Press "Enter" to skip to content

Associazione tra la discriminazione del peso percepito e l’attività fisica: uno studio basato sulla popolazione tra adulti inglesi di mezza età e anziani

Abstract

Per esaminare l'associazione tra la discriminazione di peso percepita e l'attività fisica in un ampio campione di popolazione. I dati sono stati ottenuti da 2423 uomini e 3057 donne di età compresa tra i 2423 e i 3057 anni ≥50 years che hanno partecipato a Wave 5 (2010/11) dello Studio Longitudinale Inglese sull'Invecchiamento. I partecipanti hanno riportato esperienze di discriminazione di peso nella vita di tutti i giorni e la frequenza di attività fisiche leggere, moderate e vigorose. Abbiamo utilizzato la regressione logistica per testare le associazioni tra la discriminazione di peso percepita e l'attività fisica, controllando per età, sesso, stato socioeconomico e indice di massa corporea (IMC). La discriminazione di peso percepita è stata associata a quasi il 60% di probabilità in più di essere inattivi (OR 1,59, 95% CI 1,05 a 2).Indipendentemente dall'IMC, gli individui che percepiscono un trattamento ingiusto in base al loro peso sono meno attivi fisicamente rispetto a quelli che non percepiscono discriminazione. Ciò ha importanti implicazioni per la salute e il benessere delle persone che subiscono una discriminazione basata sul peso e può anche contribuire a un ciclo di aumento di peso e a ulteriori maltrattamenti.

Introduzione

Negli ultimi decenni si è assistito ad un contemporaneo aumento della prevalenza dell’obesità e alla stigmatizzazione e alla discriminazione delle persone che portano un peso eccessivo. 1 Indagini nazionali nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno rivelato rapporti di maltrattamenti legati al peso fino al 7%, 14% e 43% degli individui con un indice di massa corporea (IMC) nelle fasce di sovrappeso, moderatamente obesi e gravemente obesi, rispettivamente. 1
2

Oltre alle ben documentate conseguenze dannose per il benessere emotivo34 , vi sono sempre più prove del fatto che la discriminazione del peso può influire negativamente sui comportamenti legati al peso, ad esempio, aumentando l’assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi e di calorie5 , diminuendo la qualità della dieta6 e limitando l’attività fisica7-11 , anche se i risultati sono stati in qualche modo contraddittori. Gli studi hanno dimostrato che i bambini, gli adolescenti e gli adulti esposti allo stigma del peso hanno maggiori probabilità di evitare l’attività fisica, anche dopo l’adeguamento per l’IMC. 781012 Tuttavia, le associazioni tra le esperienze di stigma del peso e l’esercizio fisico effettivo non sono state osservate in modo coerente. Uno studio sperimentale nei bambini ha osservato una diminuzione della partecipazione all’attività fisica a seguito di ostracismo simulato. 11 In due piccoli campioni di adulti (n=100-111), le esperienze di stigma del peso non sono state associate ad attività fisica lieve, moderata o intensa, nonostante le significative correlazioni negative tra le esperienze di stigma e l’evitamento dell’attività fisica e tra l’evitamento dell’attività fisica e il comportamento di esercizio fisico dichiarato. 78 In un campione online di 177 donne, gli individui che avevano sperimentato lo stigma del peso hanno riferito livelli più elevati di attività fisica, nonostante la minore probabilità di riferire di credere che il peso fosse sotto controllo personale. 13

Questo studio mirava a contribuire a risolvere queste discrepanze utilizzando i dati di un ampio (n>5000) campione rappresentativo a livello nazionale che ha partecipato allo Studio Longitudinale Inglese sull’Invecchiamento (ELSA) per esaminare l’associazione tra la discriminazione del peso percepito e l’attività fisica dichiarata.

Metodo

Popolazione dello studio

ELSA è uno studio panel longitudinale di uomini e donne di età compresa tra ≥50 years che vivono in Inghilterra, iniziato nel 2002. I partecipanti sono valutati su base biennale, con un’infermiera che visita la casa di riposo per ottenere misurazioni oggettive dello stato di salute, compreso il peso in onde alternate (anche). L’Onda 5 (2010/11) comprendeva elementi di valutazione della discriminazione. Dei 9090 partecipanti intervistati in Wave 5, 7574 hanno compilato il questionario che misurava le esperienze di discriminazione e forniva dati sull’attività fisica. Il presente studio utilizza questi dati e le misurazioni dell’IMC raccolte in Wave 4 (2008/09), poiché in Wave 5 non sono state effettuate misurazioni antropometriche. Il nostro campione analitico finale comprendeva 5480 partecipanti per i quali erano disponibili dati completi.

