Abstract
Background
Le malattie rare sono un problema di salute pubblica globale, che colpisce circa 350 milioni di persone. La definizione di malattia rara varia a livello internazionale[1]. Negli Stati Uniti, una malattia è considerata rara se colpisce meno di 200.000 individui in un dato momento; nel Regno Unito, la malattia rara è definita come una malattia che colpisce meno di 50.000 individui. Sebbene il numero di pazienti con ogni specifica malattia rara sia piccolo, collettivamente le malattie rare colpiscono circa 30 milioni di persone negli Stati Uniti e altri 30 milioni in Europa[1].
Negli Stati Uniti, l’Orphan Drug Act è stato concepito per incentivare i produttori a condurre attività di ricerca e sviluppo di terapie per le malattie rare[2]. Sebbene i tassi di presentazione e di approvazione dei farmaci orfani negli Stati Uniti siano aumentati dall’approvazione della legge nel 1983[2, 3], solo il 5% delle circa 7000 malattie rare identificate ha attualmente un trattamento approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense[1].
Le malattie rare devono affrontare alcune delle più complicate sfide scientifiche e mediche di oggi. Ci sono numerosi ostacoli allo sviluppo di nuovi e significativi trattamenti, tra cui le questioni scientifiche senza risposta, la mancanza di dati sull’epidemiologia della malattia, la fisiopatologia e la storia naturale, la mancanza di biomarcatori chiaramente definiti per misurare l’attività della malattia e la difficoltà di identificare gli endpoint degli studi clinici e gli esiti misurabili e convalidati della malattia[1, 4, 5]. Le sfide tecniche sono aggravate dai limitati finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare rispetto a quelli previsti per le malattie più comuni, e dalla difficoltà di trovare e reclutare pazienti per partecipare a studi clinici[3]. Infine, i pazienti con malattie rare e gli esperti accademici sono spesso dispersi geograficamente, rendendo più difficile per gli sviluppatori di farmaci localizzarli e coinvolgerli. La competenza nella cura e nella gestione di una particolare malattia rara è spesso concentrata in un piccolo numero di centri accademici che possono non avere esperienza nella ricerca o nello sviluppo clinico, aggiungendo tempo e costi all’avvio e alla realizzazione degli studi clinici. Le associazioni di difesa dei pazienti sono un’interfaccia chiave tra pazienti e fornitori.
Per risolvere le sfide poste dalle malattie rare è necessaria la collaborazione di più stakeholder: aziende biofarmaceutiche, ricercatori accademici, clinici, organizzazioni di difesa dei pazienti, pazienti e regolatori. Eppure la collaborazione, pur essendo essenziale, è spesso una sfida. Sono in gioco le più alte poste in gioco personali, professionali e aziendali; esistono notevoli questioni etiche e legali; gli incentivi possono essere disallineati e l’ambiente è incredibilmente complesso e in rapida evoluzione.
Le organizzazioni di pazienti svolgono un ruolo sempre più importante nell’affrontare e superare le sfide dello sviluppo dei farmaci. Circa la metà di tutte le malattie rare conosciute sono rappresentate da un’organizzazione di difesa dei pazienti specifica per la malattia[1]. Questo numero è in crescita. Anche se la storia delle organizzazioni di difesa dei pazienti risiede negli sforzi della base e negli eventi di raccolta fondi per le famiglie, la sofisticazione della comunità dei pazienti è aumentata per soddisfare la sua ambizione di trovare una terapeutica efficace. Molte organizzazioni di difesa dei pazienti oggi sono guidate da professionisti, sono stakeholder significativi e potenti nello sviluppo delle terapie e hanno un grande impatto sulla ricerca[5-7].
In effetti, oggi, uno dei fattori più importanti nello sviluppo di nuove terapie è l’influenza positiva delle organizzazioni di difesa dei pazienti sulla ricerca e lo sviluppo, sugli studi clinici e sulle normative governative[7].
