Press "Enter" to skip to content

Visioni dei pazienti sull’assistenza sanitaria delle istituzioni religiose

Introduzione

La natura dell’assistenza sanitaria statunitense sta cambiando, in parte a causa del crescente settore della proprietà religiosa. Nel 2016, il 18,5% degli ospedali era affiliato a livello religioso: Il 9,4% sono ospedali non profit di proprietà cattolica, il 5,1% sono ospedali affiliati a strutture cattoliche e il 4,0% sono altri ospedali religiosi non profit.1 Gli ospedali cattolici, in particolare, hanno mostrato una crescita significativa negli ultimi tempi; tra il 2001 e il 2016, il numero di ospedali per acuti di proprietà cattolica o affiliati è cresciuto del 22%, mentre il numero complessivo di ospedali per acuti è diminuito del 6% e il numero di altri ospedali religiosi senza scopo di lucro è diminuito del 38,3%.1 Nel 2016, 10 dei 25 principali sistemi sanitari sono stati sponsorizzati da cattolici.1 Quasi la metà (46%) di tutti gli ospedali cattolici statunitensi si trova nel Midwest,2 e 46 ospedali cattolici sono designati come unici ospedali di comunità a causa della loro posizione remota rispetto ad altri importanti centri medici.1

La partecipazione alle strutture sanitarie religiose può influenzare l’accesso del paziente ai servizi a causa delle interpretazioni religiose sulle cure designate dall’istituzione. Specificamente per le strutture sanitarie cattoliche, i medici sono tenuti a rispettare le direttive etiche e religiose per i servizi sanitari cattolici,3 che pone dei limiti ai metodi riproduttivi e di fine vita sulla base degli insegnamenti morali della Chiesa. Prove precedenti4 ha evidenziato le restrizioni alle cure in strutture cattoliche specifiche per la contraccezione, la sterilizzazione, la gestione degli aborti spontanei e l’aborto. Recenti reportage dei media hanno messo in evidenza i conflitti nelle cure per quanto riguarda la salute dei transgender e l’assistenza medica in caso di morte. In altri ospedali religiosi non cattolici, i servizi di contraccezione e sterilizzazione sono generalmente forniti, mentre le cure per l’aborto sono spesso limitate.5

Nel 1973, il governo federale degli Stati Uniti ha fornito la prima protezione agli enti sanitari, nota come l’Emendamento della Chiesa,6 permettere alle istituzioni di rifiutare di fornire servizi che siano in conflitto con il loro credo religioso o con i loro valori morali. Tali protezioni permettono di attuare i rifiuti religiosi di assistenza a livello istituzionale, senza stabilire formalmente la dottrina religiosa come base dell’assistenza sanitaria. Da allora sono emerse altre protezioni della coscienza. Nel gennaio 2018, l’amministrazione Trump ha fondato la Conscience and Religious Freedom Division presso il Department of Health and Human Service Office for Civil Rights degli Stati Uniti, per “proteggere i diritti fondamentali e inalienabili della coscienza e della libertà religiosa”.7 L’Ufficio per i diritti civili ha emesso una regola di coscienza definitiva7 nel maggio 2019 che amplia e fa rispettare il diritto degli enti sanitari religiosi – ospedali, cliniche, assicurazioni e altri – di invocare la loro coscienza istituzionale per limitare le opzioni. Nel novembre 2019, un giudice federale ha annullato questa norma, scrivendo che “la giustificazione dichiarata per l’adozione di una norma in primo luogo – un presunto “aumento significativo” delle denunce civili relative alle disposizioni sulla coscienza – era di fatto falsa”.8

Non si sa fino a che punto i pazienti considerino l’appartenenza religiosa nella scelta delle loro strutture sanitarie e se credano che le istituzioni abbiano il diritto di coscienza sui propri desideri e bisogni medici. Indagini precedenti9,10,11,12,13 dei fattori che i pazienti prendono in considerazione nella scelta delle strutture sanitarie hanno dimostrato che i fattori finanziari, la distanza e il tempo di viaggio e le dimensioni dell’ospedale erano i più importanti; nessuno ha chiesto specificamente l’affiliazione religiosa. Dato il crescente settore dell’assistenza sanitaria religiosa negli Stati Uniti, abbiamo cercato di capire meglio come i pazienti americani percepiscono l’affiliazione religiosa delle organizzazioni sanitarie. Eravamo anche interessati a capire i valori dei pazienti in relazione alle cure mediche che ricevono all’interno delle strutture religiose. Abbiamo ipotizzato che le donne avrebbero sostenuto maggiori preoccupazioni riguardo all’assistenza sanitaria religiosa a causa della loro maggiore consapevolezza e dell’aumento delle loro esperienze con le restrizioni dell’assistenza riproduttiva.4,14

