Press "Enter" to skip to content

Associazione di ottimismo con gli eventi cardiovascolari e la mortalità per tutte le cause

Introduzione

Ampie prove hanno dimostrato un’associazione tra emozioni negative, fattori sociali e alcune condizioni di stress cronico ed esiti cardiaci avversi.1 Meno ben studiata è stata la potenziale associazione tra mentalità positiva e negativa e il rischio cardiaco. Tale ricerca è interessante perché le mentalità sono potenzialmente modificabili, rendendole così un nuovo obiettivo rilevante per l’intervento clinico. Una di queste mentalità è il livello di ottimismo di un individuo, comunemente definito come la tendenza a pensare che in futuro accadranno cose positive.2 Gli studi empirici indicano da tempo che gli individui più ottimisti hanno più probabilità di avere successo sul lavoro e a scuola, nello sport, nella politica, nelle relazioni e in altre forme di vita.3,4 Uno studio più recente ha anche riportato associazioni positive tra l’ottimismo e una serie di risultati favorevoli alla salute fisica.5 Tuttavia, la valutazione dell’ottimismo e del pessimismo nella pratica medica cardiaca non è comune. In 2001, Kubzansky e colleghi6 ha riportato il primo studio, a nostra conoscenza, per trovare un’associazione tra un maggiore ottimismo e un minor rischio per specifici esiti cardiaci, tra cui l’angina, l’infarto del miocardio e la morte cardiaca. Essi hanno mostrato effetti di ottimismo al di là di quelli della depressione o di altre forme di disagio psicologico, un risultato critico perché una preoccupazione su tali risultati è che essi riflettono semplicemente l’assenza di depressione piuttosto che gli effetti attivi di ottimismo. Da allora, risultati simili sono stati descritti in altri studi,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 e la maggior parte degli studi ha considerato la depressione o l’angoscia come un potenziale cofondatore. Per considerare questi risultati in modo più sistematico, abbiamo condotto una meta-analisi di studi che hanno valutato l’associazione tra ottimismo e pessimismo e gli esiti cardiaci avversi. I nostri obiettivi erano di valutare l’entità di questa associazione, la coerenza dei risultati tra gli studi riportati, l’influenza dei potenziali confonditori e la qualità della letteratura riportata.

Metodi

Fonti di dati e ricerche

Per questa revisione sistematica e meta-analisi, i database PubMed, Scopus e PsycINFO sono stati sistematicamente ricercati per articoli pubblicati dall’inizio al 2 luglio 2019, con i seguenti termini del Medical Subject Heading: ottimismo, stile esplicativo ottimista, pessimismo, esiti, endpoint, mortalità, morte, eventi cardiovascolari, ictus, malattia coronarica, malattia coronarica, cardiopatia ischemica e malattia cardiovascolare. Non sono state imposte restrizioni linguistiche per la ricerca. Inoltre, sono stati ricercati riferimenti da studi inclusi e articoli di revisione pertinenti per identificare altri studi che soddisfano i criteri di selezione. La presente revisione sistematica e la meta-analisi è stata condotta e riportata secondo le raccomandazioni della linea guida di segnalazione della Meta-analisi degli studi osservazionali in epidemiologia (MOOSE).21

Selezione dello studio

Due di noi (A.R. e C.B.) hanno identificato in modo indipendente gli articoli che possono essere sottoposti a revisione. Gli articoli sono stati selezionati per l’inclusione nella meta-analisi se lo studio ha valutato le associazioni di ottimismo con tutti i fattori di mortalità e/o eventi cardiovascolari e ha riportato stime di rischio corrette con il 95% di IC. Gli studi su pazienti affetti da cancro sono stati esclusi per evitare di confondere la malattia terminale con quella secondaria. Gli articoli sono stati identificati per un’ulteriore revisione eseguendo una prima schermata di abstract, seguita da revisioni a tutto testo. Sono stati presi in considerazione solo articoli empirici. Per quanto riguarda gli studi multipli dallo stesso set di dati, è stato incluso solo 1 articolo, selezionato in base alla rilevanza, ai risultati chiaramente definiti e alle dimensioni del campione.

Estrazione dei dati e valutazione della qualità

I dati sono stati estratti in modo indipendente da 2 di noi (A.R. e C.B.) utilizzando un protocollo standardizzato e un modulo di segnalazione. I disaccordi sono stati risolti tramite arbitrato e il consenso è stato raggiunto dopo la discussione. Sono state estratte le seguenti informazioni: caratteristiche dello studio (nome dello studio, autori, anno di pubblicazione, paese di origine, dimensione del campione, disegno dello studio e durata del follow-up), caratteristiche del campione dello studio (età media, sesso e comorbidità principali), esposizione principale (metodo di valutazione dell’ottimismo o del pessimismo) e risultati principali (tutti causano mortalità e/o eventi cardiovascolari). Sono stati estratti i rischi relativi rettificati (RR) o i rapporti di rischio, gli IC al 95% e le informazioni sulle variabili utilizzate per l’aggiustamento nell’analisi multivariabile. La qualità dello studio è stata valutata dalla scala di Newcastle-Ottawa,22 con voti di qualità assegnati in base alla selezione dei gruppi di studio, alla comparabilità e alla valutazione dei risultati.

