Background
La prevalenza mondiale di ansia e depressione nei bambini è stimata al 6,5% e al 2,6%, rispettivamente[1], e i tassi sono in aumento[2]. È stato riportato che i bambini con obesità hanno maggiori probabilità di soffrire di sintomi ansiosi e depressivi rispetto ai coetanei di peso normale[3, 4], ma non è chiaro se l’obesità in sé sia un fattore di rischio per queste condizioni. Ricerche precedenti hanno mostrato associazioni bidirezionali tra obesità e ansia/depressione. Tuttavia, l’interpretazione di questi risultati è limitata da piccoli campioni[5] e da definizioni deboli sia dell’esposizione che dell’esito, cioè dati auto-rappresentati sull’antropometria[6, 7] e valutazione dei sintomi ansiosi/depressivi sulla base di questionari[8- 11]. Per una valutazione accurata dei rischi sono necessarie misure affidabili di peso/altezza e solide definizioni di ansia e depressione. Nell’analisi dei rischi è importante anche affrontare l’influenza dei potenziali fattori di disturbo sull’associazione tra obesità e ansietà/depressione.
I disturbi neuropsichiatrici e il basso stato socioeconomico (SES) sono noti fattori di rischio per l’ansia e la depressione[12-14] e sono più diffusi nei bambini con obesità [15- 17]. Sono state osservate anche associazioni tra diversi gruppi etnici e rischio di depressione, anche se i risultati sono incoerenti[9, 18]. Pertanto, è importante considerare questi fattori quando si indagano i rischi di ansia e depressione nei bambini con obesità.
Lo scopo principale di questo studio era quello di indagare se l’obesità, indipendentemente da altri fattori di rischio ben consolidati, aumenta il rischio di ansia o depressione nei bambini e negli adolescenti. A questo scopo, abbiamo utilizzato dati dettagliati e raccolti prospetticamente su un ampio gruppo di bambini e adolescenti con e senza obesità. L’ansia e la depressione sono state accertate mediante diagnosi e/o prescrizione di ansiolitici e antidepressivi da parte di un medico.
Metodi
Soggetti
In questo studio sono state incluse persone affette da obesità di età compresa tra i 6 e i 17 anni e iscritte al Registro svedese per il trattamento dell’obesità infantile (BORIS) tra il 1° gennaio 2005 e il 30 settembre 2015. Lo scopo principale del registro è la valutazione della qualità e il monitoraggio a lungo termine del trattamento dell’obesità nei bambini e negli adolescenti[19]. Il registro, che è stato avviato nel 2005, include informazioni sulle misure antropometriche, analisi biochimiche, attività fisica, situazione psicosociale, storia familiare della malattia e dati sulle diagnosi mediche attuali e precedenti. Il trattamento dell’obesità infantile si basa sulla modificazione dello stile di vita comportamentale. Dopo un’approvazione opt-out, gli operatori sanitari locali registrano i dati relativi al peso e all’altezza nel registro durante ogni visita clinica. Il registro non contiene informazioni sui bambini/adolescenti affetti da obesità che rifiutano la registrazione.
Gli individui della popolazione generale sono stati abbinati agli individui della coorte dell’obesità in base all’anno di nascita, al sesso e alla zona di residenza, entro l’anno in cui è iniziato il trattamento dell’obesità. La zona di residenza è stata definita dai circa 2000 distretti svedesi. Le informazioni sull’antropometria non erano disponibili per gli individui della popolazione generale. L’abbinamento è stato effettuato utilizzando l’abbinamento della densità senza sostituzioni, con cinque individui della popolazione generale per ogni bambino con obesità. Utilizzando numeri unici di identità personale assegnati a tutti i cittadini svedesi[20], i dati di diversi registri nazionali sono stati collegati dalle agenzie governative Statistics Sweden(www.scb.se/en) e dal National Board of Health and Welfare(www.socialstyrelsen.se/en). Le informazioni sul SES sono state raccolte dal database Longitudinal Integration for Health Insurance and Labour Market studies, e le informazioni sull’ansia e la depressione tra i soggetti dello studio e i loro genitori sono state raccolte dal National Patient Register (Registro nazionale dei pazienti) e dallo Swedish Prescribed Drug Register (Registro svedese dei farmaci prescritti).
Individui con sindromi genetiche, diagnosi di tumori maligni o disabilità intellettiva da moderata a grave sono stati esclusi da entrambi i gruppi (Fig. 1 e file aggiuntivo 1). Nel tentativo di garantire che l’esposizione avvenisse prima dell’esito, sono stati esclusi anche gli individui con una storia di ansia o depressione prima dell’inizio del trattamento dell’obesità (Fig. 1). Il Comitato Etico regionale di Stoccolma, Svezia, ha approvato lo studio (n. 2016/922-31/1).Fig. 1Schema di flusso dei partecipanti
Variabili di esposizione
Le informazioni sui bambini e gli adolescenti in trattamento dell’obesità sono state raccolte dal Registro svedese per il trattamento dell’obesità infantile. Il grado di obesità è stato espresso come punteggio di deviazione standard dell’indice di massa corporea (BMI SDS)[21]. Il cambiamento della SDS IMC dalla prima all’ultima visita clinica è stato utilizzato per misurare la risposta al trattamento ed è stato categorizzato in quattro gruppi: buona risposta (diminuzione di ≥ 0,25 unità di SDS IMC) [22],nessuna risposta (diminuzione di <0,25 ad aumento di <0,25 unità di SDS IMC), scarsa risposta (aumento di ≥0,25 unità di SDS IMC), e abbandoni. I drop-out includono bambini con 6 mesi o meno tra la prima e l’ultima misurazione del peso e dell’altezza o senza follow-up clinico dopo la visita di trattamento iniziale.