Metodi

Abbiamo creato un’indagine nazionale trasversale sugli adulti statunitensi che è stata amministrata dal NORC (ex National Opinion Research Center) presso l’Università di Chicago nel novembre 2017. Abbiamo utilizzato il panel AmeriSpeak Omnibus, che è un’indagine multicliente statunitense derivata dal National Sample Frame del NORC, rappresenta oltre il 99% delle famiglie statunitensi e comprende una copertura aggiuntiva di segmenti di popolazione difficili da indagare, come le famiglie rurali e quelle a basso reddito.15 Il servizio omnibus assicura risposte da parte di almeno 1000 adulti di 18 anni e oltre dopo aver effettuato il sondaggio durante un periodo di 3 giorni (da venerdì a domenica).15 I membri del panel ricevono una richiesta di sondaggio che non è specifica per l’argomento del sondaggio e hanno la possibilità di completarlo online o per telefono.15

Tutti i dati sono stati deidentificati e il Colorado Multiple Institutional Review Board ha ritenuto questo studio esente con rinuncia al consenso concesso. Questo studio segue le linee guida di segnalazione dell’American Association for Public Opinion Research(AAPOR).16

Abbiamo focalizzato lo sviluppo del sondaggio sulla comprensione dei punti di vista dei pazienti sull’assistenza sanitaria religiosa istituzionale. Il nostro sondaggio è stato informato da sondaggi precedenti,9,10,11,12,13 e le domande sono state aggiunte o modificate per ampliare le domande relative alle affiliazioni sanitarie religiose istituzionali. Abbiamo usato la revisione di un gruppo di esperti e pilotato la bozza preliminare con 5 laici per garantire la leggibilità e l’assenza di ambiguità. In primo luogo abbiamo chiesto ai partecipanti di selezionare tutte le considerazioni nella scelta di una struttura sanitaria e successivamente abbiamo chiesto loro di valutare la considerazione più importante. In seguito, abbiamo chiesto specificamente la loro preferenza in merito al fatto che la struttura sanitaria che frequentano abbia un’affiliazione religiosa con la possibilità di rispondere: “Non mi interessa se l’ospedale o la clinica è o non è religiosamente affiliata”, “Preferisco che l’ospedale o la clinica sia religiosamente affiliata”, o “Preferisco che l’istituzione sanitaria non sia religiosamente affiliata”.”Se hanno selezionato una delle ultime 2 opzioni, abbiamo usato una logica ramificata e ci siamo chiesti “perché?” con un’opzione di risposta a testo libero. Poiché eravamo interessati a capire come i pazienti considerano le implicazioni della coscienza istituzionale, abbiamo posto le seguenti 2 domande: (1) “Pensi che le tue scelte personali sulla tua salute dovrebbero avere la priorità sulle credenze religiose della struttura sanitaria?” e (2) “Pensi che l’appartenenza religiosa di un’istituzione dovrebbe avere la priorità sulle credenze personali di un individuo sulla sua assistenza sanitaria?” Abbiamo seguito ogni risposta con una domanda aperta sul “perché”. Abbiamo concluso il nostro sondaggio con le domande caratteristiche dei partecipanti disponibili attraverso il servizio di AmeriSpeak, comprese quelle specifiche sulla religiosità disponibili su richiesta, e abbiamo fatto le revisioni finali sulla base dei suggerimenti di AmeriSpeak.

Abbiamo utilizzato il software statistico SPSS versione 25 (IBM) per calcolare le frequenze descrittive e confrontare le risposte di genere utilizzando analisi a 2 lati χ 2. Se esistevano differenze di genere significative (con significato impostato a P≤,05), abbiamo cercato di indagare i fattori indipendenti associati all’interrogazione dell’indagine. Per fare ciò, abbiamo calcolato modelli di regressione logistica separati per i partecipanti maschi e femmine, includendo tutte le variabili rilevanti e abbiamo riportato le quote corrette (aOR) e gli IC al 95%. Abbiamo calcolato i pesi dell’indagine in base al genere e alla regione utilizzando i dati del censimento degli Stati Uniti17 e li ha applicati alle nostre analisi. Abbiamo anche confrontato le caratteristiche dei rispondenti con quelle dei non rispondenti. Per le domande aperte, abbiamo usato la codifica tematica induttiva per categorizzare le risposte primarie. Il primo codificatore ha creato categorie basate su temi emergenti e le ha applicate a tutte le risposte. Un secondo codificatore ha ricevuto la lista dei codici induttivi e li ha applicati indipendentemente a tutte le risposte. I due codificatori si sono poi riuniti per discutere di eventuali disaccordi sulle categorizzazioni, e sono stati assegnati i codici finali. La valutazione dell’affidabilità dell’Interrater è stata elevata (κ=0,91).18 L’analisi dei dati è stata effettuata da gennaio 2018 a ottobre 2019.