Misure

La discriminazione del peso percepito è stata valutata utilizzando articoli basati su quelli sviluppati e ampiamente utilizzati negli studi longitudinali statunitensi. 114 Ai partecipanti è stato chiesto con quale frequenza vivono cinque situazioni discriminatorie nella loro vita quotidiana: (1) si viene trattati con meno rispetto/cortesia; (2) si riceve un servizio più scadente rispetto alle altre persone nei ristoranti/negozi; (3) le persone si comportano come se pensassero che non siate intelligenti; (4) si viene minacciati/lesionisti e (5) si riceve un servizio o un trattamento più scadente rispetto alle altre persone da parte di medici/ospedali”, con risposte su una scala da “mai” a “quasi ogni giorno”. La maggior parte dei partecipanti ha riferito di non aver mai subito discriminazioni, distorcendo la distribuzione dei dati, quindi le risposte sono state dicotomizzate per distinguere tra questi intervistati e quelli che avevano mai subito discriminazioni in qualsiasi settore (mai contro tutte le altre opzioni). Agli individui che hanno riferito di aver subito discriminazioni in almeno un settore è stato chiesto di indicare il motivo (o i motivi) a cui hanno attribuito la loro esperienza da un elenco di caratteristiche tra cui il peso, l’età, il sesso, la razza, la disabilità fisica, un aspetto dell’aspetto fisico, l’orientamento sessuale, lo stato economico o altre ragioni. Coloro che hanno attribuito qualsiasi esperienza di discriminazione al loro peso sono trattati come casi di discriminazione di peso percepito per le nostre analisi.

L’attività fisica è stata autodenunciata in risposta a tre domande sulla frequenza della partecipazione ad attività leggere, moderate e vigorose (più di una volta alla settimana/una volta alla settimana/una o tre volte al mese/ mai e poi mai). Per le presenti analisi, l’attività fisica è stata ulteriormente suddivisa in quattro gruppi: inattiva (nessuna attività su base settimanale); solo attività leggera almeno una volta alla settimana; almeno moderata ma non vigorosa almeno una volta alla settimana e qualsiasi attività vigorosa almeno una volta alla settimana. Queste soglie sono state selezionate sulla base di precedenti lavori in ELSA che hanno dimostrato robuste associazioni dose-risposta con la mortalità. 15 I principali risultati di interesse sono stati l’inattività e un’attività moderata o vigorosa almeno una volta alla settimana.

L’età, il sesso, la ricchezza non pensionistica della famiglia (una misura sensibile dello stato socioeconomico (SES) in questa fascia d’età) e l’IMC (dall’altezza e dal peso misurati) sono stati inclusi come covariate.

Analisi statistica

Abbiamo utilizzato dei pesi per correggere le probabilità di campionamento e le mancate risposte differenziali e per calibrare le distribuzioni della popolazione censita nel 2011 per età e sesso. Abbiamo usato percentuali corrette per confrontare la distribuzione dei partecipanti che hanno fatto e non hanno riportato discriminazioni di peso tra le classificazioni dell’attività fisica, controllando per età, sesso, SES e IMC. Abbiamo analizzato le associazioni tra la discriminazione di peso percepita e l’attività fisica utilizzando la regressione logistica, con l’età, il sesso, il SES e l’IMC come covariate e il gruppo senza discriminazione di peso come categoria di riferimento. Le interazioni tra la discriminazione basata sul peso e l’IMC sono state testate per esplorare se le associazioni tra la discriminazione basata sul peso e l’impegno nell’attività fisica differiscono a seconda del grado di sovrappeso.