Analisi statistica

Per la presente analisi, sono stati utilizzati solo RR o rapporti di pericolo corretti e CI al 95% riportati dai singoli studi, che riflettono le stime con la più completa correzione disponibile per le covariate di base. A causa della nota eterogeneità clinica e metodologica degli studi, le stime degli effetti sono state messe in comune utilizzando modelli di effetti casuali Hartung-Knapp-Sidik-Jonkman.23 Quando gli studi hanno riportato RRs separati per uomini e donne della stessa coorte, i dati sono stati inclusi sia da uomini che da donne separatamente nell’analisi in pool. La maggior parte degli studi ha confrontato più categorie di ottimismo (spesso categorizzate in base a tertili o quartili in base alla distribuzione dei punteggi in un particolare campione), riportando le stime degli effetti per i livelli più alti di ottimismo rispetto alle categorie di riferimento più basse. Quando le stime degli effetti per l’ottimismo e i risultati sono stati riportati secondo i livelli di ottimismo categorici e utilizzando l’ottimismo come variabile continua, le stime degli effetti sono state selezionate per il più alto livello categorico di ottimismo. Studi di Brummett et al,7 Grossardt et al,8 e Mosing et al9 abbiamo riportato le stime degli effetti per il pessimismo e la mortalità per tutte le cause, per le quali abbiamo utilizzato valori reciproci di RR o di rapporto di rischio per garantire un’analisi statistica uniforme.

La mortalità per tutte le cause e gli eventi cardiovascolari sono stati analizzati come risultati separati. Gli eventi cardiovascolari includono prevalentemente la mortalità per malattie cardiovascolari o coronariche; in 2 studi, sono stati inclusi come eventi cardiovascolari anche l’insorgenza di infarto miocardico non fatale e/o di nuova angina di insorgenza.6,10 L’eterogeneità tra gli studi è stata valutata utilizzando le statistiche di Higgins e Thompson I2. L’I2 è la proporzione della variazione totale osservata tra gli studi che è attribuibile alle differenze tra gli studi piuttosto che all’errore di campionamento (caso), con valori di I2 corrispondenti ai seguenti livelli di eterogeneità: basso (<25%), moderato (25%-75%) e alto (>75%).24 Le ragioni dell’eterogeneità dei risultati degli studi sono state ulteriormente esplorate utilizzando le analisi dei sottogruppi. Le analisi dei sottogruppi sono state eseguite secondo il metodo di valutazione per ottimismo o pessimismo, la durata del follow-up, il sesso, la posizione geografica, e la determinazione se gli studi hanno valutato o meno gli effetti dei potenziali fattori critici di confusione, tra cui la depressione, il livello di istruzione, e il comportamento di salute come misurato dall’attività fisica. Altri comportamenti di salute non sono stati presi in considerazione perché sono stati riportati troppo pochi studi su di essi. Inoltre, c’erano dati sufficienti per valutare se i risultati differivano con e senza considerare il livello di istruzione come covariata separata. Abbiamo anche eseguito un’analisi di sensibilità per indagare l’associazione di ogni singolo studio con i risultati complessivi della meta-analisi. Il bias di pubblicazione è stato testato utilizzando il test di correlazione Begg25 e l’ispezione visiva di una trama ad imbuto. I test di distorsione della pubblicazione potrebbero essere molto limitati a causa di un numero minore di studi.26 La procedura di trim-and-fill non parametrica di Duval e Tweedie è stata utilizzata per valutare ulteriormente il possibile effetto del bias di pubblicazione nella nostra meta-analisi.27 Il metodo del trim-and-fill di Duval e Tweedie utilizza una procedura iterativa (1000 iterazioni utilizzate in questo studio) per rimuovere (cioè, tagliare) gli studi più piccoli che causano l’asimmetria del diagramma ad imbuto e quindi la distorsione di pubblicazione, utilizza il diagramma ad imbuto tagliato per stimare il vero centro del diagramma ad imbuto, e poi sostituisce gli studi omessi e le loro controparti mancanti intorno al centro (cioè, riempire). Un P<0,05 a due code è stato considerato statisticamente significativo. Tutte le analisi sono state eseguite utilizzando il software statistico Stata, versione 16 (StataCorp).

Risultati

Caratteristiche dello studio

Un diagramma di flusso della ricerca in letteratura e del relativo processo di screening è mostrato in Figura 1. Un totale di 15 studi6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 pubblicato tra novembre 2001 e gennaio 2017 ha soddisfatto i nostri criteri di inclusione. Di questi, 14 erano studi prospettici e 1 era uno studio di coorte retrospettivo.8 Le caratteristiche generali degli studi inclusi, che comprendevano 229-391 individui, sono riassunte nella Tabella 1.