Risultati

Un totale di 1446 partecipanti (745 uomini [51,5%]; età media [SD], 46 [17] anni) hanno completato il sondaggio, per un tasso di completamento del sondaggio del 24,5% e un tasso di risposta cumulativo ponderato dell’American Association for Public Opinion Research del 7,3%. Il margine complessivo di errore di campionamento è stato di ±3,6 punti percentuali al livello di confidenza del 95%, compreso l’effetto di progettazione (Stefan Subias, rappresentante di AmeriSpeak, comunicazione scritta, 4 giugno 2019). Gli intervistati hanno avuto più probabilità dei non-risponditori di avere più di 60 anni (24,4% vs 21,1%; differenza, 3,3%; 95% CI, 2,9%-3,8%; P==.008), di essere bianchi (62,6% vs 53,3%; differenza, 9,3%; 95% CI, 8,6%-10.1%; P<<.001), essere laureato (31,3% vs 20,1%; differenza, 11,2%; 95% CI, 10,4%-12,0%; P<.001) , e vivere nel Midwest (28,2% vs 25,9%; differenza, 2,3%; 95% CI, 2,0%-2,7%; P==.02). I non-risponditori hanno avuto più probabilità degli intervistati di essere di età compresa tra i 18 e i 29 anni (24,5% vs 19,0%; differenza, 5,5%; 95% CI, 5,0%-6,1%; P<-001), di essere neri (16,8% vs 13,7%; differenza, 3,1%; 95% CI, 2,7%-3,6%; P==.005) , di essere ispanici (21,7% vs 15,3%; differenza, 6.4%; 95% IC, 5,8%-7,0%; P<<.001), per avere un reddito annuo inferiore a $50.000 (56,6% vs 50,1%; differenza, 6,5%; 95% IC, 5.9%-7,2%; P==.001), e di vivere nel Sud (30,1,% vs 27,1%; differenza, 3,0%; 95% CI, 2,6%-3,5%; P==.03).

Le caratteristiche dei partecipanti analizzate per genere sono illustrate nella Tabella 1. La maggior parte sono stati uomini (51,5%), di età inferiore ai 45 anni (51,0%), bianchi non ispanici (62,2%), occupati (57,6%), che vivono in un’area metropolitana (88,8%), e hanno completato l’indagine online (89,1%). La religione più diffusa è quella protestante (28,2%). Le donne hanno più probabilità degli uomini di avere meno di 45 anni (54,0% vs 48,2%), sono ispaniche (18,7% vs 12,1%), sono nere (15,8% vs 11,7%), hanno un reddito annuo inferiore ai 50.000 dollari (56,6% vs 44,0%), hanno almeno 3 membri della famiglia (52).4% vs 46,0%), hanno almeno 1 membro della famiglia di età inferiore ai 18 anni (40,2% vs 29,5%), si identificano come “solo cristiani” (23,4% vs 17,6%), e dichiarano di essere molto spirituali (32,4% vs 22,5%). Gli uomini hanno più probabilità delle donne di essere laureati (27,2% vs 35,0%), occupati (52,4% vs 62,6%), sposati (43,7% vs 50,3%), e dichiarano la loro religione come atei, agnostici, o niente in particolare (20,4% vs 25,5%). Quando abbiamo applicato i pesi del sondaggio alle caratteristiche dei partecipanti, non c’è stata alcuna differenza nelle analisi bivariate.