Risultati

La discriminazione di peso percepita è stata segnalata dal 4,9% dei partecipanti. La discriminazione ponderale varia sostanzialmente in base al peso (p<0,001), passando dallo 0,8% di partecipanti sottopeso e peso normale (n=1451) e dallo 0,9% di partecipanti sovrappeso (n=2272) al 13,4% di persone con obesità (n=1757). Coloro che hanno segnalato una discriminazione di peso tendevano ad essere più giovani e meno ricchi, ma i gruppi non differivano in modo significativo in base al sesso (tabella 1).

Nessuna discriminazione di peso (n=5212) Discriminazione del peso (n=268) p Valore
Età, anni 67.71 (8.95) 62.54 (6.89) <0.001
Sesso
Maschio 44.5 (2319) 38.8 (104) 0.067
Femminile 55.5 (2893) 61.2 (164)
Quintile di ricchezza
1 (più povero) 15.3 (799) 26.1 (70) <0.001
 2 19.0 (992) 28.4 (76)
 3 19.9 (1039) 17.2 (46)
 4 22.3 (1164) 15.7 (42)
5 (più ricco) 23.4 (1218) 12.7 (34)
BMI, kg/m2 27.93 (4.89) 36.49 (6.69) <0.001
Tabella 1.Esempio di caratteristiche descrittive-significato (SD) o % (n)

La Figura 1 presenta i dati sul livello di attività in base alla discriminazione del peso percepito. Tra i partecipanti che hanno riferito di discriminazione di peso, il 10,3% ha riferito di non fare attività fisica regolare, il 18,3% ha riferito solo attività leggera almeno una volta alla settimana e l’attività di intensità moderata e vigorosa è stata riportata rispettivamente nel 45,0% e nel 26,4%. I tassi di inattività e di attività leggera sono stati relativamente più bassi nel gruppo che non ha riferito di discriminazione di peso, rispettivamente al 7,6% e al 14,4%, e i tassi di attività moderata e vigorosa sono stati più alti, rispettivamente al 48,9% e al 29,1%. I modelli di regressione logistica hanno confermato queste differenze, indicando che la discriminazione ponderale percepita era significativamente associata a quasi il 60% in più di probabilità di essere inattivi (OR 1,59, 95% CI 1,05 a 2,40, p=.028) e 30% in meno di probabilità di impegnarsi in attività regolare moderata o vigorosa (OR 0,70, 95% CI 0,53 a 0,94, p=.017). Le interazioni tra discriminazione di peso e IMC non sono state significative per entrambi i risultati.

Figura 1.Livello di attività fisica negli individui che segnalano esperienze di discriminazione di peso (n=268) e negli individui che non segnalano alcuna discriminazione di peso (n=5212) nello Studio Longitudinale Inglese sull’Invecchiamento, adattato all’età, al sesso, al SES e all’IMC. IMC, indice di massa corporea; SES, stato socioeconomico.

Figura 1.Livello di attività fisica negli individui che riferiscono esperienze di discriminazione di peso (n=268) e negli individui che non riferiscono alcuna discriminazione di peso (n=5212) nello Studio Longitudinale Inglese dell’Invecchiamento, adattato per età, sesso, SES e IMC. IMC, indice di massa corporea; SES, stato socioeconomico.

Discussione

Questo studio è il primo ad esaminare la relazione tra la discriminazione basata sul peso e l’attività fisica in un ampio campione di popolazione. Studi precedenti hanno dimostrato una maggiore motivazione ad evitare l’esercizio fisico nelle persone esposte allo stigma del peso. 781012 I nostri risultati sono coerenti con questi risultati, dimostrando un’associazione tra le esperienze autodenunciate di discriminazione del peso e l’impegno nell’attività fisica in un campione di adulti di mezza età e anziani. Indipendentemente dalle differenze di attività fisica legate all’IMC, abbiamo visto che i partecipanti che hanno riferito di discriminazione basata sul peso erano sostanzialmente più propensi a riferire di essere sedentari, e meno propensi a riferire di impegnarsi regolarmente in attività moderatamente o vigorosamente energiche.