Definizione di disturbi d’ansia e depressivi
Le diagnosi e le informazioni sui farmaci, prescritti per l’ansia e/o la depressione, sono state raccolte per individui tra i 6 e i 18 anni di età ed entro 3 anni dalla fine del trattamento per l’obesità. Le diagnosi sono state identificate mediante codici ICD secondo la decima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10) oppure sono stati somministrati i farmaci prescritti utilizzando il sistema di classificazione chimica terapeutica anatomica (ATC) (disturbo d’ansia): ICD-10 F40-42, ATC N05B, N05CD; disturbo depressivo: ICD-10 F32-F33, ATC N06A; vedi file aggiuntivo 1). In Svezia, le diagnosi di ansia e depressione e le prescrizioni di ansiolitici e antidepressivi sono fornite dai medici solo durante le visite mediche ospedaliere o ambulatoriali[23]. Il Registro Nazionale dei Pazienti contiene i dati sulle diagnosi cliniche dei servizi di ricovero e ambulatoriali con copertura nazionale dal 1987 e dal 2001, rispettivamente[23]. Gli ansiolitici e gli antidepressivi prescritti sono registrati nel Registro svedese dei farmaci prescritti dal 2005[24]. In Svezia, le visite sanitarie sono gratuite fino al compimento dei 18 anni di età. Dal 1° gennaio 2016, i farmaci prescritti sono gratuiti per i minori di 18 anni e prima di tale data erano fortemente sovvenzionati (limite di circa 220 EUR a persona all’anno).
Covariates
Informazioni sul sesso e sul background nordico sono state ottenute dal Registro svedese della popolazione totale[25]. Gli antecedenti sono stati definiti nordici (bambino e almeno un genitore nato in un paese nordico [Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia o Islanda]) e non nordici (bambino nato al di fuori della regione nordica o nato nella regione nordica, ma dove entrambi i genitori sono nati al di fuori della regione nordica). I disturbi neuropsichiatrici sono stati definiti come diagnosi di disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD/ADD), lieve disabilità intellettuale e/o disturbo dello spettro autistico basato sui codici ICD-10 (file aggiuntivo 1). I bambini con ADHD/ADD sono stati identificati anche utilizzando i dati sulle prescrizioni di farmaci per queste condizioni (file aggiuntivo 1). I dati sull’età e sull’IMC SDS all’inizio del trattamento dell’obesità sono stati ottenuti dal Registro svedese per il trattamento dell’obesità infantile, e le informazioni sull’età alla prima ansia e/o disturbo depressivo sono state ottenute dal Registro svedese dei farmaci prescritti e dal Registro nazionale dei pazienti.
La storia familiare di ansia e depressione è stata definita come diagnosi o almeno due farmaci prescritti per entrambi i genitori (file aggiuntivo 1). La SSA è stata stimata sulla base del livello di educazione materna e paterna, dell’occupazione e del reddito[16]. Il livello di istruzione più alto raggiunto è stato classificato come completamento dell’istruzione obbligatoria, istruzione secondaria superiore o laurea (punteggi 0, 1 e 2), secondo la Classificazione Internazionale Standard dell’Istruzione[26]. Il reddito annuo disponibile, convertito ai prezzi del 2015 utilizzando l’Indice dei prezzi al consumo(www.scb.se/en), è stato classificato in quartili (punteggi 0, 1, 2 e 3). Un periodo di almeno 6 mesi di disoccupazione è stato definito come assenza di occupazione (punteggio 0). L’occupazione comprendeva persone registrate come occupate per la maggior parte dell’anno in questione (punteggio 1). I dati sono stati ricavati da tre punti della vita del bambino: all’età di 6, 12 e 17 anni. La media di tutti i dati disponibili (0-6 punti) per il SES è stata calcolata e suddivisa in quattro gruppi: SES basso (0-1,5 punti), SES medio-basso (2-3 punti), SES medio-alto (3,5-4,5 punti) e SES alto (5-6 punti). Se il bambino aveva sia genitori biologici che adottivi (coorte di obesità n=136, gruppo di confronto n=928), sono stati utilizzati i dati sul genitore adottivo.
Analisi statistica
Le statistiche descrittive sono presentate come mezzi e deviazioni standard (SD) o numeri e percentili. I test del gruppo t (per le variabili continue) e del chi-quadrato (per le variabili categoriali) sono stati utilizzati per stimare le differenze tra la coorte dell’obesità e il gruppo di confronto e tra ragazze e ragazzi. L’età e l’IMC SDS all’inizio del trattamento dell’obesità e l’età alla prima ansia o al primo disturbo depressivo sono stati trattati come variabili continue nelle analisi.