Caratteristica Partecipanti, n. (%) P Valorea
Tutti (N=1446) Donne (n = 701) Uomini (n==745)
Età, y
18-29 275 (19.0) 146 (20.8) 129 (17.3) .07
30-44 463 (32.0) 233 (33.2) 230 (30.9)
45-59 355 (24.6) 170 (24.3) 185 (24.8)
≥60 353 (24.4) 152 (21.7) 201 (27.0)
Gara/etnicità
Non ispanici <.001
Bianco 905 (62.6) 401 (57.2) 504 (67.7)
Nero 198 (13.7) 111 (15.8) 87 (11.7)
Altrob 26 (1.8) 18 (2.6) 8 (1.1)
≥2 Gare/etnicità 47 (3.3) 24 (3.4) 23 (3.1)
Asiatico 49 (3.4) 16 (2.3) 33 (4.4)
Ispanico 221 (15.3) 131 (18.7) 90 (12.1)
Educazione
Meno del liceo 78 (5.4) 40 (5.7) 38 (5.1) .02
Diplomato o equivalente 278 (19.2) 140 (20.0) 138 (18.5)
Alcuni college 638 (44.1) 330 (47.1) 308 (41.3)
Laureato 452 (31.3) 191 (27.2) 261 (35.0)
Lavoratori dipendenti (retribuiti o autonomi) 833 (57.6) 367 (52.4) 466 (62.6) <.001
Reddito annuo, $US
<25 000 354 (24.5) 199 (28.4) 155 (20.8) <.001
25 000-49 999 371 (25.7) 198 (28.2) 173 (23.2)
50 000-74 999 274 (18.9) 131 (18.7) 143 (19.2)
75 000-99 999 193 (13.3) 81 (11.6) 112 (15.0)
≥100 000 254 (17.6) 92 (13.1) 162 (21.7)
Si trova in area metropolitana 1284 (88.8) 630 (89.9) 654 (87.8) .21
Regione
Nord-Est 228 (15.8) 112 (16.0) 116 (15.6) .91
Midwest 408 (28.2) 193 (27.5) 215 (28.9)
Sud 392 (27.1) 195 (27.8) 197 (26.4)
Ovest 418 (28.9) 201 (28.7) 217 (29.1)
Sposato 681 (47.1) 306 (43.7) 375 (50.3) .01
Dimensione della casa ≥3 membri 710 (49.1) 367 (52.4) 343 (46.0) .02
≥ 1 membro della famiglia di età inferiore a 18 anni 502 (34.7) 282 (40.2) 220 (29.5) <.001
Religione
Cattolico romano 227 (15.8) 118 (17.0) 109 (14.8) .01
Protestante 404 (28.2) 194 (27.9) 210 (28.5)
Solo Cristiano 293 (20.4) 163 (23.4) 130 (17.6)
Ateo, agnostico, o niente di particolare 330 (23.0) 142 (20.4) 188 (25.5)
Altro 179 (12.5) 79 (11.4) 100 (13.6)
Religiosità
Per niente religioso 370 (25.8) 161 (23.2) 209 (28.2) .18
Leggermente religioso 364 (25.4) 181 (26.0) 183 (24.7)
Moderatamente religioso 503 (35.1) 252 (36.3) 251 (33.9)
Molto religioso 198 (13.8) 101 (14.5) 97 (13.1)
Partecipare alle funzioni religiose
Mai 327 (22.8) 141 (20.3) 186 (25.1) .11
Meno di un mese 618 (43.0) 305 (43.8) 313 (42.2)
Mensile 151 (10.5) 82 (11.8) 69 (9.3)
Quasi una volta alla settimana o più 341 (23.7) 168 (24.1) 173 (23.3)
Spiritualità
Per niente spirituale 171 (12.0) 73 (10.5) 98 (13.4) <.001
Leggermente spirituale 335 (23.5) 137 (19.7) 198 (27.0)
Moderatamente spirituale 530 (37.2) 259 (37.3) 271 (37.0)
Molto spirituale 390 (27.3) 225 (32.4) 165 (22.5)
Modalità di sondaggio completata online 1288 (89.1) 632 (90.2) 656 (88.1) .20
b.Caratteristiche dei partecipanti al sondaggio rispetto al genere

La figura mostra le risposte relative ai fattori che i pazienti considerano nella scelta delle strutture sanitarie. Le risposte più comuni sono state se la loro assicurazione è stata accettata (72,5%), la reputazione del clinico (60,2%) e/o la reputazione della struttura (58,5%); solo il 6,4% ha riferito di considerare l’affiliazione religiosa dell’istituzione sanitaria. Alla domanda su quale fosse la considerazione più importante, il 44,6% ha riferito di avere una copertura assicurativa e solo l’1,1% ha selezionato l’affiliazione religiosa(Tabella 2). Le risposte sono state simili tra i vari generi.

Figura.Considerazioni sulla struttura sanitaria per genereIl grafico mostra i tassi di risposta al sondaggio per quanto riguarda i fattori considerati nella scelta di una struttura sanitaria. L’unica differenza statisticamente significativa tra donne e uomini è stata per la vicinanza della struttura(P==.01).