Figura 1.Diagramma di flusso della selezione dello studio

Fonte: Gruppo Periodo di studio Partecipanti, No. Maschio, % Età media (intervallo), y Seguito, y Valutazione dell’ottimismo Punto finale
Anthony et al,11 2016 Coorte della comunità 1999-2002 876 41.9 74.1 (30-79) 8.1 LOT-R Mortalità ACM e CVD
Boehm et al,10 2011 Coorte della comunità 1991-1994 7942 69.1 49.5 (39-63) 5.4 Questionario a una sola voce Mortalità di CHD, MI non fatale e nuova angina
Brummett et al,7 2006 Studenti universitari 1964-1966 5750 82.6 18,5 (NR) 40.0 Sottoscrizione MMPI ACM
Engberg et al,12 2013 Nonageneri 1998 2262 25.8 NR (92-93) 12.0 1-Item questionario ACM
Giltay et al,13 2004 Anziani 1991 941 (494)a 49.5 74.5 (65-85) 9.1 7-Item questionario Mortalità ACM e CVD
Giltay et al,14 2006 Anziani 1985-1990 545 100 71.7 (64-84) 15.0 Questionario a 4 elementi Mortalità CVD
Grossardt et al,8 2009 Pazienti ambulatoriali 1962-1965 7080 48.7 48.1 (38-57) 32.4 Sottoscrizione MMPI ACM
Hansen et al,15 2010 Coorte della comunità 1995 1739 49.6 46,2 (NR) 10.0 2 Articoli da LOT-R Mortalità dei CHD
Kim et al,16 2011 Coorte della comunità 2006-2008 6044 42 68.5 (>50) 2.0 LOT-R Corsa
Kim et al,17 2017 Infermiere 2004-2014 70 021 0 70.1 (36-55) 9.0 LOT-R Mortalità ACM e CVD
Kubzansky et al,6 2001 Coorte della comunità 1986 1306 100 60.8 (21-80) 10.0 Sottoscrizione MMPI Mortalità CHD e MI non fatale
Mosing et al,9 2012 Partecipanti gemelli, >50 anni 1993-1995 3752 31 61.3 (>50) 16.0 LOT-R ACM
Nabi et al,18 2010 Coorte della comunità 1998-2005 23 216 41 NR (20-54) 7.0 LOT-R Corsa
Tindle et al,19 2009 Coorte di donne in menopausa 1994-1998 97 253 0 NR (50-79) 8.0 LOT-R Mortalità ACM e CVD
Weiss-Faratci et al,20 2017 Pazienti dopo il MI 1992-1993 664 85.2 52.4 (<65) 22.4 LOT-R ACM
a.Caratteristiche degli studi inclusi nella meta-analisi

Dei 15 studi, 8 sono stati condotti negli Stati Uniti,6,7,8,11,15,16,17,19 5 in Europa,10,12,13,14,18 1 in Israele,20 e 1 in Australia.9 Dieci studi hanno riportato dati su eventi cardiovascolari,6,10,11,13,14,15,16,17,18,19 e 9 studi hanno riportato dati su tutte le cause di mortalità.7,8,9,11,12,13,17,19,20 Il periodo medio di follow-up è stato di 13,8 anni (range, 2-40 anni). Con le eccezioni di uno studio che ha valutato i pazienti ambulatoriali8 e un altro che ha valutato i pazienti che hanno avuto un precedente infarto del miocardio,20 tutti gli studi sono stati eseguiti in comunità di età diverse. L’età media alla valutazione di base variava dai 19 ai 93 anni. I dettagli su come sono stati valutati le esposizioni e i risultati degli studi inclusi sono riportati nella eTabella 1 del supplemento. Per valutare l’ottimismo e il pessimismo sono state utilizzate diverse scale. La scala più frequentemente utilizzata (in 8 dei 15 studi) è stata la scala Life Orientation Test-Revised.28 Tutti gli studi avevano un basso rischio di distorsioni secondo la scala Newcastle-Ottawa (eTable 2 nel supplemento).

Figura 1.Diagramma di flusso della selezione dello studio

Ottimizzazione ed eventi cardiovascolari incidenti

I 10 studi che hanno riportato eventi cardiovascolari hanno coinvolto 209-436 partecipanti. Nell’analisi congiunta, l’ottimismo è stato significativamente associato alla riduzione del rischio di eventi cardiovascolari (RR, 0,65; 95% CI, 0,51-0,78; P<0,001) (Figura 2). Nell’analisi è stata osservata un’elevata eterogeneità (I2=87,4%). Esclusione dello studio da parte di Tindle et al,19 il più grande studio, non ha portato ad alcun cambiamento nel risultato messo in comune (RR, 0,63; 95% CI, 0,48-0,78; P==.001). L’ispezione visiva della trama dell’imbuto ha mostrato prove di parzialità di pubblicazione (mancano studi più piccoli che non mostrano effetti benefici). Secondo il metodo trim-and-fill, l’associazione tra ottimismo ed eventi cardiovascolari è rimasta significativa dopo l’imputazione di 4 possibili studi mancanti (rettificato RR, 0,77; 95% CI, 0,61-0,92; P<</011) (eFigure nel supplemento).

Figura 2.Associazione tra ottimismo e eventi cardiovascolari (CV)Le caselle indicano i valori medi, con le caselle più grandi che indicano un peso maggiore; i baffi rappresentano il 95% degli IC; e il diamante indica il valore medio aggregato con le punte del diamante che rappresentano il 95% degli IC dell’aggregato medio.

Figura 2.Associazione tra ottimismo ed eventi cardiovascolari (CV)Le caselle indicano i valori medi, con le caselle più grandi che indicano un peso maggiore; i baffi rappresentano il 95% degli IC; e il diamante indica il valore medio aggregato con le punte del diamante che rappresentano il 95% degli IC dell’aggregato medio.