Le organizzazioni di difesa dei pazienti svolgono molte funzioni che consentono lo sviluppo e l’accesso ai farmaci, tra cui le seguenti[5-7]:Educare i pazienti, i medici e la comunità su una malattia e sulle innovazioni nella sua gestione e nel suo trattamentoSpingere il ritmo della ricerca sostenendo e finanziando direttamente gli sforzi per aumentare la comprensione della causa di una malattia e per sviluppare nuove terapieFormando connessioni tra gli esperti di malattie e gli sviluppatori di farmaciFornire agli sviluppatori di farmaci con conoscenze rilevanti nella comunità dei pazienti per consentire lo sviluppo di terapie che soddisfino al meglio la comunità” [5– 7]: “Le organizzazioni di difesa dei pazienti svolgono molte funzioni che consentono lo sviluppo e l’accesso ai farmaci [7].s needsAffiancare e influenzare i cambiamenti nei regolamenti per accelerare la ricercaFacilitare e/o sponsorizzare i registri dei pazienti e gli studi di storia naturale per aiutare lo sviluppo delle terapieAiutare a garantire che i pazienti abbiano accesso alle terapie
Con l’evoluzione delle organizzazioni di difesa dei pazienti e la crescente attività delle aziende biofarmaceutiche nello sviluppo di nuove terapie per le malattie rare, le collaborazioni tra le organizzazioni di difesa dei pazienti e le aziende biofarmaceutiche sono diventate più comuni. Tuttavia, molte organizzazioni si trovano ad affrontare con incertezza le complesse e importanti questioni quotidiane che sorgono nel contesto di queste collaborazioni.
Sebbene esistano documenti di orientamento, la maggior parte di essi sono diretti all’industria biofarmaceutica, sono specifici del sistema sanitario europeo[8, 9], o sono troppo generici per servire da tabella di marcia per il processo decisionale quotidiano delle organizzazioni di difesa dei pazienti. Data la natura importante e dinamica del loro lavoro e la complessità della collaborazione nello sviluppo di trattamenti per le malattie rare, molte organizzazioni di difesa dei pazienti cercano chiarezza e guida per quanto riguarda gli approcci alla collaborazione dell’industria.
Le linee guida sono più che mai necessarie, soprattutto con gli organismi di regolamentazione sanitaria che si ristrutturano sempre più per mettere al primo posto le esigenze dei pazienti. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha istituito nel 2006 il gruppo di lavoro “Patients’ and Consumers’ Working Party” (PCWP) per fornire una piattaforma per lo scambio di informazioni tra i pazienti e l’Agenzia. La FDA statunitense ha promulgato la legge statunitense sulle cure del ventunesimo secolo nel dicembre 2016[10]. La legge cerca di migliorare l’intero sistema di ricerca e sviluppo, dalla scoperta, allo sviluppo, alla fornitura di nuovi prodotti medici[10]. Le riforme politiche della legge mirano a rafforzare la centralità del paziente nelle aree dello sviluppo di prodotti biomedici e dell’approvazione normativa e a catalizzare l’innovazione negli studi clinici e nell’approvazione normativa. Tali innovazioni includono la promozione della qualificazione dei biomarcatori e di altri strumenti di sviluppo di farmaci da parte della FDA e lo studio di come utilizzare al meglio i progetti innovativi degli studi clinici e le prove reali che vengono generate durante lo sviluppo del prodotto e l’approvazione normativa[10, 11]. Nel 2016, l’EMA e la FDA hanno istituito un nuovo “cluster” sul coinvolgimento dei pazienti. Questo cluster ha lo scopo di fornire un forum per condividere esperienze e buone pratiche sul modo in cui le due agenzie coinvolgono i pazienti nelle attività di sviluppo, valutazione e post-autorizzazione dei farmaci[12].
La grande necessità di linee guida è stata recentemente sottolineata dalla pubblicazione di un articolo nel marzo 2017 sul New England Journal of Medicine che affronta i conflitti d’interesse che possono sorgere quando le organizzazioni di difesa dei pazienti interagiscono con l’industria[13].
Per rispondere alla necessità di linee guida, abbiamo convocato un gruppo di esperti indipendenti composto da leader delle organizzazioni di difesa dei pazienti e dell’industria biofarmaceutica per sviluppare linee guida su collaborazioni efficaci tra questi due soggetti. Questo rapporto presenta gli obiettivi e i principi guida sviluppati dal gruppo di esperti indipendenti, il processo utilizzato per sviluppare le linee guida, una sintesi dei punti sollevati durante la discussione del gruppo e le linee guida finalizzate.
