Press "Enter" to skip to content

Impatto dell’assunzione di alcol e dei modelli di consumo sulla mortalità da tutte le cause e le principali cause di morte in una popolazione giapponese

Abstract

Abbiamo esaminato le associazioni del consumo di alcol e delle festività epatiche con la mortalità totale e con la mortalità dovuta al cancro, alle malattie cardiache, alle malattie cerebrovascolari, alle malattie respiratorie e alle lesioni utilizzando uno studio prospettico su larga scala in Giappone. Abbiamo seguito 102.849 giapponesi di età compresa tra i 40 e i 69 anni in media per 18,2 anni, durante i quali sono stati riportati 15.203 decessi. Le associazioni tra l'assunzione di alcol e il rischio di mortalità sono state valutate utilizzando un modello di pericolo proporzionale Cox, con analisi in base al numero di festività epatiche (in cui una persona si astiene dal bere per diversi giorni alla settimana). È stata osservata un'associazione a forma di J tra l'assunzione di alcol e la mortalità totale negli uomini (non bevitori: riferimento; bevitori occasionali: rapporto di pericolo [HR] 0,74; intervallo di confidenza del 95% [CI], 0,68-0,80; 1-149 g/settimana: HR 0,76; 95% CI, 0,71-0,81; 150-299 g/settimana: HR 0,75; 95% CI, 0,70-0,80; 300-449 g/settimana: HR 0,84; 95% CI, 0,78-0,91; 450-599 g/settimana: HR 0,92; 95% CI, 0,83-1,01; e ≥600 g/settimana: HR 1,19; 95% CI, 1,07-1,32) e nelle donne (non bevitori: riferimento; occasionale: HR 0,75; 95% CI, 0,70-0,82; 1-149 g/settimana: HR 0,80; 95% CI, 0,73-0,88; 150-299 g/settimana: HR 0,91; 95% CI, 0,74-1,13; 300-449 g/settimana: HR 1,04; 95% CI, 0,73-1,48; e ≥450 g/settimana: HR 1,59; 95% CI, 1,07-2,38). Nei bevitori attuali, il consumo di alcol è stato associato a un aumento lineare e positivo del rischio di mortalità per tutte le cause, cancro e malattie cerebrovascolari sia negli uomini che nelle donne, ma non le malattie cardiache negli uomini. L'assunzione di bevande alcoliche ha mostrato associazioni a forma di J con il rischio di mortalità totale e con le tre principali cause di morte. Tuttavia, il consumo di alcolici pesanti aumenta il rischio di mortalità, il che evidenzia la necessità di bere con moderazione in combinazione con le festività epatiche.

INTRODUZIONE

Molti paesi asiatici hanno assistito a un aumento del consumo di alcolici negli ultimi decenni, tra cui il Giappone.1 Sebbene l’alcol sia un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari,2 il cancro,3 e lesioni,4 Le analisi dose-risposta del consumo di alcol sulla mortalità mostrano risultati diversi. Mentre gli studi precedenti hanno riportato un ridotto rischio di mortalità totale,5,6 malattie cardiovascolari,7 e il cancro8 nei bevitori leggeri e moderati, il forte consumo di alcol è stato positivamente associato alla mortalità per le stesse cause di morte.9,10 Ciò significa che i bevitori da leggeri a moderati possono ricevere benefici per la salute dall’assunzione di alcolici, anche se la gamma ottimale varia a seconda degli studi e della popolazione.