Credenze Partecipanti, n. (%) P Valorea
Tutti (N=1446) Donne (n = 701) Uomini (n==745)
Considerazioni sulla struttura sanitaria più importante
Se la vostra assicurazione sarà accettata 641 (44.6) 321 (46.1) 320 (43.2) .43
Reputazione
Di medico (ad esempio, medico) 256 (17.8) 136 (19.5) 120 (16.2)
Di struttura 185 (12.9) 80 (11.5) 105 (14.2)
Raccomandazioni
Da professionisti della sanità 158 (11.0) 72 (10.3) 86 (11.6)
Da amici o familiari 72 (5.0) 34 (4.9) 38 (5.1)
Prossimità geografica 63 (4.4) 30 (4.3) 33(4.5)
Utilizza la tecnologia più recente 35 (2.4) 13 (1.9) 22 (3.0)
Affiliazione religiosa dell’istituzione sanitaria 16 (1.1) 7 (1.0) 9 (1.2)
Altro 11 (0.8) 4 (0.6) 7 (0.9)
Considerazione dell’affiliazione religiosa nella selezione di una struttura
Non prendere in considerazione 1023 (71.3) 494 (70.7) 529 (71.9) .74
Preferisco la struttura religiosa 193 (13.4) 99 (14.2) 97 (13.2)
Preferisco la struttura non religiosa 219 (15.3) 105 (15.0) 110 (14.9)
Le scelte personali in materia di salute dovrebbero avere la priorità sull’appartenenza religiosa della struttura sanitaria 1024 (71.4) 522 (74.9) 502 (68.1) .005
L’appartenenza religiosa dell’istituzione dovrebbe avere la priorità sulle scelte personali in materia di salute 249 (17.4) 108 (15.6) 141 (19.2) .07
a.Credenze religiose in materia di assistenza sanitaria a confronto per genere

Quando abbiamo chiesto specificamente se preferiscono l’affiliazione religiosa nella selezione di una struttura sanitaria, la maggior parte dei partecipanti (71,3%) ha dichiarato di non preoccuparsi se la struttura è religiosamente affiliata, il 13,4% preferisce un’affiliazione religiosa e il 15,3% non preferisce alcuna affiliazione religiosa(Tabella 2); non abbiamo rilevato differenze per genere. Tra i 193 intervistati che hanno preferito un’affiliazione religiosa, 143 (74,1%) hanno fornito commenti. Tra le risposte tematiche vi è il desiderio di una struttura con credenze simili a quelle del paziente (26,6%); la convinzione che la cura sia migliore, più sicura e/o più compassionevole (23,8%); il desiderio di una struttura che coinvolga la fede e/o Dio (18,9%); la convinzione che la cura sia di standard etici e/o morali più elevati (10,5%); la preferenza di coinvolgere la preghiera e/o i membri religiosi (10,5%); la preferenza personale (8,4%); e la convinzione che le strutture religiose forniscano cure di carità (1,4%).

Tra i 219 intervistati che hanno riferito di preferire una struttura non religiosa, 156 (71,2%) hanno fornito commenti. Tra i motivi tematici vi sono la preoccupazione che l’assistenza sia di parte o basata su altre preoccupazioni (28,2%), la convinzione che la religione non debba interferire con l’assistenza sanitaria (23,7%), la convinzione che l’assistenza sia peggiore nelle istituzioni religiose perché non è basata sulla scienza (17,3%), la preoccupazione per le restrizioni all’assistenza (16,0%) e le preoccupazioni generali sulla religione (14,7%).

La maggior parte degli intervistati (71,4%) concorda con l’affermazione che le loro scelte personali sulla loro salute dovrebbero avere la priorità rispetto all’appartenenza religiosa di una struttura sanitaria (Tabella 2), e questo è più comune per le donne rispetto agli uomini (74,9% vs 68,1%; differenza, 6,8%; 95% IC, 5,6%-8,2%; P=.005). La tabella 3 mostra le analisi multivariabili. Gli uomini che hanno riferito di essere non religiosi (aOR, 2,68; 95% CI, 1,61-4,47) e/o residenti nel Nord-Est (aOR, 1,78; 95% CI, 1,10-3,05) o nel Midwest (aOR, 1,61; 95% CI, 1,02-2,56) erano più propensi a concordare con questa affermazione rispetto a quelli in Occidente(Tabella 3). Gli uomini che avevano almeno 3 membri della famiglia (aOR, 0,50; 95% IC, 0,32-0,79) e/o che hanno riferito di partecipare a funzioni religiose almeno una volta alla settimana (aOR, 0,57; 95% IC, 0,37-0,88) hanno avuto meno probabilità di essere d’accordo con questa affermazione(Tabella 3). In confronto, nessun fattore è emerso come significativo tra le donne. L’applicazione di pesi di sondaggio non ha avuto alcun effetto sui nostri modelli.