Ottimizzazione e mortalità per tutte le cause

I 9 studi (10 confronti) che riportavano la mortalità per tutte le cause includevano 188-599 partecipanti. Nell’analisi congiunta, l’ottimismo è stato significativamente associato alla riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause (RR, 0,86; 95% CI, 0,80-0,92; P<<0,001) (Figura 3). Nell’analisi è stata osservata una moderata eterogeneità (I2=73,2%). Esclusione dello studio da parte di Tindle et al19 non ha comportato alcuna variazione del risultato aggregato (RR, 0,86; 95% CI, 0,79-0,93; P<<1001). L’ispezione visiva di un grafico ad imbuto ha mostrato prove di un pregiudizio di pubblicazione. Secondo il metodo del trim-and-fill, l’associazione tra ottimismo e mortalità totale è rimasta significativa dopo aver imputato 4 possibili studi mancanti (rettificato RR, 0,90; 95% CI, 0,83-0,97; P&thinsp;.001) (eFigure nel supplemento).

Figura 3.Associazione tra ottimismo e mortalità totaleLe caselle indicano i valori medi, con le caselle più grandi che indicano un peso maggiore; i baffi rappresentano il 95% degli IC; e il diamante indica il valore medio aggregato con le punte del diamante che rappresentano il 95% degli IC dell’aggregato medio.

Figura 3.Associazione tra ottimismo e mortalità totaleLe caselle indicano i valori medi, con le caselle più grandi che indicano un peso maggiore; i baffi rappresentano il 95% degli IC; e il diamante indica il valore medio aggregato con le punte del diamante che rappresentano il 95% degli IC dell’aggregato medio.

Analisi del sottogruppo

L’analisi dei sottogruppi per metodo di valutazione dell’ottimismo, della durata del follow-up, del sesso, della sede di studio, della depressione, del livello di istruzione, dello stato socioeconomico e dell’esercizio fisico o dell’attività fisica ha dato risultati molto simili per le associazioni tra ottimismo e pessimismo e il rischio di eventi cardiovascolari o di mortalità totale (Tabella 2).

Misure Rischio relativo congiunto (95% CI)
Eventi cardiovascolari Mortalità per tutte le cause
Scala di misura
Test di orientamento alla vita 0.71 (0.57-0.86) 0.87 (0.78-0.96)
Altro 0.50 (0.23-0.77) 0.84 (0.76-0.93)
Coorte del sesso predominantea
Maschio 0.57 (0.41-0.74) 0.81 (0.70-0.93)
Femmina 0.67 (0.49-0.85) 0.89 (0.82-0.95)
Paese
Stati Uniti 0.73 (0.60-0.86) 0.90 (0.85-0.96)
Altro 0.42 (0.20-0.65) 0.79 (0.69-0.90)
Depressione
Aggiustato 0.66 (0.54-0.77) 0.85 (0.73-0.97)
Non regolato 0.64 (0.43-0.86) 0.87 (0.80-0.94)
Seguito, y
<10 0.68 (0.51-0.86) 0.90 (0.79-1.00)
≥10 0.52 (0.36-0.68) 0.83 (0.76-0.91)
Livello di istruzione
Aggiustato 0.60 (0.43-0.76) 0.84 (0.76-0.93)
Non regolato 0.78 (0.57-0.99) 0.89 (0.80-0.97)
Grado di occupazione o status socioeconomico
Aggiustato 0.69 (0.48-0.91) 0.81 (0.69-0.92)
Non regolato 0.64 (0.49-0.79) 0.89 (0.82-0.95)
Esercizio fisico o attività fisica
Aggiustato 0.73 (0.62-0.85) 0.90 (0.80-0.96)
Non regolato 0.56 (0.32-0.80) 0.83 (0.76-0.91)
a.Rischio relativo di eventi avversi associati all’ottimismo all’interno dei sottogruppi

Valutazione della tendenza lineare

Tra i 15 studi, ottimismo e pessimismo sono stati valutati solo come variabile continua in 2 studi.7,9,11 Negli altri 13 studi, i partecipanti sono stati divisi in tertili o quartili ed è stata effettuata una valutazione statistica relativa alla presenza o meno di un trend lineare significativo tra i livelli di ottimismo e la riduzione del rischio di eventi cardiaci e/o di mortalità per tutte le cause (eTabella 1 nel supplemento). In 12 dei 15 studi è stato osservato un trend lineare significativo.

Discussione

Una revisione della letteratura ha notato associazioni tra una serie di fattori di rischio psicosociale, tra cui le emozioni negative come la depressione e l’ansia, fattori sociali (ad esempio, la solitudine), e alcune condizioni di stress cronico, con malattie cardiovascolari. Mentalità specifiche, modelli abituali di pensiero che influenzano i punti di vista e le interazioni degli individui, sono stati anche associati al rischio di malattie cardiovascolari. Utilizzando i più forti metodi epidemiologici disponibili, un crescente corpo di ricerca ha indagato se la mentalità di ottimismo vs pessimismo possa essere associata alle malattie cardiovascolari e ha anche esplorato i potenziali meccanismi alla base di queste associazioni. Qui di seguito riportiamo i risultati di una revisione sistematica completa e di una meta-analisi per valutare l’associazione tra ottimismo e pessimismo e gli esiti cardiovascolari avversi.