Obiettivi
Gli obiettivi della riunione del gruppo di esperti indipendenti, dal titolo “Principi per le interazioni con le aziende farmaceutiche”: Le linee guida per le organizzazioni dei pazienti,,, erano come segue: Per creare le linee guida dirette al processo decisionale quotidiano per le organizzazioni di difesa dei pazienti di malattia rara per uso nel lavoro con i partner dell’industriaPer catturare i commenti ed i suggerimenti dai partecipanti per uso nello sviluppare un libro bianco sui principi delle interazioni con l’industria per sostenere le linee guidaPer determinare i punti successivi per quanto riguarda la finalizzazione e la diffusione del manoscritto e delle linee guida.
Metodi
Nove esperti scelti per la loro competenza e disponibilità hanno partecipato al gruppo di esperti indipendenti: quattro leader di organizzazioni di difesa dei pazienti e tre leader dell’industria farmaceutica che interagiscono con le organizzazioni di difesa dei pazienti. Il panel comprendeva anche due facilitatori, uno con esperienza in tali collaborazioni sia presso un’organizzazione di difesa dei pazienti che presso una società biofarmaceutica (EB) e uno di una società di comunicazione medica specializzata in malattie rare (SS).
La riunione del gruppo di esperti indipendenti ha utilizzato un formato di tavola rotonda. L’incontro si è svolto attraverso una conferenza web di 2 ore, garantendo a ciascun partecipante l’opportunità di fornire un contributo alle linee guida. L’ordine del giorno comprendeva il background e le introduzioni, domande per la discussione, una sessione su altri commenti e suggerimenti e i passi successivi.
Prima della riunione, al gruppo di esperti è stato fornito e chiesto di esaminare i documenti di orientamento noti disponibili su questo argomento (Tabella 1) [13-17]. Al gruppo di esperti scientifici è stata inoltre fornita una serie di linee guida sviluppate in precedenza dall’International Fibrodysplasia Ossificans Progressiva Association (IFOPA), un’organizzazione no-profit per il sostegno dei pazienti per questa rara malattia fondata nel 19889 (vedi www.ifopa.org), intitolata “The International Fibrodysplasia Ossificans Progressiva Association’s (IFOPA) Guidelines for Engagement with Pharmaceutical Companies” [18].Tabella 1Materiali di riferimento per la riunione del gruppo di esperti indipendenti Documenti guida esistenti – Produttori farmaceutici d’America (PhRMA) (Stati Uniti): “PhRMA Principles on Interactions with Patient Organizations” [14].Raccomandazioni CTTI dell’Iniziativa di Trasformazione degli Studi Clinici (Stati Uniti): “Effective Engagement with Patient Groups Around Clinical Trials” [15].|- European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Europe): “EFPIA Code of Practice on Relationships Between Pharmaceutical Companies and Patient Organisations” [16].BioPontis Alliance for Rare Diseases (Stati Uniti ed Europa): “Integrating Rare Disease Patients into Pre-Clinical Therapy Development; Finding Our Way with Patient Input” [17].Letteratura pubblicata – McCoy MS, Carnoil M, Chockley K, Urwin JW, Emanuel EJ, Schmidt H: Conflitti di interesse per le organizzazioni di assistenza ai pazienti. N Engl J Med 2017;376:880-5.
Il documento di orientamento dell’IFOPA ha fornito una base da cui è stato chiesto al gruppo di lavoro di costruire una serie di linee guida ad uso dell’intera comunità delle malattie rare. Il documento IFOPA è stato scelto perché riflette molti dei principi più ampi descritti dai documenti guida noti elencati nella Tabella 1. I facilitatori hanno discusso e sollevato questioni chiave per ciascuna delle cinque sezioni del documento di orientamento IFOPA (Tabella 2) [18]: Identificazione e coinvolgimento delle aziende, coinvolgimento dei pazienti, contributi finanziari, comunicazioni cliniche, comunicazioni di prova, privacy dei pazienti, tabella 2, domande di discussione poste ai partecipanti del gruppo di esperti indipendenti che si sono incontrati1. 1. Identificazione e coinvolgimento delle aziende1.1. 1.1. Esistono condizioni in base alle quali un’organizzazione di difesa dei pazienti non dovrebbe essere in contatto con una società farmaceutica? 1.2. Esistono criteri che un’organizzazione di assistenza ai pazienti dovrebbe utilizzare per decidere se o quali aziende contattare? 1.3. Quali informazioni un’organizzazione di assistenza ai pazienti dovrebbe aspettarsi che un’azienda condivida? 