Sono stati utilizzati modelli proporzionali Cox per calcolare il rapporto di rischio (HR) e l’intervallo di confidenza (CI) del 95% per i risultati. Il follow-up è iniziato all’inizio del trattamento (la data di inizio del trattamento per ogni individuo affetto da obesità è stata applicata ai suoi coetanei nel gruppo di confronto) ed è terminato alla prima ansia o disturbo depressivo, emigrazione, morte, 18 anni di età, 3 anni dopo la fine del trattamento per l’obesità, o la data di chiusura (30 novembre 2018), a seconda di quale dei due eventi si è verificato per primo. Le analisi di rischio proporzionali multivariate Cox hanno incluso l’aggiustamento per il background nordico, i disturbi neuropsichiatrici, la storia familiare di ansietà/depressione e il SES. Sono state effettuate analisi di sensibilità, escludendo i bambini con disturbi neuropsichiatrici e i bambini con una storia familiare di ansia/depressione.
Analisi secondarie sono state eseguite in individui con obesità per indagare l’impatto di diverse covariate sul rischio di ansia o depressione. Tutte le analisi sono state eseguite utilizzando la versione SAS 9.4 (Cary, NC, USA). Le analisi dei casi completi sono state eseguite in quanto i dati mancanti erano rari (SES mancante; coorte di obesità 0,6%, gruppo di confronto 1,4%).
Risultati
In totale sono stati inclusi nello studio 12.507 individui con obesità (46,9% ragazze) e 60.063 individui nel gruppo di confronto (47,1% ragazze). Nei bambini con obesità, il 9,7% soffriva di ansia o depressione rispetto al 5,0% degli individui del gruppo di confronto(p<0,0001). Nel complesso, l’ansia e la depressione erano più comuni nelle ragazze che nei ragazzi (7,0% contro il 4,8%; p<0,0001), anche se i ragazzi erano circa 8 mesi più giovani delle ragazze alla prima diagnosi o dispensavano farmaci prescritti (p<0,0001). Di tutti i bambini con ansia e depressione, il 56% aveva almeno un genitore con ansia/depressione(p<0,0001). I fattori di rischio comuni per l’ansia e la depressione, ad esempio i disturbi neuropsichiatrici e il basso SES, erano più prevalenti tra i bambini e gli adolescenti con obesità rispetto al gruppo di confronto. Le caratteristiche della coorte di studio stratificata per sesso sono mostrate nella Tabella 1.
Tabella 1Caratteristiche dei partecipanti(n=72.570) Coorte di studio dell’obesitàGruppo di confronto Ragazzi, n=5867Boys, n=6640Girls, n=28.270Boys, n=31 .793Nordic3943 (67.2)4400 (66,3)20.010 (70,8)22.837 (71,8)Ansia e/o disturbi depressivi681 (11,6)532 (8,0)1707 (6,0)1707 (6,0)1310 (4,1)Εge at first anxiety e/o disturbi depressivi14.5 (2.3)13.9 (2.7)14.7 (2.5)14.0 (2.8)Disturbo d’ansiab518 (8.8)403 (6.1)1331 (4.7)995 (3.1)Εtà al primo disturbo d’ansia14.4 (2,4)13,8 (2,8)14,5 (2,5)13,8 (2,9)Disturbo depressivob426 (7,3)297 (4,5)966 (3,4)634 (2,0)Εtà al primo disturbo depressivo15.1 (1,8)14,5 (2,4)15,4 (1,9)14,8 (2,3)Disturbo neuropsichiatrico786 (13,4)1412 (21,3)1301 (4,6)2793 (8.).8)■ADHD/ADD612 (10,4)1107 (16,7)1107 (16,7)1005 (3,6)2286 (7,2)■Disordine dello spettro autistico201 (3,4)473 (7,1)342 (1,2)809 (2.5)■Lieve disabilità intellettuale127 (2,2)207 (3,1)186 (0,7)331 (1,0)Ansietà/depressione dei genitori3129 (53,3)3666 (53.)3)11.663 (41,3)13.382 (42,1)■Mamme2477 (42,2)2891 (43,5)8762 (31,0)9916 (31,2)■Padri1450 (24,7)1700 (25.6)5224 (18,5)6126 (19,3)SES1067 (18,2)1253 (18,9)3593 (12,7)4089 (12,9)■Medio-basso SES2202 (37,5)2513 (37.9)8023 (28,4)9057 (28,5)■Medio-alto SES1996 (34,0)2248 (33,9)10.689 (37,8)12.182 (38,3)■Alto SES568 (9,7)590 (8.9)5564 (19,7)6037 (19,0)■Missing34 (0,6)36 (0,5)403 (1,4)433 (1.4)I dati sono n (%) o media (SD)aDiagnosidi ansia e/o depressione e/o prescrizione di farmaci per il trattamento dell’ansia e/o della depressionebDiagnosi e/o prescrizione di farmacic Comprende ADHD/ADD, disturbo dello spettro autistico e lieve disabilità intellettuale nel bambino Comprende la diagnosi materna e paterna di ansia e depressione o almeno due prescrizioni dispensate di ansiolitici/antidepressiviAbbreviazione: Stato socioeconomico del SSA
Fattori di rischio per ansia e depressione
L’obesità era un forte fattore di rischio per l’ansia e la depressione in entrambi i sessi: l’HR corretto [95% CI] per le ragazze era 1,43, [1,31-1,57], p<0,0001, e per i ragazzi 1,33, [1,20-1,48], p<0,0001 (file aggiuntivo 2). La storia dell’ansia/pressione materna e paterna è stata di pari importanza per il rischio di ansia e depressione nei bambini con e senza obesità (Fig. 2).Fig. 2Rischio di ansia e/o disturbi depressivi per gruppo. Leggenda: I triangoli grigi rappresentano la coorte dell’obesità e i quadrati neri rappresentano il gruppo di confronto. Le barre rappresentano i rapporti di pericolosità regolati reciprocamente e gli intervalli di confidenza del 95%. Abbreviazione: Stato socioeconomico del SES
Analisi della sensibilità e dell’interazione
Nelle analisi di sensibilità, escludendo i bambini con disturbi neuropsichiatrici e una storia familiare di ansietà/depressione, i rischi di ansia e depressione erano ancora più elevati nei soggetti con obesità rispetto alle stime di rischio corrette delle analisi principali (Tabella 2). Le analisi di interazione sono state eseguite per esplorare se l’associazione tra l’obesità infantile e il rischio di ansia e depressione è stata modificata da diagnosi neuropsichiatriche coesistenti. Le analisi corrette hanno mostrato che l’associazione tra l’obesità nell’infanzia e il rischio di ansia e depressione è stata attenuata da disturbi neuropsichiatrici in entrambi i sessi (test di interazione p<0.001, dati non mostrati).