Variabile aOR (95% CI)
Donne Uomini
Età, y
18-29 0.82(0.43-1.57) 0.63 (0.34-1.17)
30-44 0.83 (0.45-1.54) 0.90 (0.52-1.55)
45-59 0.69 (0.39-1.22) 0.76 (0.46-1.26)
≥60 1 [Riferimento] 1 [Riferimento]
Nero, non ispanico 1.35 (0.78-2.36) 1.22 (0.69-2.18)
Ispanico 0.92 (0.56-1.51) 0.89 (0.52-1.51)
Diplomato 1.10 (0.72-1.70) 1.13 (0.77-1.66)
Occupato (retribuito o autonomo) 1.29 (0.88-1.89) 0.88 (0.59-1.31)
Reddito annuo < 50.000 dollari 1.56 (0.77-1.73) 1.23 (0.83-1.82)
Si trova nell’area metropolitana 1.11 (0.62-1.99) 0.85 (0.50-1.46)
Regione
Nord-Est 0.78 (0.43-1.39) 1.78 (1.10-3.05)
Midwest 0.66 (0.40-1.11) 1.61 (1.02-2.56)
Sud 0.72 (0.43-1.21) 1.55 (0.98-2.46)
Ovest 1 [Riferimento] 1 [Riferimento]
Sposato 1.11 (0.75-1.65) 0.75 (0.50-1.13)
Dimensione della casa ≥3 membri 1.11 (0.66-1.86) 0.50 (0.32-0.79)
≥ 1 membro della famiglia di età inferiore a 18 anni 0.76 (0.45-1.28) 1.47 (0.89-2.41)
Cattolico romano 0.73 (0.45-1.18) 0.74 (0.46-1.18)
Ateo, agnostico, o niente di particolare 1.49 (0.84-2.64) 2.68 (1.61-4.47)
Molto o moderatamente religioso 0.82 (0.52-1.30) 0.72 (0.46-1.13)
Partecipa alle funzioni religiose quasi una volta alla settimana o più 0.91 (0.59-1.40) 0.57 (0.37-0.88)
Molto o moderatamente spirituale 0.98 (0.61-1.58) 1.24 (0.81-1.89)
Tabella 3.Modelli logistici multivariabili per la convinzione che le scelte sanitarie personali debbano avere la priorità sull’affiliazione religiosa di un’istituzione per genere

Tra i 1024 intervistati che ritengono che le loro scelte sanitarie debbano avere la priorità sull’appartenenza religiosa di un’istituzione, 865 hanno fornito commenti. Tra le risposte tematiche vi è il riferimento alla scelta personale e/o all’autonomia rispetto al proprio corpo (60,6%), che il ruolo di un’istituzione dovrebbe essere focalizzato sulla salute rispetto alla religione (24,0%), che l’affiliazione religiosa di un’istituzione potrebbe non essere allineata con le credenze del paziente (8).0%), che il paziente è l’unico ad avere la responsabilità finanziaria (3,9%), che un’istituzione religiosa può essere l’unica struttura vicina o disponibile e non dovrebbe dettare le cure secondo la religione (1,2%), e che le istituzioni religiose ricevono finanziamenti governativi e quindi non dovrebbero dirigere le cure secondo la religione (0,9%). Le donne sono state più propense degli uomini a esprimere preoccupazioni sulla scelta personale e/o sull’autonomia del proprio corpo (64,3% contro il 56,9%; differenza, 7,4%; 95% IC, 5,8%-9,3%; P==.03).

Meno intervistati (17,4%) concordano sul fatto che l’appartenenza religiosa di un’istituzione debba avere la priorità sulle scelte personali in materia di salute (Tabella 2), e questo non differisce per genere (15,6% per le donne vs 19,2% per gli uomini; differenza, 3,6%; 95% IC, 2,7%-4,7%; P==.07). Tra i 294 intervistati che si sono dichiarati d’accordo con questa domanda, 186 hanno fornito commenti. Tra le risposte tematiche vi è la possibilità per i pazienti di recarsi in un’altra struttura (45,2%), il riferimento alla libertà religiosa istituzionale (38,7%), una struttura privata ha diritto alla libertà religiosa (5,9%), la preferenza per l’assistenza religiosa (4,8%), la convinzione che le preoccupazioni sanitarie saranno prioritarie rispetto alla religione (4,2%), e la preferenza personale (1,1%).

Figura.Considerazioni sulle strutture sanitarie per genereIl grafico mostra i tassi di risposta al sondaggio per quanto riguarda i fattori considerati nella scelta di una struttura sanitaria. L’unica differenza statisticamente significativa tra donne e uomini è stata per la vicinanza della struttura(P==.01).