1.4. Quali informazioni una società dovrebbe aspettarsi che un’organizzazione di assistenza ai pazienti condivida? 2. Coinvolgimento dei pazienti2.1. 2.1. Un’organizzazione di assistenza ai pazienti dovrebbe essere coinvolta nell’interazione diretta tra un paziente e un’azienda farmaceutica? Cosa significa “coinvolgimento” in questo caso? 2.2. Ci sono circostanze in cui un’organizzazione di assistenza ai pazienti non dovrebbe essere coinvolta nel dialogo diretto tra pazienti e aziende? 2.3. Quali sono le ragioni di questa raccomandazione? 2.4. Per una visione formale della malattia, si preferisce un comitato consultivo al contributo individuale? Ci sono circostanze in cui il contributo individuale è preferito o accettabile? 3. Contributi finanziari3.1. I gruppi di pazienti dovrebbero accettare i contributi finanziari delle aziende farmaceutiche? In caso affermativo, in quali circostanze? 3.2. Con quali meccanismi un gruppo di pazienti dovrebbe ricevere contributi? 3.2.1. Quali processi dovrebbero essere in atto per ricevere e segnalare il contributo? 3.3. I leader dei gruppi di pazienti dovrebbero accettare onorari per aver parlato a nome della loro organizzazione? 3.4. Ci sono circostanze in cui un’organizzazione di difesa dei pazienti potrebbe/dovrebbe operare come fornitore di servizi a pagamento ad una compagnia farmaceutica? 4. Comunicazioni per gli studi clinici4.1. 4.1. Qual è il ruolo di un’organizzazione di assistenza ai pazienti nel “sostenere” gli studi clinici? 4.2. Se un’organizzazione di assistenza ai pazienti deve avere dei criteri per i quali intende “sostenere” gli studi clinici? 4.3. Quale ruolo dovrebbe avere un’organizzazione di supporto ai pazienti, se esiste, nel guidare o consigliare le conversazioni sulla partecipazione agli studi clinici sui social media? 4.4. I leader delle organizzazioni di assistenza ai pazienti (membri del consiglio direttivo e altri leader volontari) dovrebbero seguire le pratiche organizzative quando scrivono o parlano nei blog personali o in altri social media in qualità di genitori, membri della famiglia o individui interessati? 5.1. Quale ruolo ha un’organizzazione di difesa dei pazienti nel garantire che le aziende farmaceutiche proteggano adeguatamente la privacy dei pazienti nei sondaggi, nei comitati consultivi o in altre forme di coinvolgimento della comunità?a Le domande elencate nel presente documento si applicano alle sezioni da 1 a 5 delle Linee guida per l’impegno con le aziende farmaceutiche dell’International Fibrodysplasia Ossificans Progressiva Association (IFOPA)[18].
Durante la riunione, il gruppo di esperti ha affrontato le domande chiave (Tabella 2) e ha fornito commenti e revisioni al documento IFOPA. Sulla base dei contributi del gruppo di esperti, gli autori hanno elaborato una prima bozza di documento orientativo.
Risultati
Il gruppo di esperti indipendenti ha esaminato e rivisto questa prima bozza. Una seconda bozza è stata esaminata anche da sei esperti indipendenti di organizzazioni di difesa dei pazienti e dell’industria biofarmaceutica. Le linee guida sono state ultimate nell’ottobre 2017.
Le linee guida prodotte dal gruppo di esperti indipendenti, dal titolo “Linee guida per le interazioni tra le organizzazioni di difesa dei pazienti e le aziende biofarmaceutiche”, sono fornite nel documento Appendice a questo articolo. Il gruppo di esperti ha adattato le cinque sezioni originali delle linee guida IFOPA in quattro sezioni: Identificazione e impegno con le aziende, impegno del paziente e privacy del paziente, contributi finanziari, comunicazione e supporto alla sperimentazione clinica.
Le linee guida affrontano le considerazioni, le scelte e le conseguenze quotidiane per le organizzazioni di difesa dei pazienti nel loro impegno con le aziende biofarmaceutiche. Il gruppo di esperti ha convenuto che tutte le interazioni tra l’organizzazione di tutela dei pazienti, l’industria e la comunità della malattia devono essere trasparenti, devono consentire la fiducia, la responsabilità e l’apprendimento condiviso e, in ultima analisi, devono lavorare nel modo più efficiente ed efficace per far avanzare trattamenti significativi per i pazienti. Le linee guida si sforzano di raggiungere questi obiettivi, pur riconoscendo che ogni relazione è unica e che ci sono diversi modi per collaborare con successo.