Tabella 2Analisi della sensibilità stratificate per sesso, esclusi i bambini con disturbi neuropsichiatrici e i bambini con una storia familiare di ansia / depressioneCrude HR (95% CI); pAdjustedHR (95% CI); pAnxietye / o disturbi depressivi Ragazze 1,61 (1,35-1.92)***1,56 (1,31-1,87)***Boys2,04 (1,65-2,53)***2,04 (1,64-2,54)***Disordini d’ansia Ragazze1,55 (1.27-1,89)***1,49 (1,22-1,82)***Boys1,86 (1,46-2,39)***1,88 (1,46-2,42)***Disordine depressivo Ragazze1.81 (1,42-2,30)***1,80 (1,41-2,29)***Boys2,69 (1,94-3,72)***2,68 (1,92-3,74)***HRs mostrano un rischio di ansia e depressione per la coorte dell’obesità rispetto al gruppo di confronto rispettivamente per le ragazze e i ragazzi. Le RU regolate controllate per il background nordico e il SES. Campione nelle HR regolate; ragazze: coorte obesità n=2432, gruppo di confronto n=15 .746; ragazzi: coorte obesità n=2469, gruppo di confronto n=16.882. Numero totale di eventi di ansia o disturbi depressivi: ragazze n=788, ragazzi n=472. Vedi la sezione “Metodi” e il file aggiuntivo 1 per le definizioni dei disturbi***p<0.0001Abbreviazioni: Rapporti di rischio delle risorse umane, stato socioeconomico del SES
Fattori di rischio per l’ansia e la depressione nei bambini e negli adolescenti con obesità
Le statistiche descrittive per i bambini e gli adolescenti con obesità sono riportate nel file aggiuntivo 3. All’ultima visita clinica, il 37% degli individui che si erano sottoposti a trattamento per l’obesità aveva un’obesità patologica, il 48% di obesità, il 14% di sovrappeso e l’1% di peso normale.
Sia nei ragazzi che nelle ragazze, il rischio di disturbi d’ansia e/o depressivi è aumentato con l’aumentare dell’età all’inizio del trattamento per l’obesità (Tabella 3). Tra i fattori di rischio significativi per l’ansia e la depressione nei bambini e negli adolescenti affetti da obesità vi sono una scarsa risposta al trattamento, l’abbandono del trattamento per l’obesità, l’origine nordica, i disturbi neuropsichiatrici e una storia familiare di ansietà/depressione (Tabella 3).
Tabella 3Requilibrio dei rapporti di rischio con intervalli di confidenza del 95% nei bambini con obesità, per sesso, sui disturbi d’ansia e depressiviAnsia e/o disturbi depressivi Disturbi d’ansia Disturbi d’ansiaDepressiviGirlsBoysGirlsBoysGirlsBoysGirlsBoysAge all’inizio del trattamento per l’obesità1.29 (1.25-1.33)***1.15 (1.11-1.19)***1.24 (1.20-1.28)***1.11 (1.06-1.15)***1.37 (1.32-1.43)***1.23 (1.17-1.29)***BMI SDS all’inizio del trattamento dell’obesità0.95 (0.78-1,16); 0,631,28 (1,04-1,57)*0,94 (0,75-1,17); 0,561,20 (0,95-1,53); 0,131,09 (0,85-1,41); 0,481,24 (0,93-1,65); 0,14Risposta al trattamento Nessuna risposta vs. buona risposta1,07 (0,88-1,30); 0,511,10 (0,87-1,40); 0,411,00 (0,80-1,25); 0,981,08 (0,83-1,41); 0,571,01 (0,79-1,30); 0,941,09 (0,79-1.51); 0,59 Scarsa risposta contro una buona risposta1,20 (0,93-1,55); 0,171,62 (1,22-2,16)**1,11 (0,83-1,49); 0,491,57 (1,13-2,19)**1,18 (0,86-1,61); 0,311.83 (1,27-2,65)**Dropouts vs. buona risposta1,47 (1,16-1,86)**1,46 (1,13-1,90)**1,38 (1,06-1,80)*1,45 (1,08-1,95)*1,32 (0,97-1,78); 0,081,35 (0.94-1,93); 0,10Nordic background (non-nordico vs. nordico)0,55 (0,45-0,68)***0,58 (0,46-0,73)***0,56 (0,44-0,70)***0,67 (0,52-0,86)**0,42 (0,32-0.56)***0,33 (0,23-0,48)***Disordine neuropsichiatrico (sì contro no)3,99 (3,40-4,67)***4,07 (3,42-4,85)***4,12 (3,44-4,94)***3,53 (2,89-4,32)***4,32 (3,55-5.27)***5,33 (4,19-6,78)***Ansia materna/depressione (sì contro no)1,33 (1,14-1,56)**1,30 (1,09-1,55)**1,35 (1,13-1,61)**1,35 (1,10-1,65)**1,40 (1.15-1,70)**1,53 (1,21-1,94)**Ansia paterna/depressione (sì contro no)1,08 (0,91-1,29); 0,381,28 (1,06-1,54)**1,14 (0,94-1,39); 0,191,32 (1,07-1,63)*0.97 (0,77-1,22); 0,801,28 (1,00-1,64); 0,05SES basso vs. alto SES0,82 (0,59-1,14); 0,250,83 (0,58-1,19); 0,301,02 (0,68-1,53); 0,920,92 (0,60-1.41); 0,700,70 (0,46-1,04); 0,080,71 (0,44-1,16); 0,18 Medio-basso vs. alto SES0,85 (0,63-1,13); 0,260,79 (0,57-1,08); 0,141,08 (0,75-1,54); 0,690,96 (0.66-1,41); 0,840,62 (0,43-0,88)**0,69 (0,46-1,05); 0,09 Medio-alto contro alto SES0,93 (0,70-1,24); 0,610,67 (0,48-0,92)*1,17 (0,82-1,65); 0,390.80 (0,54-1,18); 0,260,82 (0,59-1,15); 0,250,66 (0,44-1,00); 0,05***p<0,0001; **p<0,01; *p<0,05Abbreviazioni: Punteggio di deviazione standard dell’indice di massa corporea dell’IMC SDS, stato socioeconomico del SES
