice. J Grad Med Educ. 2014; 6:581-582. PubMed
  31. Thoma B, Joshi N, Trueger NS, Chan TM, Lin M. Five strategies to effectively use online resources in emergency medicine. Ann Emerg Med. 2014; 64:392-395. PubMed
  32. Mallin M, Schlein S, Doctor S, Stroud S, Dawson M, Fix M. A survey of the current utilization of asynchronous education among emergency medicine residents in the United States. Acad Med. 2014; 89:598-601. PubMed
  33. Lien K, Chin A, Helman A, Chan TM. A randomized comparative trial of the knowledge retention and usage conditions in undergraduate medical students using podcasts and blog posts. Cureus. 2018; 10:1-12.
  34. Narula N, Ahmed L, Rudkowski J. An evaluation of the ‘5 Minute Medicine’ video podcast series compared to conventional medical resources for the internal medicine clerkship. Med Teach. 2012; 34:e751-e755. PubMed
  35. Hempel D, Haunhorst S, Sinnathurai S. Social media to supplement point-of-care ultrasound courses: the ‘sandwich e-learning’ approach. A randomized trial. Crit Ultrasound J. 2016. DOI
  36. Hennessy CM, Kirkpatrick E, Smith CF, Border S. Social media and anatomy education: using twitter to enhance the student learning experience in anatomy. Anat Sci Educ. 2016; 9:505-515. PubMed
  37. Webb A, Dugan A, Burchett W. Effect of a novel engagement strategy using twitter on test performance. West J Emerg Med. 2015; 16:961-964. PubMed
  38. Alam F. E-learning optimization: The relative and combined effects of mental practice and modeling on enhanced podcast-based learning—a randomized controlled trial. Adv Health Sci Educ. 2016; 21:789-802.
  39. Sugawara Y. Medical Institutions and Twitter: A Novel Tool for Public Communication in Japan. JMIR Public Health Surv. 2016; 2(1):e19.
  40. Stewart S, Abidi S. Applying social network analysis to understand the knowledge sharing behaviour of practitioners in a clinical online discussion forum. JMIR. 2012; 14(6):e170. PubMed
  41. Wolbrink T. The top ten websites in critical care medicine education today. J Int Care Med. 2018; 34:3-16.
  42. Chretien K. Physicians on twitter. JAMA. 2011; 305:566-568. PubMed
  43. Joshi N. Social media responses to the annals of emergency medicine residents [57] perspective article on multiple mini-interviews. Ann Emerg Med. 2014; 64:320-325. PubMed
  44. Chan TM. Creating, curating, and sharing online faculty development resources: the medical education in cases series experience. Acad Med. 2015; 90:785-789. PubMed
  45. Shantikumar S. From lecture theatre to portable media: Students’ perceptions of an enhanced podcast for revision. Med Teach. 2009; 31:535-538. PubMed
  46. Scaffidi MA, Khan R, Wang C. Comparison of the impact of Wikipedia, uptodate, and a digital textbook on short-term knowledge acquisition among medical students: randomized controlled trial of three web-based resources. JMIR Med Educ. 2017; 3:e20. PubMed
  47. Gulacti U, Lok U, Hatipoglu S, Polat H. An analysis of whatsapp usage for communication between consulting and emergency physicians. J Med Syst. 2016. DOI
  48. Rogers EM. Diffusion of innovations. Free Press: New York; 1995.
  49. Sanson-Fisher RW. Diffusion of innovation theory for clinical change. Med J Aust. 2004; 180(6 suppl.):55-56. PubMed
  50. Nickson CP, Cadogan MD. Free Open Access Medical education (FOAM) for the emergency physician. Emerg Med Australas. 2014; 26:76-83. PubMed
  51. McKendrick DRA, Cumming GP, Lee AJ. Increased use of Twitter at a medical conference: a report and a review of the educational opportunities. J Med Internet Res. 2012; 14(6):e176. PubMed
  52. Neill A, Cronin JJ, Brannigan D, O’Sullivan R, Cadogan M. The impact of social media on a major international emergency medicine conference. Emerg Med J. 2014; 31:401-404. PubMed
  53. Pemmaraju N, Thompson MA, Mesa RA, Desai T. Analysis of the use and impact of twitter during American society of clinical oncology annual meetings from 2011 to 2016: focus on advanced metrics and user trends. J Oncol Pract. 2017; 13:JOP2017021634.
  54. Loeb S, Bayne CE, Frey C. Use of social media in urology: data from the American Urological Association (AUA). BJU Int. 2014; 113:993-998. PubMed
  55. Mcguire M. Using podcasting and blogging to create and share open educational resources—Usando podcasting e blogs para criar e compartilhar recursos educacionais abertos. 2010;1536-1544.
  56. Chan TM, Gottlieb M, Sherbino J. The ALiEM faculty incubator. Acad Med. 2018; 93:1497-1502. PubMed
  57. Ting DK, Thoma B, Luckett-Gatopoulos S. CanadiEM: accessing a virtual community of practice to create a Canadian national medical education institution. AEM Educ Train. 2019; 3:86-91. PubMed
  58. Thoma B, Brazil V, Spurr J. Establishing a virtual community of practice in simulation: the value of social media. Simul Healthc. 2018; 13:123-130.
  59. Lave J, Wenger EC. Situated learning: legitimate peripheral participation. Cambridge University Press: Cambridge; 1991.
  60. Bourhis A, Dubé L, Jacob R. The success of virtual communities of practice: the leadership factor. J Knowl Manag. 2005; 3:23-34.
  61. Parthasarathi R, Gomes RM, Palanivelu PR. First virtual live conference in healthcare. J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 2017; 27:722-725. PubMed
  62. Grover S, Kelmenson AT, Chalam KV, Edward DP. Webcasts for resident education. Ophthalmology. 2012; 119:199-200.e1. PubMed

Fonte

Chan TM, Dzara K, Dimeo SP, Bhalerao A, Maggio LA, et al. (2019) Social media in knowledge translation and education for physicians and trainees: a scoping review. Perspectives on Medical Education 9(1): . https://doi.org/10.1007/s40037-019-00542-7