Discussione

Questo sondaggio nazionale trasversale su 1446 pazienti statunitensi fornisce informazioni su considerazioni di carattere religioso in materia di assistenza medica. Anche quando abbiamo sollecitato i partecipanti a fare domande specifiche sull’affiliazione religiosa, c’erano piccole proporzioni che avevano preferenze a favore (13,4%) o contro (15,3%) la presenza in una struttura sanitaria religiosamente affiliata. Al contrario, quando ci siamo interrogati sulle implicazioni delle restrizioni istituzionali religiose alle cure rispetto ai potenziali servizi offerti, la maggioranza ha favorito la loro autonomia personale rispetto ai valori religiosi della loro struttura sanitaria. Questa discordanza tra il modo in cui la maggior parte dei pazienti sceglie le strutture sanitarie e le loro convinzioni su come dovrebbero ricevere le cure suggerisce una generale mancanza di comprensione specifica della nozione di coscienza istituzionale e può servire come base per i conflitti nell’assistenza.

L’essere donna in sé e per sé è stato associato al sostegno dell’autonomia personale rispetto alla coscienza istituzionale. Questo probabilmente riflette il fatto che le restrizioni religiose alle cure sono di maggiore preoccupazione per le donne a causa delle restrizioni alle cure riproduttive e spiega perché così tanti hanno commentato le preoccupazioni per la scelta personale e/o l’autonomia sul proprio corpo.4,14 Studi precedenti hanno evidenziato le restrizioni ai servizi sanitari per le donne nelle strutture cattoliche4 e hanno dimostrato che i pazienti spesso non si rendono conto quando il loro ospedale è cattolico19 e che molti non si rendono conto della misura in cui la dottrina cattolica influisce sulla fornitura di servizi di assistenza sanitaria riproduttiva.20,21 La mancanza di trasparenza da parte delle strutture sanitarie cattoliche è un fattore che contribuisce14un’analisi recente del sito web2 di tutti gli ospedali cattolici degli Stati Uniti ha rilevato che meno di un terzo di essi ha fornito una descrizione delle restrizioni alle cure, e un sondaggio nazionale sulle chiamate misteriose22 ha evidenziato come le pazienti spesso non siano informate delle restrizioni di servizio quando si collocano gli appuntamenti per il controllo delle nascite.

Ci ha sorpreso il fatto che ci siano pochi altri fattori associati al sostegno dell’autonomia personale rispetto alla coscienza istituzionale tra gli uomini. Non sorprende che abbiamo scoperto che gli uomini che non si associano a una religione sono più propensi a privilegiare l’autonomia personale rispetto alla coscienza istituzionale. Al contrario, coloro che hanno riferito di frequentare frequentemente una struttura religiosa e/o un numero più elevato di membri della famiglia avevano meno probabilità di condividere questi valori. La constatazione che gli uomini del Midwest hanno più probabilità di valutare la loro autonomia rispetto a quelli occidentali può riflettere la maggiore proporzione di ospedali cattolici in questa regione e la maggiore conoscenza delle restrizioni religiose da curare.2 Abbiamo anticipato che l’età può aver giocato un ruolo importante perché gli adulti più giovani tendono ad essere meno religiosi. Poiché il nostro gruppo di sondaggio ha sovracampionato gli adulti più anziani rispetto a quelli più giovani, è possibile che ci siano sfuggite le differenze tra le varie fasce d’età. Cause legali recenti23 hanno messo in evidenza casi emergenti di conflitto in ambito cattolico per quanto riguarda le cure di fine vita, grazie a una legislazione in espansione e al sostegno per l’assistenza medica in caso di morte. Tali conflitti nell’assistenza possono avere maggiore rilevanza per gli uomini in futuro, in particolare per quelli più anziani, e sottolineano la necessità di trasparenza e di una maggiore consapevolezza delle restrizioni religiose alle cure, dato che i sistemi sanitari cattolici continuano ad espandersi e colpiscono una percentuale crescente di pazienti.

Tra i punti di forza del nostro studio vi è il fatto che abbiamo preso di mira in modo specifico le preoccupazioni per l’assistenza sanitaria religiosa, abbiamo analizzato le misure di religiosità e abbiamo fornito temi qualitativi. È importante notare che AmeriSpeak utilizza pannelli basati sulla probabilità, che stanno diventando lo standard, dato che le indagini tradizionali sulle famiglie sono meno fattibili e tendono ad escludere molte persone in modo differenziato.15

Limitazioni

Anche il nostro studio ha dei limiti. Anche se abbiamo avuto un campione diversificato, abbiamo comunque sovracampionato individui bianchi con un’istruzione superiore e un reddito più alto, e quindi i nostri risultati possono essere meno rappresentativi delle opinioni e dei punti di vista dei gruppi sottorappresentati, comprese le popolazioni nere e ispaniche. Anche il nostro tasso di risposta cumulativo al sondaggio è stato basso (7,3%), il che è in parte dovuto al modo in cui AmeriSpeak ottiene i loro panel e i tassi di risposta.16 A differenza di altri sondaggi che spesso rimuovono i membri del panel se non rispondono ai sondaggi durante il calcolo dei tassi di risposta, AmeriSpeak include i membri del panel che non rispondono. Inoltre, il servizio di sondaggi omnibus ha un breve periodo di risposta di soli 3 giorni. Anche se ci possono essere preoccupazioni per la parzialità dei rispondenti in base all’argomento del nostro sondaggio, i partecipanti non sono stati informati di questo prima dell’inizio del sondaggio.