Le raccomandazioni contenute nelle Linee guida sono rilevanti per qualsiasi leader retribuito o volontario di un’organizzazione di sostegno ai pazienti, inclusi il personale, i membri del consiglio e i membri del comitato. Le Linee guida sono intese come una risorsa vivente che può essere rivista e ampliata con l’evoluzione dell’ambiente.
I partecipanti al gruppo di esperti hanno sottolineato l’importanza di avere le Linee guida disponibili e pubblicate in letteratura. Il gruppo di esperti ha anche fornito i seguenti commenti generali: i pazienti e l’industria non possono “andare avanti da soli”: entrambi hanno bisogno di organizzazioni di assistenza ai pazienti; le organizzazioni di assistenza ai pazienti possono non rendersi conto del loro valore e di quanto siano importanti per l’industria; le collaborazioni di successo tra le organizzazioni di assistenza ai pazienti e le aziende biofarmaceutiche si ottengono quando hanno relazioni reciproche in cui entrambe le parti riconoscono il valore dell’altro; il rispetto reciproco è essenziale, il che richiede onestà e autenticità. La trasparenza e l’impegno di entrambe le parti dovrebbero iniziare fin dal primo giorno.
Il gruppo di esperti indipendenti ha fornito delle domande di sondaggio per un possibile utilizzo in combinazione con le linee guida (Tabella 3). Il gruppo di esperti indipendenti ha inoltre raccomandato alle organizzazioni di difesa dei pazienti di sviluppare risorse educative per i pazienti (Tabella 4).Tabella 3 Domande di sondaggio della riunione del gruppo di esperti indipendenti, per un possibile utilizzo con le Linee guidaIdentificazione e impegno con le aziende – Quali cambiamenti si verificano quando è coinvolta più di un’organizzazione di difesa dei pazienti – Quali cambiamenti si verificano quando è attivo più di un partner del settore – Come si possono affrontare le sfide di avere una sola azienda biofarmaceutica in questo particolare settore delle malattie rare?Coinvolgimento dei pazienti e privacy dei pazienti – Che aspetto ha una grande organizzazione di difesa dei pazienti? – Quali sono i modi in cui le singole organizzazioni di difesa dei pazienti possono facilitare la restituzione delle informazioni alla comunità della malattia? – Quali sono alcune ragioni per cui le organizzazioni di difesa dei pazienti dovrebbero essere incluse nelle conversazioni con l’industria? – In che modo le organizzazioni di difesa dei pazienti dovrebbero gestire i vari aspetti delle informazioni riservate come organizzazione? Contributi finanziari – Dovrebbe esserci un limite alla percentuale totale dei finanziamenti delle aziende farmaceutiche? Il limite dovrebbe dipendere dalle dimensioni del gruppo? – Come dovrebbero essere gestite le informazioni pubbliche sui finanziamenti farmaceutici? – I dipendenti dell’industria possono far parte dei consigli di amministrazione delle organizzazioni di assistenza ai pazienti? Comunicazione e supporto per gli studi clinici – Come dovrebbero rispondere le organizzazioni di assistenza ai pazienti alla disinformazione su Internet e sui social media? – Quali cambiamenti si verificano una volta che un farmaco è disponibile in commercio? – Come dovrebbero essere gestiti i risultati negativi degli studi clinici? Come dovrebbero essere divulgate queste informazioni alla comunità dei pazienti? Come dovrebbero essere gestite le organizzazioni di difesa dei pazienti le questioni relative all’uso compassionevole? Le organizzazioni di difesa dei pazienti dovrebbero cercare di educare i ricercatori accademici su come comunicare con i pazienti? Le organizzazioni di difesa dei pazienti dovrebbero fornire formazione e risorse ai pazienti sul processo di consenso informato? Tabella 4Educazione e risorse che le organizzazioni di difesa dei pazienti possono fornire e condividere 1. Fornire formazione su queste Linee Guida. 2. Fornire formazione su queste Linee Guida. 2. Sviluppare casi di studio su come le organizzazioni di assistenza ai pazienti hanno lavorato con l’industria biofarmaceutica in passato.3. Scambiare kit di strumenti per il paziente con altre organizzazioni di assistenza ai pazienti.4. 4. Fornire formazione e orientamento ai pazienti riguardo a: ○ Partecipazione a uno studio clinico; consenso informato e come prendere una decisione sulla partecipazione a uno studio clinico○ L’uso dei social media intorno agli studi clinici○ Come i pazienti dovrebbero interagire con l’industria per quanto riguarda la partecipazione a gruppi di consulenza5. Fornire formazione ai ricercatori accademici su come comunicare le informazioni sugli studi clinici con i pazienti.