Questa meta-analisi consisteva in 15 studi6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 che coinvolge 229-391 partecipanti. Dieci degli studi hanno valutato l’associazione tra ottimismo e pessimismo e gli esiti cardiovascolari avversi. In 9 dei 10 studi,6,10,11,13,14,15,16,17,18,19 c’era un rischio significativamente più basso di eventi cardiovascolari tra gli individui con alti punteggi di ottimismo dopo l’aggiustamento per una varietà di misure cliniche in ogni studio. Il rapporto complessivo di rischio cumulativo per gli eventi cardiovascolari tra i soggetti con alti livelli di ottimismo è stato di 0,65. Su 9 studi,7,8,9,11,12,13,17,19,20 L’ottimismo è stato associato anche a una riduzione della mortalità per cause naturali, ma la diminuzione del rischio è stata più modesta, con un rapporto di rischio complessivo di 0,86. Come per gli eventi cardiovascolari, i risultati tra gli studi sono stati coerenti, con 8 studi su 9 che hanno mostrato un minor rischio di mortalità per cause naturali tra i soggetti più ottimisti.

Differenze metodologiche tra gli studi

I questionari utilizzati per valutare l’ottimismo e il pessimismo sono stati molto diversi tra loro. La maggior parte degli studi ha messo in discussione l’ottimismo disposizionale, con il Life Orientation Test-Revised28 più comunemente usato (in 8 dei 15 studi). Tre studi6,7,8 ha utilizzato una misura di ottimismo di tipo esplicativo derivata da elementi del Minnesota Multiphasic Personality Inventory,mentre 2 studi10,12 ha usato una misura ad una sola voce. Nonostante questa eterogeneità nella valutazione dell’ottimismo, la RR inferiore associata all’ottimismo era paragonabile tra gli studi. Gli studi variavano anche in base alla durata del follow-up. Tra i 15 studi, i partecipanti sono stati seguiti per almeno 10 anni in 8 studi.6,7,8,9,12,14,15,20 In tutti gli studi è stato osservato un rischio significativamente più basso di eventi cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause, indipendentemente dalla durata del follow-up.

Valutazione delle variabili potenzialmente confondenti

In generale, i rapporti di rischio utilizzati per questa meta-analisi sono stati corretti per una varietà di variabili cliniche potenzialmente confondenti. La maggior parte degli studi sono stati corretti per alcuni, se non per tutti, i principali fattori di rischio di malattie cardiache. Molti studi hanno anche corretto per il disagio psicologico per escludere le preoccupazioni che le associazioni fossero principalmente attribuibili all’assenza di depressione, e circa la metà degli studi ha presentato stime corrette anche per il livello di istruzione e l’attività fisica. Tra gli studi che si sono adeguati a queste variabili sono stati mantenuti gli effetti protettivi dell’ottimismo. Inoltre, l’ottimismo è stato associato a un rischio relativamente ridotto tra gli studi con una predominanza di uomini contro donne e tra gli studi condotti negli Stati Uniti contro altri paesi.

Valutazione dei risultati secondo l’ampiezza dell’ottimismo e del pessimismo

L’ottimismo è stato generalmente valutato secondo scale continue che utilizzavano misure a più voci, con associazioni generalmente stimate in base a tertili o quartili di ottimismo. Nei 2 studi che valutano l’ottimismo e il pessimismo con una sola domanda, i partecipanti sono stati divisi in 3 categorie in base alle loro risposte, con confronti tra le categorie più alte e quelle più basse. In 12 dei 15 studi su 15 era presente la prova di un’associazione dose-risposta tra il livello di ottimismo e la diminuzione del rischio clinico. In 2 dei 3 studi senza prove di un’associazione dose-risposta,10,15 la valutazione dell’ottimismo è stata limitata con misure che comprendevano solo 1 o 2 elementi. L’evidenza di associazioni dose-risposta ha messo in parallelo risultati simili a quelli riportati per il rischio clinico di esiti cardiovascolari associati a depressione, scarso supporto sociale e altri fattori di rischio psicosociale.1

Confronto con gli studi sull’ottimismo e altre condizioni mediche

Il nostro studio è stata la prima meta-analisi, a nostra conoscenza, per valutare l’associazione tra ottimismo e risultati clinici. I risultati sono stati coerenti con gli studi17,29,30,31 che hanno valutato l’associazione tra ottimismo e altre condizioni mediche correlate. Questo include studi che hanno dimostrato un’associazione tra l’ottimismo e il rischio di insufficienza cardiaca,29 sviluppo di disfunzioni cognitive tra le persone anziane,30 tasso di progressione aterosclerotica,31 e malattie respiratorie, infezioni e vari tipi di cancro.17 Inoltre, una precedente meta-analisi ha trovato associazioni coerenti tra l’ottimismo e una ridotta probabilità di vari altri risultati negativi per la salute fisica.5 Combinati, questi dati supportano i risultati della nostra meta-analisi.

Meccanismi

I fattori di rischio psicosociali tendono ad esercitare i loro effetti negativi sia attraverso meccanismi comportamentali indiretti che attraverso meccanismi fisiologici diretti.32 L’accumulo di dati suggerisce che meccanismi simili possono essere associati alla presenza di ottimismo e pessimismo. Per quanto riguarda i meccanismi comportamentali, Boehm e colleghi33 ha condotto una meta-analisi degli effetti casuali per esaminare l’associazione tra l’ottimismo e 3 comportamenti di salute rilevanti per il cuore: attività fisica, dieta e fumo di sigaretta. Lo studio33 trovato un’associazione positiva tra ottimismo e migliori comportamenti di salute, anche se la maggior parte delle prove era trasversale e le dimensioni degli effetti erano modeste. Più recentemente, tuttavia, studi più ampi34,35,36,37 con i progetti prospettici hanno trovato associazioni significative tra la misurazione dei livelli di ottimismo e pessimismo iniziali e i successivi comportamenti di salute. Ad esempio, tra i partecipanti all’Iniziativa per la salute delle donne, un maggiore ottimismo è stato associato ad una migliore qualità della dieta.34 e una maggiore probabilità di sostenere l’esercizio fisico nel tempo.35