Discussione
I risultati di questo studio nazionale in Svezia ampliano le conoscenze precedenti dimostrando che l’obesità, indipendentemente da altri fattori di rischio, è associata al rischio di ansia e depressione nei bambini e negli adolescenti. In conformità con i rapporti precedenti[15- 17], abbiamo riscontrato un aumento dei tassi di fattori di rischio ben consolidati per l’ansia e la depressione, come i disturbi neuropsichiatrici e il basso stato socioeconomico (SES), nei bambini con obesità. Tuttavia, il rischio di ansia e depressione è rimasto significativamente aumentato nei bambini e negli adolescenti con obesità anche dopo aver tenuto conto di questi fattori.
Confronto con altri studi
Anche se esiste una vasta letteratura che esamina l’associazione tra obesità, ansia e depressione nei bambini e negli adolescenti[5-11], i risultati sono divergenti e il confronto dei risultati tra gli studi è ostacolato dalle differenze nelle definizioni di esposizione e di risultato, così come tra le popolazioni dello studio. I risultati di questo studio sono coerenti con i risultati di uno studio tedesco che riporta maggiori probabilità di ansia e depressione diagnosticata dal medico nei bambini con obesità rispetto ai bambini senza obesità[27]. Tuttavia, i rischi stimati in quello studio – in contrasto con lo studio attuale – non sono stati corretti per il background migratorio, la storia familiare di ansia e depressione, o SES. Un altro studio ha trovato un aumento del rischio di sintomi depressivi, ma non di disturbi depressivi, nelle ragazze adolescenti con obesità rispetto alle ragazze senza obesità[28].
I disturbi d’ansia e depressivi si aggregano in famiglie con una moderata ereditarietà (40-50%) tra i probandi e i parenti di primo grado [29]. In accordo con i nostri risultati, la ricerca precedente[30, 31] riporta una dimensione simile dell’effetto della depressione materna e paterna sul rischio di ansia o depressione nella prole.
L’effetto del SES sul rischio di ansia e depressione nei soggetti con obesità è stato limitato in questo studio. Al contrario, la bassa educazione dei genitori e il basso reddito sono stati identificati come fattori di rischio significativi per la depressione negli adolescenti americani. Questi risultati divergenti possono riflettere il fatto che le differenze socioeconomiche sono maggiori negli Stati Uniti che in Svezia, e anche le differenze tra i sistemi sanitari[32].
La depressione durante il trattamento dell’obesità rappresenta un’ulteriore sfida per i pazienti che cercano di modificare il proprio stile di vita per la gestione del peso. In uno studio clinico condotto su adulti con obesità arruolati in un programma di centri per il controllo del peso, i pazienti con disturbi depressivi maggiori hanno perso meno peso rispetto ai pazienti non depressi[33]. La depressione è spesso accompagnata da un aumento o una diminuzione dell’appetito[34, 35], da un pensiero negativo, da una bassa motivazione, da una diminuzione dell’autostima e dalla stanchezza[35], che possono avere un impatto negativo sull’adesione al trattamento. Nello studio attuale, i ragazzi – ma non le ragazze – con buoni risultati di trattamento erano a minor rischio di ansia e depressione rispetto ai coetanei con scarsa risposta al trattamento. Tuttavia, il disegno del presente studio non consente di trarre conclusioni in merito alla causalità.