Studi precedenti che hanno esaminato le associazioni tra lo stigma del peso e l’effettivo comportamento durante l’esercizio fisico hanno prodotto risultati contrastanti. 781113 La nostra scoperta che collega la discriminazione del peso con la riduzione dell’attività fisica contrasta con uno studio precedente, in particolare, che ha osservato un aumento dei livelli di attività fisica tra le donne che hanno sperimentato lo stigma del peso13 , ma è coerente con altri due risultati chiave dello stesso studio. In primo luogo, i risultati hanno mostrato che i partecipanti con esperienza di stigma del peso erano meno propensi a credere che il peso fosse controllabile, il che potrebbe ridurre la motivazione ad impegnarsi in attività fisica per il controllo del peso. In secondo luogo, l’internalizzazione del peso (stigma auto-diretto) è stata associata a livelli più bassi di attività fisica.

Ci sono diverse ragioni per cui la discriminazione di peso potrebbe essere legata a livelli di attività fisica più bassi. Evitare i settori in cui è probabile che si verifichi una discriminazione è una risposta comune alla minaccia dell’identità sociale. 16 Gli individui che percepiscono la discriminazione possono essere più consapevoli di sé stessi nell’esercitarsi di fronte alle persone per paura che possa attirare un’attenzione indesiderata. In un sondaggio tra la popolazione, più di un adulto su cinque con obesità ha riferito di essere imbarazzato e di sentirsi troppo grasso per fare esercizio fisico,17 e gli studi sui bambini indicano la riluttanza a partecipare all’attività fisica a scuola a causa delle preoccupazioni per le potenziali prese in giro legate al peso. 18 L’internalizzazione dei pregiudizi sul peso può anche portare a una perdita di autoefficacia e di motivazione a raggiungere gli obiettivi, lasciando le persone a chiedersi perché dovrebbero preoccuparsi di cercare di essere attivi. 13

L’associazione osservata con una minore attività fisica ha implicazioni per la salute e il benessere di coloro che subiscono una discriminazione basata sul peso. L’attività fisica regolare ha benefici per la prevenzione primaria e secondaria di numerose malattie croniche e riduce il rischio di morte prematura. 19 Dato che gli individui affetti da obesità sono già a maggior rischio di sviluppare molte di queste condizioni20 , è particolarmente importante promuovere l’attività fisica in questo gruppo. Nel contesto della discriminazione del peso, un minore impegno nell’attività fisica può portare ad un aumento dell’obesità (anche tra i già obesi) e quindi ad un maggiore rischio di ulteriori discriminazioni. L’attività fisica può essere un importante mediatore di associazioni precedentemente dimostrate tra discriminazione del peso, aumento di peso e obesità persistente. 14
21

Il rapporto tra la discriminazione in base al peso e l’attività fisica non differisce in modo significativo dall’IMC, indicando che le persone che subiscono la discriminazione in base al peso sono probabilmente meno attive fisicamente, indipendentemente dal loro peso. Tuttavia, va notato che pochissimi (<1%) partecipanti con un IMC <30 hanno segnalato una discriminazione di peso, quindi questa analisi potrebbe essere stata insufficiente. È possibile che una persona che incontra la discriminazione di peso possa perdere peso, ma comunque evitare l’esercizio fisico. Dati i notevoli benefici per la salute derivanti dall’essere fisicamente attivi, gli interventi che mirano a ridurre le discriminazioni di peso a livello di popolazione, ad esempio attraverso le scuole, le comunità locali o le campagne nazionali, possono avere un impatto maggiore sulla salute rispetto a quelli che incoraggiano le persone a perdere peso. Un approccio basato sulla salute ad ogni dimensione può essere utile per promuovere l’adozione di abitudini sane, compresa l’attività fisica regolare, per il bene della salute e del benessere, in contrapposizione al controllo del peso. 22 Ci sono state alcune prove che indicano gli effetti benefici a lungo termine di un tale approccio sui comportamenti alimentari. 23