Gli studi hanno anche riportato associazioni tra ottimismo e pessimismo e una varietà di mediatori fisiopatologici di malattie croniche, tra cui l’aumento dell’infiammazione e dei disturbi dell’emostasi e della funzione endoteliale.38,39funzione metabolica40attività di telomerasi e lunghezza dei telomeri41,42,43Pressione sanguigna ambulatoriale44e la funzione ipotalamo-ipofisaria-adrenocorticale.45,46,47 Insieme, questi risultati suggeriscono un’associazione diretta tra ottimismo e pessimismo con il funzionamento fisiologico, anche se lo studio dei mediatori individuali rimane scarso rispetto allo studio dei mediatori psicosociali più consolidati, come la depressione. Lo studio prospettico è necessario per valutare se il pessimismo è un fattore che contribuisce maggiormente alle disfunzioni fisiopatologiche (come suggerito da alcuni studi38,40,43) che l’ottimismo è per fornire un tampone fisiologico positivo.

Significato clinico

L’ottimismo è stato a lungo promulgato come un attributo positivo per la vita. I risultati dell’attuale meta-analisi suggeriscono che l’ottimismo è associato ai benefici cardiovascolari e che il pessimismo è associato al rischio cardiovascolare, con un’associazione comune simile a quella per i fattori di rischio cardiaco ben consolidati. Considerati nel loro insieme, i benefici cardiovascolari e psicologici dell’ottimismo ne fanno un nuovo campo di studio interessante nel campo della cardiologia comportamentale. Il successo di questa ricerca può richiedere di affrontare 3 questioni chiave. In primo luogo, è necessario definire più chiaramente i processi centrali che sono alla base dei benefici medici associati all’ottimismo. Questo dovrebbe includere un maggiore studio dei processi fisiologici e dei comportamenti di salute che possono derivare dall’ottimismo contro il pessimismo, così come lo studio dei potenziali meccanismi salutogeni che possono essere associati all’ottimismo contro il pessimismo. Rispetto a quest’ultimo, uno studio48 ha riportato un’associazione di ottimismo con la definizione di obiettivi più efficaci, la risoluzione dei problemi e la capacità di affrontare i problemi, suggerendo che questi sono potenziali punti di forza legati all’ottimismo che potrebbero essere incorporati nella misurazione dell’ottimismo e/o costituire la base dell’intervento clinico.

In secondo luogo, gli studi della nostra meta-analisi sono stati associati a una sostanziale variabilità dei punti di taglio applicati all’ottimismo rispetto al pessimismo. Questa variabilità si differenzia dall’uso di scale di depressione, per le quali sono stati stabiliti specifici punti di taglio diagnostici. Ad esempio, lo screening per la depressione, come sostenuto dall’American Heart Association, è stato reso possibile grazie allo sviluppo di criteri ampiamente accettati per la definizione del rischio di depressione basati sul Questionario generale sulla salute a 2 e 9 voci. Un simile consenso nei criteri diagnostici potrebbe migliorare le future indagini epidemiologiche riguardanti l’ottimismo e il pessimismo ed è necessario per l’uso come strumento di valutazione clinica nella pratica medica. A tal fine, i dati emergenti suggeriscono che il Life Orientation Test-Revised, come sviluppato da Scheier e colleghi,28 può essere uno strumento di screening adatto, data la sua brevità e il suo utilizzo di successo in molti esiti clinici.

In terzo luogo, i risultati di questa meta-analisi sembrano sostenere l’istituzione di interventi che potrebbero diminuire il pessimismo e promuovere l’ottimismo tra i pazienti clinici. Vari studi49,50,51,52,53,54 hanno riferito che il pessimismo può essere ridotto49,50 e l’ottimismo possono essere migliorati attraverso l’uso della terapia cognitiva comportamentale e delle tecniche psicologiche positive,51,52,53,54 rendendo queste tecniche potenzialmente adatte all’uso nei programmi di riabilitazione cardiaca e in altre impostazioni di gruppo.55 Tuttavia, ulteriori ricerche dovranno valutare se l’ottimismo che viene migliorato o indotto attraverso strategie di prevenzione o di intervento diretto ha benefici simili per la salute rispetto all’ottimismo che si verifica in natura. Più in generale, i risultati attuali relativi ai benefici cardiaci dell’ottimismo potrebbero incoraggiare gli studi sulla possibilità di trarre benefici simili dall’instillare altre mentalità positive (ad esempio, senso di scopo o gratitudine) che possono essere suscitate attraverso interventi guidati.