Ansia e depressione nei bambini e negli adolescenti con obesità
Il legame tra obesità e ansietà/depressione può essere dovuto a fattori ambientali, fisiologici e/o genetici comuni. L’obesità è associata ad un’infiammazione sistemica subclinica e a stress ossidativo, implicata come importante fattore eziologico della depressione[36]. Inoltre, alcuni genotipi del gene FTO (un gene associato alla massa grassa e all’obesità) sono stati associati al rischio sia di obesità che di depressione[37]. Un altro fattore da prendere in considerazione è l’effetto sul peso corporeo di potenziali trattamenti farmacologici per l’ansia e la depressione. La prescrizione di ansiolitici[38] e antidepressivi[39] a bambini e adolescenti è aumentata rapidamente negli ultimi dieci anni. Alcuni di questi farmaci sono stati associati al rischio sia di perdita che di aumento di peso, con grandi variazioni tra gli individui[40]. La psicoterapia è un trattamento alternativo per l’ansia e la depressione[41] ed è sempre considerata come parte del trattamento dei pazienti con queste diagnosi.
Ci sono diversi altri potenziali fattori che possono influenzare l’associazione tra obesità, ansia e depressione. Bassa attività fisica, dieta poco sana e disturbi del sonno sono alcuni dei fattori associati sia alla depressione che all’obesità[36, 42]. Inoltre, i bambini con obesità sono spesso vittime di bullismo o presi in giro per il loro peso, esperienze che possono portare ad ansia e sintomi depressivi[43].
Punti di forza e di debolezza dello studio
A differenza degli studi precedenti[5-11,32], abbiamo utilizzato informazioni raccolte prospetticamente su peso e altezza misurati e abbiamo identificato individui con ansia e depressione in base alla diagnosi o ai farmaci prescritti. I soggetti di confronto sono stati confrontati con bambini affetti da obesità su variabili demografiche, e sono stati presi in considerazione diversi fattori di confusione nella stima dei rischi. Tuttavia, il presente studio presenta anche alcuni limiti. Non abbiamo avuto informazioni sul peso e l’altezza dei bambini nel gruppo di confronto, né sui genitori. La prevalenza dell’obesità negli individui di età compresa tra i 7 e i 17 anni in Svezia è stimata tra il 4 e l’8% [44]. Quindi, non possiamo escludere che ci siano individui con obesità nel gruppo di confronto. Tuttavia, se ci sono individui con obesità nel gruppo di confronto, questo porterebbe solo ad un pregiudizio verso il nulla, cioè l’associazione tra obesità, ansia e depressione sarebbe indebolita. Inoltre, è possibile che gli individui della coorte dell’obesità non siano rappresentativi dei bambini con obesità in generale. È possibile che gli individui che ricevono un trattamento per l’obesità siano più motivati ad apportare cambiamenti e più consapevoli della loro salute rispetto ai coetanei affetti da obesità che non ricevono un trattamento. Le differenze culturali, gli aspetti socioeconomici, la comorbilità e le precedenti esperienze di assistenza sanitaria sono fattori che possono influenzare la scelta di un individuo di cercare o meno un trattamento.
Per limitare il tempo tra l’esposizione e l’esito, l’esito doveva avvenire non oltre 3 anni dopo la fine del trattamento per l’obesità. È quindi possibile che gli individui della coorte dell’obesità non avessero più l’obesità al momento della diagnosi o del trattamento farmacologico dell’ansia e della depressione. Tuttavia, in questo studio, l’effetto del trattamento è stato modesto e la maggior parte (85%) aveva ancora l’obesità all’ultima visita clinica.
C’è anche un rischio di distorsione di sorveglianza nella coorte dell’obesità. È possibile che i bambini in trattamento di obesità sono diagnosticati con ansia o depressione in misura maggiore rispetto agli individui con obesità che non sono in trattamento o rispetto ai coetanei della popolazione generale. Tuttavia, è possibile anche il contrario, ovvero che gli operatori sanitari continuino a concentrarsi sul trattamento dell’obesità e non su altri sintomi coesistenti. Infine, determinare una diagnosi di ansia o di disturbo depressivo può essere difficile. In Svezia, la diagnosi viene fornita il più delle volte da uno specialista in psichiatria abilitato. Va inoltre riconosciuto che i tassi complessivi di ansia e depressione possono essere sottovalutati, poiché gran parte degli individui che soffrono di queste condizioni non richiedono cure mediche[45]. Tuttavia, non c’è ragione di credere che questo modello sia diverso tra bambini e adolescenti con e senza obesità.
Conclusioni
I risultati di questo studio a livello nazionale sostengono l’ipotesi che l’obesità di per sé è associata al rischio di ansia e depressione nei bambini e negli adolescenti. L’ansia e la depressione causano stress e sofferenze emotive e fisiologiche e possono anche ostacolare il trattamento dell’obesità. Pertanto, lo screening e il trattamento di queste condizioni è di grande importanza.
Informazioni supplementari
File aggiuntivo 1. 1. Codici di classificazione internazionale delle malattie (revisione ICD 10a edizione) e codici del sistema di classificazione ATC (Anatomical Therapeutic Chemical) utilizzati. 2. Rischio di disturbi d’ansia e/o depressivi per sesso. I triangoli grigi rappresentano le ragazze e i quadrati neri i ragazzi. Le barre rappresentano i rapporti di pericolo adattati reciprocamente e gli intervalli di confidenza del 95%. 3. Statistiche descrittive di bambini e adolescenti con obesità(n = 12.507).