Questo studio aveva dei limiti. I dati sull’attività fisica sono stati auto-rappresentati, ma un precedente confronto in un sottocampione ELSA ha mostrato una moderata correlazione con valutazioni oggettive (Spearman r=0,21, p=.020). 24 Sulla base dei dati di ELSA, non siamo stati in grado di definire la soglia di attività fisica raccomandata a livello nazionale (2,5 ore di attività fisica moderata/vigorosa a settimana). Tuttavia, la ricerca precedente sostiene la nostra soglia scelta come un significativo predittore di risultati di salute in questa coorte. 15 Non è stato possibile analizzare le variazioni dell’intensità della discriminazione, che possono essere associate in modo differenziato all’attività fisica. La discriminazione basata sul peso è stata determinata da auto-rapporti di esperienze passate e, di conseguenza, potrebbe essere stata sottovalutata a causa di pregiudizi di memoria o di richiamo. I partecipanti hanno potuto attribuire le esperienze di discriminazione a una o più caratteristiche personali da una lista presentata; sebbene ciò abbia offerto vantaggi per quanto riguarda l’accecamento dell’attenzione del presente studio sulla discriminazione legata al peso, riducendo così potenzialmente i pregiudizi tra gli intervistati più pesanti. Le voci che misurano la discriminazione riguardavano cinque ambiti generici (ad esempio, essere trattati con meno rispetto o ricevere un servizio più scadente nei ristoranti/negozi), ma non hanno valutato le esperienze che possono essere specifiche della discriminazione basata sul peso (ad esempio, essere obbligati a pagare per due posti passeggeri quando si viaggia in aereo) e la loro omissione può di nuovo significare che la prevalenza della discriminazione basata sul peso è stata sottovalutata. Lo studio è stato trasversale, che proibisce le inferenze sulla causalità, ma le ricerche precedenti che mostravano individui esposti allo stigma del peso riportano successivamente un aumento del desiderio di evitare l’esercizio fisico, suggeriscono un’associazione causale. 8 La tempistica delle esperienze discriminatorie non poteva essere accertata dalle domande utilizzate per valutare la discriminazione, quindi non è stato possibile controllare i precedenti livelli di attività fisica. L’altezza e il peso non sono stati misurati contemporaneamente alla discriminazione, ma il lavoro precedente in questa coorte ha mostrato una stabilità molto elevata dell’IMC nel tempo25 , per cui è improbabile che ciò abbia influenzato molto i risultati attuali. I partecipanti provenivano da una popolazione più anziana, in cui i livelli di attività fisica sono probabilmente più bassi26 e le esperienze di discriminazione del peso sono in genere meno comuni1 rispetto alle popolazioni più giovani, per cui non si possono ipotizzare risultati generalizzati. La prevalenza della discriminazione basata sul peso è stata più bassa nel nostro campione rispetto a quanto osservato in studi precedenti che hanno esaminato fasce di età più ampie,127 ma è stata molto simile ai tassi di discriminazione basata sul peso riportati in gruppi di età comparabili in un ampio campione statunitense, dove i tassi erano del 5,3% nelle persone di 55-64 anni e del 4,0% nelle persone di 65-74 anni. 27

In sintesi, questi risultati forniscono la prova che la discriminazione in base al peso può essere associata a una minore partecipazione all’attività fisica regolare e a tassi più elevati di comportamento sedentario. Attraverso questo meccanismo, la discriminazione ponderale può essere implicata nella perpetuazione dell’aumento di peso, nell’insorgenza di comorbidità legate all’obesità e anche nella mortalità prematura.