Discussione
Le collaborazioni tra le organizzazioni di difesa dei pazienti e l’industria biofarmaceutica, che sono diventate sempre più comuni, sono più che mai necessarie per superare le sfide dello sviluppo di trattamenti per le malattie rare. L’attenzione crescente sull’impegno dei pazienti da parte delle autorità di regolamentazione sanitaria evidenzia la necessità di linee guida per facilitare questa collaborazione. Sebbene la collaborazione sia essenziale, essa pone anche delle sfide. Il gruppo di esperti indipendenti ha sviluppato delle linee guida che hanno lo scopo di aiutare ad affrontare queste sfide. Le linee guida qui presentate sono dirette al processo decisionale quotidiano per le organizzazioni di difesa dei pazienti affetti da malattie rare da utilizzare nella collaborazione con i partner del settore. I commenti e i suggerimenti dei membri del gruppo di esperti indipendenti sono stati inclusi nelle linee guida e il gruppo di esperti ha rivisto e finalizzato le linee guida. Ulteriori commenti sulla bozza delle Linee guida sono stati forniti da esperti indipendenti dei gruppi di difesa dei pazienti e dell’industria biofarmaceutica.
Esistono vari limiti allo sviluppo di queste Linee guida: la complessità delle collaborazioni tra i gruppi di difesa dei pazienti e l’industria biofarmaceutica, la natura dinamica del lavoro delle organizzazioni di difesa dei pazienti nello sviluppo di terapie per le malattie rare e varie differenze regionali come quelle tra gli Stati Uniti e l’Europa relative alle interazioni tra questi tipi di gruppi. Tuttavia, queste Linee guida sono destinate ad essere liberamente disponibili per l’uso come documento vivo, con il potenziale di revisioni e aggiornamenti regolari. Le future versioni delle linee guida dovrebbero esplorare le differenze e le esigenze regionali nel modo in cui le organizzazioni dei pazienti interagiscono con le aziende farmaceutiche, in particolare tra gli Stati Uniti e l’Europa.
Conclusioni
Le linee guida qui descritte hanno lo scopo di guidare le collaborazioni tra le organizzazioni di difesa dei pazienti e l’industria biofarmaceutica in modo etico e trasparente a beneficio dei pazienti che hanno un disperato bisogno di terapie nuove e significative. Le linee guida raccomandano le migliori pratiche e gli standard per le interazioni tra le organizzazioni di difesa dei pazienti e l’industria biofarmaceutica che, in ultima analisi, avranno un effetto positivo sullo sviluppo di nuovi trattamenti.
References
- . Accessed 5 Dec 2017Publisher Full Text
- Myshko D. Rare Diseases: Research, Development, and Commercialization. PharmaVOICE. 2015:15–21.
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- Nijsten T, Bergstresser PR. Patient advocacy groups: let’s stick together. J Invest Dermatol. 2010; 130:1757-1759. DOI | PubMed
- Dunkle M, Pines W, Saltonstall PL. Advocacy groups and their role in rare disease research. Adv Exp Med Biol. 2010; 686:515-525. DOI | PubMed
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- McCoy MS, Carnoil M, Chockley K, Urwin JW, Emanuel EJ, Schmidt H. Conflicts of interest for patient-advocacy organizations. N Engl J Med. 2017; 376:880-885. DOI | PubMed
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- . Accessed 5 Dec 2017.Publisher Full Text
- The International Fibrodysplasia Ossificans Progressiva Association (IFOPA) Guidelines for Engagement with Pharmaceutical Companies. V1.0; Casselberry, FL: IFOPA. 2016.
Fonte
Stein S, Bogard E, Boice N, Fernandez V, Field T, et al. (2018) Principles for interactions with biopharmaceutical companies: the development of guidelines for patient advocacy organizations in the field of rare diseases. Orphanet Journal of Rare Diseases 1318. https://doi.org/10.1186/s13023-018-0761-2