References
- Polanczyk GV, Salum GA, Sugaya LS, Caye A, Rohde LA. Annual research review: a meta-analysis of the worldwide prevalence of mental disorders in children and adolescents. J Child Psychol Psychiatry. 2015; 56(3):345-365. DOI | PubMed
- Charlson F, van Ommeren M, Flaxman A, Cornett J, Whiteford H, Saxena S. New WHO prevalence estimates of mental disorders in conflict settings: a systematic review and meta-analysis. Lancet. 2019; 394(10194):240-248. DOI | PubMed
- Quek YH, Tam WWS, Zhang MWB, Ho RCM. Exploring the association between childhood and adolescent obesity and depression: a meta-analysis. Obes Rev. 2017; 18(7):742-754. DOI | PubMed
- Esposito M, Gallai B, Roccella M, Marotta R, Lavano F, Lavano SM. Anxiety and depression levels in prepubertal obese children: a case-control study. Neuropsychiatr Dis Treat. 2014; 10:1897-1902. PubMed
- Erermis S, Cetin N, Tamar M, Bukusoglu N, Akdeniz F, Goksen D. Is obesity a risk factor for psychopathology among adolescents?. Pediatr Int. 2004; 46(3):296-301. DOI | PubMed
- Goodman E, Whitaker RC. A prospective study of the role of depression in the development and persistence of adolescent obesity. Pediatrics.. 2002; 110(3):497-504. DOI | PubMed
- Anderson SE, Cohen P, Naumova EN, Jacques PF, Must A. Adolescent obesity and risk for subsequent major depressive disorder and anxiety disorder: prospective evidence. Psychosom Med. 2007; 69(8):740-747. DOI | PubMed
- Herva A, Laitinen J, Miettunen J, Veijola J, Karvonen JT, Laksy K. Obesity and depression: results from the longitudinal Northern Finland 1966 Birth Cohort Study. Int J Obes. 2006; 30(3):520-527. DOI
- Anderson SE, Murray DM, Johnson CC, Elder JP, Lytle LA, Jobe JB. Obesity and depressed mood associations differ by race/ethnicity in adolescent girls. Int J Pediatr Obes. 2011; 6(1):69-78. DOI | PubMed
- Pryor L, Brendgen M, Boivin M, Dubois L, Japel C, Falissard B. Overweight during childhood and internalizing symptoms in early adolescence: the mediating role of peer victimization and the desire to be thinner. J Affect Disord. 2016; 202:203-209. DOI | PubMed
- Gibson LY, Allen KL, Davis E, Blair E, Zubrick SR, Byrne SM. The psychosocial burden of childhood overweight and obesity: evidence for persisting difficulties in boys and girls. Eur J Pediatr. 2017; 176(7):925-933. DOI | PubMed
- Emerson E. Prevalence of psychiatric disorders in children and adolescents with and without intellectual disability. J Intellect Dis Res. 2003; 47(Pt 1):51-58. DOI
- Meinzer MC, Pettit JW, Viswesvaran C. The co-occurrence of attention-deficit/hyperactivity disorder and unipolar depression in children and adolescents: a meta-analytic review. Clin Psychol Rev. 2014; 34(8):595-607. DOI | PubMed
- Freeman A, Tyrovolas S, Koyanagi A, Chatterji S, Leonardi M, Ayuso-Mateos JL. The role of socio-economic status in depression: results from the COURAGE (aging survey in Europe). BMC Public Health. 2016; 16(1):1098. DOI | PubMed
- Cortese S, Tessari L. Attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) and obesity: update 2016. Curr Psychiatry Rep. 2017; 19(1):4. DOI | PubMed
- Shrewsbury V, Wardle J. Socioeconomic status and adiposity in childhood: a systematic review of cross-sectional studies 1990-2005. Obesity (Silver Spring). 2008; 16(2):275-284. DOI | PubMed
- Segal M, Eliasziw M, Phillips S, Bandini L, Curtin C, Kral TV. Intellectual disability is associated with increased risk for obesity in a nationally representative sample of U.S. children. Disability Health J. 2016; 9(3):392-398. DOI
- Gavin AR, Walton E, Chae DH, Alegria M, Jackson JS, Takeuchi D. The associations between socio-economic status and major depressive disorder among Blacks, Latinos, Asians and non-Hispanic Whites: findings from the Collaborative Psychiatric Epidemiology Studies. Psychol Med. 2010; 40(1):51-61. DOI | PubMed
- Emilsson L, Lindahl B, Koster M, Lambe M, Ludvigsson JF. Review of 103 Swedish Healthcare Quality Registries. J Intern Med. 2015; 277(1):94-136. DOI | PubMed
- Ludvigsson JF, Otterblad-Olausson P, Pettersson BU, Ekbom A. The Swedish personal identity number: possibilities and pitfalls in healthcare and medical research. Eur J Epidemiol. 2009; 24(11):659-667. DOI | PubMed
- Cole TJ, Lobstein T. Extended international (IOTF) body mass index cut-offs for thinness, overweight and obesity. Pediatr Obes. 2012; 7(4):284-294. DOI | PubMed
- Ford AL, Hunt LP, Cooper A, Shield JP. What reduction in BMI SDS is required in obese adolescents to improve body composition and cardiometabolic health?. Arch Dis Child. 2010; 95(4):256-261. DOI | PubMed
- Ludvigsson JF, Andersson E, Ekbom A, Feychting M, Kim JL, Reuterwall C. External review and validation of the Swedish national inpatient register. BMC Public Health. 2011; 11:450. DOI | PubMed
- Wallerstedt SM, Wettermark B, Hoffmann M. The first decade with the Swedish prescribed drug register – a systematic review of the output in the scientific literature. Basic Clin Pharmacol Toxicol. 2016; 119(5):464-469. DOI | PubMed
- Ludvigsson JF, Almqvist C, Bonamy AK, Ljung R, Michaelsson K, Neovius M. Registers of the Swedish total population and their use in medical research. Eur J Epidemiol. 2016; 31(2):125-136. DOI | PubMed
- UNESCO. International standard classification of education: Isced 1997. Re-edition. UNESCO Institute for Statistics: Paris; 2011.