References

  1. Andreyeva T, Puhl RM, Brownell KD. Changes in perceived weight discrimination among Americans, 1995–1996 through 2004–2006. Obesity (Silver Spring). 2008; 16:1129-34. DOI | PubMed
  2. Jackson SE, Steptoe A, Beeken RJ. Perceived weight discrimination in England: a population-based study of adults aged ⩾50 years. Int J Obes. 2015; 39:858-64. DOI
  3. Jackson SE, Beeken RJ, Wardle J. Obesity, perceived weight discrimination, and psychological well-being in older adults in England. Obesity (Silver Spring). 2015; 23:1105-11. DOI | PubMed
  4. Annis NM, Cash TF, Hrabosky JI. Body image and psychosocial differences among stable average weight, currently overweight, and formerly overweight women: the role of stigmatizing experiences. Body Image. 2004; 1:155-67. DOI | PubMed
  5. Vartanian LR, Porter AM. Weight stigma and eating behavior: a review of the literature. Appetite. 2016; 102:3-14. DOI | PubMed
  6. Seacat JD, Dougal SC, Roy D. A daily diary assessment of female weight stigmatization. J Health Psychol. 2016; 21:228-40. DOI | PubMed
  7. Vartanian LR, Novak SA. Internalized societal attitudes moderate the impact of weight stigma on avoidance of exercise. Obes Silver Spring Md. 2011; 19:757-62. DOI
  8. Vartanian LR, Shaprow JG. Effects of weight stigma on exercise motivation and behavior: a preliminary investigation among college-aged females. J Health Psychol. 2008; 13:131-8. DOI | PubMed
  9. Hayden MJ, Dixon ME, Dixon JB. Perceived discrimination and stigmatisation against severely obese women: age and weight loss make a difference. Obes Facts. 2010; 3:7-14. DOI | PubMed
  10. Puhl RM, Luedicke J. Weight-based victimization among adolescents in the school setting: emotional reactions and coping behaviors. J Youth Adolesc. 2012; 41:27-40. DOI | PubMed
  11. Barkley JE, Salvy SJ, Roemmich JN. The effect of simulated ostracism on physical activity behavior in children. Pediatrics. 2012; 129:e659-666. DOI | PubMed
  12. Hayden-Wade HA, Stein RI, Ghaderi A. Prevalence, characteristics, and correlates of teasing experiences among overweight children vs. non-overweight peers. Obes Res. 2005; 13:1381-92. PubMed
  13. Pearl RL, Puhl RM, Dovidio JF. Differential effects of weight bias experiences and internalization on exercise among women with overweight and obesity. J Health Psychol. 2015; 20:1626-32. DOI | PubMed
  14. Sutin AR, Terracciano A. Perceived weight discrimination and obesity. PLoS ONE. 2013; 8:e70048. DOI | PubMed
  15. Hamer M, de Oliveira C, Demakakos P. Non-exercise physical activity and survival: English longitudinal study of ageing. Am J Prev Med. 2014; 47:452-60. DOI | PubMed
  16. Steele CM, Spencer SJ, Aronson J. Contending with group image: the psychology of stereotype and social identity threat. Adv Exp Soc Psychol. 2002; 34:379-440. DOI
  17. Ball K, Crawford D, Owen N. Too fat to exercise? Obesity as a barrier to physical activity. Aust N Z J Public Health. 2000; 24:331-3. PubMed
  18. Zabinski MF, Saelens BE, Stein RI. Overweight children’s barriers to and support for physical activity. Obes Res. 2003; 11:238-46. DOI | PubMed
  19. Warburton DER, Nicol CW, Bredin SSD. Health benefits of physical activity: the evidence. Can Med Assoc J. 2006; 174:801-9. DOI | PubMed
  20. World Health Organization. Obesity: preventing and managing the global epidemic. World Health Organ Tech Rep Ser. 2000; 894:i-xii. PubMed
  21. Jackson SE, Beeken RJ, Wardle J. Perceived weight discrimination and changes in weight, waist circumference, and weight status. Obesity (Silver Spring). 2014; 22:2485-8. DOI | PubMed
  22. Bombak A. Obesity, health at every size, and public health policy. Am J Public Health. 2013; 104:e60-7. DOI | PubMed
  23. Provencher V, Begin C, Tremblay A. Health-at-every-size and eating behaviors: 1-year follow-up results of a size acceptance intervention. J Am Diet Assoc. 2009; 109:1854-61. DOI | PubMed
  24. Hamer M, Lavoie KL, Bacon SL. Taking up physical activity in later life and healthy ageing: the English longitudinal study of ageing. Br J Sports Med. 2014; 48:239-43. DOI | PubMed
  25. Jackson SE, van Jaarsveld CH, Beeken RJ. Four-year stability of anthropometric and cardio-metabolic parameters in a prospective cohort of older adults. Biomark Med. 2015; 9:109-22. DOI | PubMed
  26. Sallis JF. Age-related decline in physical activity: a synthesis of human and animal studies. Med Sci Sports Exerc. 2000; 32:1598-600. DOI | PubMed
  27. Puhl RM, Andreyeva T, Brownell KD. Perceptions of weight discrimination: prevalence and comparison to race and gender discrimination in America. Int J Obes. 2008; 32:992-1000. DOI

Fonte

Jackson SE, Steptoe A (2017) Association between perceived weight discrimination and physical activity: a population-based study among English middle-aged and older adults. BMJ Open 7(3): e014592. https://doi.org/10.1136/bmjopen-2016-014592