Limitazioni

La nostra meta-analisi ha diversi limiti. Le coorti incluse in questa meta-analisi variano molto in termini di età, e vanno dagli adolescenti in 1 studio7 ai nonagenari in un altro.12 Tuttavia, anche l’associazione coerente di ottimismo alla riduzione del rischio cardiovascolare tra tutte le fasce d’età potrebbe essere considerata un punto di forza del nostro studio. Sebbene ogni studio sia stato adattato per le covariate importanti, queste covariate variano molto da uno studio all’altro. Pertanto, non abbiamo potuto valutare sistematicamente gli effetti indipendenti di varie covariate cliniche individuali, tra cui il fumo, il diabete e l’ipertensione. Questa variabilità nell’aggiustamento covariato può contribuire a spiegare la notevole eterogeneità riscontrata tra gli studi, che è stata elevata per la valutazione dei risultati cardiovascolari (I2=87,4%) e moderata per la mortalità totale (I2=73,2%). Anche la mancanza di uniformità delle scale e/o la varianza dei punti di taglio utilizzati all’interno di una data scala, in particolare il Life Orientation Test-Revised, può aver contribuito a questa eterogeneità. Inoltre, la misurazione dell’ottimismo secondo le voci inquadrate sia positivamente che negativamente ha portato ad un dibattito in corso sul fatto che queste voci rappresentino separatamente l’ottimismo e il pessimismo come costrutti distinti. Sebbene recenti ricerche suggeriscano che considerare sia gli elementi formulati in positivo che quelli formulati in negativo come indicativi di una misura unitaria dell’ottimismo è più appropriato,56 non c’erano informazioni sufficienti per affrontare questo problema nella nostra meta-analisi.

Conclusioni

I risultati suggeriscono che l’ottimismo è associato a un minor rischio di eventi cardiovascolari e di mortalità per tutti. Gli studi futuri dovrebbero cercare di definire meglio i meccanismi biocomportamentali alla base di questa associazione e valutare il potenziale beneficio di interventi volti a promuovere l’ottimismo o a ridurre il pessimismo.