- Eschenbeck H, Kohlmann CW, Dudey S, Schurholz T. Physician-diagnosed obesity in German 6- to 14-year-olds. Prevalence and comorbidity of internalising disorders, externalising disorders, and sleep disorders. Obesity Facts. 2009; 2(2):67-73. DOI | PubMed
- Boutelle KN, Hannan P, Fulkerson JA, Crow SJ, Stice E. Obesity as a prospective predictor of depression in adolescent females. Health Psychol. 2010; 29(3):293-298. DOI | PubMed
- Smoller JW. The genetics of stress-related disorders: PTSD, depression, and anxiety disorders. Neuropsychopharmacol. 2016; 41(1):297-319. DOI
- Kane P, Garber J. The relations among depression in fathers, children’s psychopathology, and father–child conflict: a meta-analysis. Clin Psychol Rev. 2004; 24(3):339-360. DOI | PubMed
- Goodman SH, Rouse MH, Connell AM, Broth MR, Hall CM, Heyward D. Maternal depression and child psychopathology: a meta-analytic review. Clin Child Fam Psychol Rev. 2011; 14(1):1-27. DOI | PubMed
- Goodman E, Slap GB, Huang B. The public health impact of socioeconomic status on adolescent depression and obesity. Am J Public Health. 2003; 93(11):1844-1850. DOI | PubMed
- Pagoto S, Bodenlos JS, Kantor L, Gitkind M, Curtin C, Ma Y. Association of major depression and binge eating disorder with weight loss in a clinical setting. Obesity (Silver Spring). 2007; 15(11):2557-2559. DOI | PubMed
- Braden A, Musher-Eizenman D, Watford T, Emley E. Eating when depressed, anxious, bored, or happy: are emotional eating types associated with unique psychological and physical health correlates?. Appetite. 2018; 125:410-417. DOI | PubMed
- WorldHealthOrganization. The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders: clinical descriptions and diagnostic guidelines. World Health Organization: Geneva; 1992.
- Berk M, Williams LJ, Jacka FN, O’Neil A, Pasco JA, Moylan S. So depression is an inflammatory disease, but where does the inflammation come from?. BMC Med. 2013; 11:200. DOI | PubMed
- Harbron J, van der Merwe L, Zaahl MG, Kotze MJ, Senekal M. Fat mass and obesity-associated (FTO) gene polymorphisms are associated with physical activity, food intake, eating behaviors, psychological health, and modeled change in body mass index in overweight/obese Caucasian adults. Nutrients.. 2014; 6(8):3130-3152. DOI | PubMed
- Sidorchuk A, Isomura K, Molero Y, Hellner C, Lichtenstein P, Chang Z. Benzodiazepine prescribing for children, adolescents, and young adults from 2006 through 2013: a total population register-linkage study. PLoS Med. 2018; 15(8):e1002635. DOI | PubMed
- Bachmann CJ, Aagaard L, Burcu M, Glaeske G, Kalverdijk LJ, Petersen I. Trends and patterns of antidepressant use in children and adolescents from five western countries, 2005–2012. Eur Neuropsychopharmacol. 2016; 26(3):411-419. DOI | PubMed
- Reekie J, Hosking SP, Prakash C, Kao KT, Juonala M, Sabin MA. The effect of antidepressants and antipsychotics on weight gain in children and adolescents. Obes Rev. 2015; 16(7):566-580. DOI | PubMed
- Weisz JR, Chorpita BF, Palinkas LA, Schoenwald SK, Miaranda J, Bearman SK. Testing standard and modular designs for psychotherapy treating depression, anxiety, and conduct problems in youth: a randomized effectiveness trial. Arch Gen Psychiatry. 2012; 69(3):274-282. DOI | PubMed
- Reeves GM, Postolache TT, Snitker S. Childhood obesity and depression: connection between these growing problems in growing children. Int J Child Health Hum Dev. 2008; 1(2):103-114. PubMed
- Puhl RM, King KM. Weight discrimination and bullying. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2013; 27(2):117-127. DOI | PubMed
- Eriksson M, Lingfors H, Golsäter M. Trends in prevalence of thinness, overweight and obesity among Swedish children and adolescents between 2004 and 2015. Acta Paediatr. 2018;107(10):1818-25.
- Kohn R, Saxena S, Levav I, Saraceno B. The treatment gap in mental health care. Bull World Health Organ. 2004; 82:858-866. PubMed
Fonte
Lindberg L, Hagman E, Danielsson P, Marcus C, Persson M, et al. (2020) Anxiety and depression in children and adolescents with obesity: a nationwide study in Sweden. BMC Medicine 1830. https://doi.org/10.1186/s12916-020-1498-z