Conclusioni

I nostri risultati dimostrano che la maggior parte dei pazienti pone grande enfasi sulla loro autonomia, non essendo d’accordo con le protezioni in corso per le istituzioni che limitano le cure sulla base dei loro valori religiosi o morali. Sono necessari sforzi di advocacy per promulgare una legislazione che controbilanci le protezioni per le istituzioni con le protezioni per i pazienti. Perché le donne sono colpite in modo sproporzionato dalle restrizioni religiose alle cure, così come lo sono i pazienti LGBTQIA (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali e asessuate) e quelli che vivono in ambienti rurali,24 I sostenitori devono lavorare per ottenere politiche e leggi antidiscriminatorie. Nello stato di Washington è passata una legislazione che impone a tutti gli ospedali di segnalare le restrizioni alle cure sui loro siti web.25 Poiché alcuni pazienti in contesti religiosi potrebbero non avere altre opzioni ragionevoli o praticabili per l’accesso all’assistenza sanitaria e/o potrebbero trovarsi di fronte a condizioni di pericolo di vita o avere bisogno di cure mediche, sono urgentemente necessarie delle protezioni più forti per l’assistenza di emergenza. Dovrebbero essere prese in considerazione anche le protezioni che garantiscono la fornitura di cure indicate dal punto di vista medico, anche in contesti non urgenti.

References

  1. 2016. Publisher Full Text
  2. Disclosure of religious identity and health care practices on Catholic hospital websites. JAMA. 2019; 321(11)DOI | PubMed
  3. 2018. Publisher Full Text
  4. Reproductive health care in Catholic facilities: a scoping review. Obstet Gynecol. 2019; 133(1):105-115. DOI | PubMed
  5. Family planning training at Catholic and other religious hospitals: a national survey. Am J Obstet Gynecol. 2019. DOI | PubMed
  6. Health Programs Extension Act of 1973 (the Church Amendment). Pub. L. No. 93-45, § 401, 487 Stat. 491, 495.
  7. 2019. Publisher Full Text
  8. 2019. Publisher Full Text
  9. How do people choose their doctor?. BMJ. 1989; 299(6699):608-610. DOI | PubMed
  10. How do patients choose their doctors for primary care in a free market?. J Eval Clin Pract. 2010; 16(6):1215-1220. DOI | PubMed
  11. 2012. Publisher Full Text
  12. 2014. Publisher Full Text
  13. Patient choice modelling: how do patients choose their hospitals?. Health Care Manag Sci. 2018; 21(2):259-268. DOI | PubMed
  14. Catholic health care and women’s health. Obstet Gynecol. 2018; 131(3):534-537. DOI | PubMed
  15. Publisher Full Text
  16. Publisher Full Text
  17. Publisher Full Text
  18. Understanding interobserver agreement: the kappa statistic. Fam Med. 2005; 37(5):360-363. PubMed
  19. Do women know whether their hospital is Catholic? results from a national survey. Contraception. 2018; 98(6):498-503. DOI | PubMed
  20. Are women aware of religious restrictions on reproductive health at Catholic hospitals? a survey of women’s expectations and preferences for family planning care. Contraception. 2014; 90(4):429-434. DOI | PubMed
  21. Women’s expectation of receiving reproductive health care at Catholic and non-Catholic hospitals. Perspect Sex Reprod Health. 2019; 51(3):135-142. DOI | PubMed
  22. What are women told when requesting family planning services at clinics associated with Catholic hospitals? a mystery caller study. Perspect Sex Reprod Health. 2017; 49(4):207-212. DOI | PubMed
  23. 2019. Publisher Full Text
  24. The “conscience” rule: how will it affect patients’ access to health services?. JAMA. 2019; 321(22):2152-2153. DOI | PubMed
  25. 2014. Publisher Full Text

Fonte

Guiahi M, Helbin PE, Teal SB, Stulberg D, Sheeder J, et al. (2019) Patient Views on Religious Institutional Health Care. JAMA Network Open 2(12): e1917008. https://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2019.17008