References

  1. The epidemiology, pathophysiology, and management of psychosocial risk factors in cardiac practice: the emerging field of behavioral cardiology. J Am Coll Cardiol. 2005; 45(5)DOI | PubMed
  2. Dispositional optimism and physical well-being: the influence of generalized outcome expectancies on health. J Pers. 1987; 55(2):169-210. DOI | PubMed
  3. Optimism. Clin Psychol Rev. 2010; 30(7):879-889. DOI | PubMed
  4. Can optimism decrease the risk of illness and disease among the elderly?. Aging Health. 2012; 8:5-8. DOI
  5. Optimism and physical health: a meta-analytic review. Ann Behav Med. 2009; 37(3):239-256. DOI | PubMed
  6. Is the glass half empty or half full? a prospective study of optimism and coronary heart disease in the normative aging study. Psychosom Med. 2001; 63(6):910-916. DOI | PubMed
  7. Prediction of all-cause mortality by the Minnesota Multiphasic Personality Inventory Optimism-Pessimism Scale scores: study of a college sample during a 40-year follow-up period. Mayo Clin Proc. 2006; 81(12):1541-1544. DOI | PubMed
  8. Pessimistic, anxious, and depressive personality traits predict all-cause mortality: the Mayo Clinic cohort study of personality and aging. Psychosom Med. 2009; 71(5):491-500. DOI | PubMed
  9. Genetic influences on life span and its relationship to personality: a 16-year follow-up study of a sample of aging twins. Psychosom Med. 2012; 74(1):16-22. DOI | PubMed
  10. A prospective study of positive psychological well-being and coronary heart disease. Health Psychol. 2011; 30(3):259-267. DOI | PubMed
  11. Optimism and mortality in older men and women: the Rancho Bernardo Study. J Aging Res. 2016; 2016DOI | PubMed
  12. Optimism and survival: does an optimistic outlook predict better survival at advanced ages? a twelve-year follow-up of Danish nonagenarians. Aging Clin Exp Res. 2013; 25(5):517-525. DOI | PubMed
  13. Dispositional optimism and all-cause and cardiovascular mortality in a prospective cohort of elderly dutch men and women. Arch Gen Psychiatry. 2004; 61(11):1126-1135. DOI | PubMed
  14. Dispositional optimism and the risk of cardiovascular death: the Zutphen Elderly Study. Arch Intern Med. 2006; 166(4):431-436. DOI | PubMed
  15. Finding the glass half full? optimism is protective of 10-year incident CHD in a population-based study: the Canadian Nova Scotia Health Survey. Int J Cardiol. 2010; 145(3):603-604. DOI | PubMed
  16. Dispositional optimism protects older adults from stroke: the Health and Retirement Study. Stroke. 2011; 42(10):2855-2859. DOI | PubMed
  17. Optimism and cause-specific mortality: a prospective cohort study. Am J Epidemiol. 2017; 185(1):21-29. DOI | PubMed
  18. Low pessimism protects against stroke: the Health and Social Support (HeSSup) prospective cohort study. Stroke. 2010; 41(1):187-190. DOI | PubMed
  19. Optimism, cynical hostility, and incident coronary heart disease and mortality in the Women’s Health Initiative. Circulation. 2009; 120(8):656-662. DOI | PubMed
  20. Optimism during hospitalization for first acute myocardial infarction and long-term mortality risk: a prospective cohort study. Mayo Clin Proc. 2017; 92(1):49-56. DOI | PubMed
  21. Meta-analysis of observational studies in epidemiology: a proposal for reporting. JAMA. 2000; 283(15):2008-2012. DOI | PubMed
  22. Publisher Full Text
  23. Random-effects meta-analysis of inconsistent effects: a time for change. Ann Intern Med. 2014; 160(4):267-270. DOI | PubMed
  24. Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions.Publisher Full Text
  25. Bias in meta-analysis detected by a simple, graphical test. BMJ. 1997; 315(7109):629-634. DOI | PubMed
  26. Quantifying heterogeneity in a meta-analysis. Stat Med. 2002; 21(11):1539-1558. DOI | PubMed
  27. Trim and fill: a simple funnel-plot-based method of testing and adjusting for publication bias in meta-analysis. Biometrics. 2000; 56(2):455-463. DOI | PubMed
  28. Distinguishing optimism from neuroticism (and trait anxiety, self-mastery, and self-esteem): a reevaluation of the Life Orientation Test. J Pers Soc Psychol. 1994; 67(6):1063-1078. DOI | PubMed
  29. Prospective study of the association between dispositional optimism and incident heart failure. Circ Heart Fail. 2014; 7(3):394-400. DOI | PubMed
  30. Dispositional optimism and incidence of cognitive impairment in older adults. Psychosom Med. 2016; 78(7):819-828. DOI | PubMed
  31. Optimistic attitudes protect against progression of carotid atherosclerosis in healthy middle-aged women. Psychosom Med. 2004; 66(5):640-644. DOI | PubMed
  32. Behavioral cardiology: current advances and future directions. J Am Coll Cardiol. 2014; 64(1):100-110. DOI | PubMed
  33. Is optimism associated with healthier cardiovascular-related behavior? meta-analyses of 3 health behaviors. Circ Res. 2018; 122(8):1119-1134. DOI | PubMed
  34. Optimism and diet quality in the Women’s Health Initiative. J Acad Nutr Diet. 2014; 114(7):1036-1045. DOI | PubMed
  35. Optimism predicts sustained vigorous physical activity in postmenopausal women. Prev Med Rep. 2017; 8:286-293. DOI | PubMed
  36. Pessimism, diet, and the ability to improve dietary habits: a three-year follow-up study among middle-aged and older Finnish men and women. Nutr J. 2018; 17(1):92. DOI | PubMed
  37. Prospective associations of happiness and optimism with lifestyle over up to two decades. Prev Med. 2019; 126DOI | PubMed
  38. Association of optimism and pessimism with inflammation and hemostasis in the Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (MESA). Psychosom Med. 2010; 72(2):134-140. DOI | PubMed
  39. Optimism in relation to inflammation and endothelial dysfunction in older men: the VA Normative Aging Study. Psychosom Med. 2011; 73(8):664-671. DOI | PubMed
  40. Optimism, pessimism, cynical hostility, and biomarkers of metabolic function in the Women’s Health Initiative. J Diabetes. 2018; 10(6):512-523. DOI | PubMed
  41. Pessimism correlates with leukocyte telomere shortness and elevated interleukin-6 in post-menopausal women. Brain Behav Immun. 2009; 23(4):446-449. DOI | PubMed
  42. Shorter telomeres with high telomerase activity are associated with raised allostatic load and impoverished psychosocial resources. Proc Natl Acad Sci U S A. 2014; 111(12):4519-4524. DOI | PubMed
  43. Pessimistic orientation in relation to telomere length in older men: the VA normative aging study. Psychoneuroendocrinology. 2014; 42:68-76. DOI | PubMed
  44. Effects of optimism, pessimism, and trait anxiety on ambulatory blood pressure and mood during everyday life. J Pers Soc Psychol. 1999; 76(1):104-113. DOI | PubMed
  45. Associations of trait optimism with diurnal neuroendocrine activity, cortisol responses to mental stress, and subjective stress measures in healthy men and women. Psychosom Med. 2011; 73(8):672-678. DOI | PubMed
  46. Optimism moderates psychophysiological responses to stress in older people with type 2 diabetes. Psychophysiology. 2017; 54(4):536-543. DOI | PubMed
  47. Optimism and pessimism are related to different components of the stress response in healthy older people. Int J Psychophysiol. 2015; 98(2, pt 1):213-221. DOI | PubMed
  48. Dispositional optimism and coping: a meta-analytic review. Pers Soc Psychol Rev. 2006; 10(3):235-251. DOI | PubMed
  49. Prevention of depressive symptoms in school children. Behav Res Ther. 1994; 32(8):801-816. DOI | PubMed
  50. Group prevention of depression and anxiety symptoms. Behav Res Ther. 2007; 45(6):1111-1126. DOI | PubMed
  51. Become more optimistic by imagining a best possible self: effects of a two week intervention. J Behav Ther Exp Psychiatry. 2011; 42(3):371-378. DOI | PubMed
  52. Manipulating optimism: can imagining a best possible self be used to increased positive future expectancies?. J Posit Psychol. 2010; 5:204-211. DOI
  53. A positive psychology intervention for patients with an acute coronary syndrome: treatment development and proof-of-concept trial. J Happiness Stud. 2016; 17(5):1985-2006. DOI | PubMed
  54. Can psychological interventions increase optimism? a meta-analysis. J Posit Psychol. 2017; 12:594-604. DOI
  55. A randomized trial of an optimism training intervention in patients with heart disease. Gen Hosp Psychiatry. 2018; 51:46-53. DOI | PubMed
  56. What to do about positive and negative items in studies of psychological well-being and ill-being?. Psychother Psychosom. 2007; 76:61-62. DOI

Fonte

Rozanski A, Bavishi C, Kubzansky LD, Cohen R (2019) Association of Optimism With Cardiovascular Events and All-Cause Mortality. JAMA Network Open 2(9): e1912200. https://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2019.12200