Nel valutare l’impatto del consumo di alcol sui risultati in termini di mortalità, alcune questioni devono essere affrontate nelle popolazioni asiatiche. In primo luogo, l’impatto dell’assunzione di alcolici potrebbe essere diverso nelle popolazioni asiatiche rispetto a quelle occidentali. Gli asiatici hanno un’alta prevalenza di persone con una risposta al vampate di calore del viso dovuta alle varianti dell’enzima aldeide deidrogenasi inattiva, che aumenta il livello di acetaldeide nel sangue. L’acetaldeide è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e altre malattie,11 e studi passati hanno evidenziato l’associazione dei polimorfismi dell’aldeide deidrogenasi a lenta metabolizzazione con l’infarto del miocardio12 e tumori specifici del sito1315 in asiatici. Tuttavia, il limite ottimale per prevenire la mortalità prematura nelle popolazioni asiatiche non è stato ben dimostrato. Ad oggi, solo pochi studi in Asia hanno valutato la mortalità totale e causa-specifica in base allo stato di consumo di alcol, tra cui uno del Japan Public Health Center-based Prospective Study.5,1622 Anche tra gli studi esistenti, nessuno studio ha valutato in modo esaustivo l’impatto dell’assunzione di alcol sulle cinque principali cause di morte: cancro, malattie cardiache, malattie cerebrovascolari, malattie respiratorie e lesioni.23 In secondo luogo, anche tra i bevitori abituali, l’impatto del consumo di alcol può variare in base al numero di giorni di consumo in una settimana.24 L’astinenza dal bere per diversi giorni alla settimana, o l’assunzione delle cosiddette “vacanze del fegato”, è stata socialmente accettata, ed è quindi tradizionalmente praticata in Giappone per consentire il recupero della normale funzione metabolica del fegato. Tuttavia, solo uno studio, che ha utilizzato i dati dello studio JPHC, ha riportato l’associazione delle festività epatiche con la mortalità totale.18

In questo caso, abbiamo cercato di stimare l’impatto dell’assunzione di alcolici sul totale e sulle cinque principali cause di morte e di valutare l’associazione delle festività epatiche e il rischio di mortalità utilizzando uno studio di coorte su larga scala e prospettico in Giappone.

METODI

Popolazione studiata

I dettagli dello studio prospettico basato sul Japan Public Health Center sono stati descritti altrove.2527 Lo studio di base per la Coorte I è iniziato nel 1990 e quello per la Coorte II nel 1993, per un totale di 140.420 partecipanti (68.722 uomini e 71.698 donne) in 11 aree del centro di salute pubblica. Lo studio ha iscritto partecipanti di età compresa tra i 40 e i 59 anni nella Coorte I e tra i 40 e i 69 anni nella Coorte II. Sono stati esclusi i partecipanti non idonei(n = 291). Dei 140.129 partecipanti ammissibili, 113.380 soggetti (53.347 uomini e 60.033 donne) hanno compilato il questionario. Tra i soggetti che hanno restituito i questionari, sono stati esclusi anche quelli che sono deceduti, che si sono trasferiti fuori dal Giappone o che hanno perso il follow-up prima dell’inizio del periodo di follow-up, ma che hanno riferito in seguito(n = 57). Sono stati esclusi i partecipanti che si sono dichiarati affetti da cancro, ictus o infarto del miocardio(n = 4.164). Sono stati esclusi anche i soggetti senza informazioni sul consumo di alcool o sull’assunzione di frutta, verdura, energia totale, carne, pesce e latticini(n = 6.310), lasciando 102.849 partecipanti per l’inclusione (48.309 uomini e 54.540 donne). Lo studio è stato approvato dalle Commissioni di Revisione Istituzionale del National Cancer Center di Tokyo e dall’Università di Tokyo, Giappone.

Follow-up

I partecipanti allo studio sono stati seguiti dall’iscrizione allo studio di base (1990-1994) fino alla data del decesso o alla fine del follow-up (31 dicembre 2011), a seconda di quale dei due eventi si è verificato prima. I soggetti che sono emigrati in altre aree sono stati seguiti attraverso il registro residenziale. Di tutti i soggetti, lo 0,9% è stato perso per il follow-up durante il periodo di studio. La causa del decesso è stata accertata con certificati di morte, con l’autorizzazione del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare.26 L’analisi ha incluso le cinque principali cause di morte in Giappone utilizzando le classificazioni ICD10: cancro (C00-C97); malattie cardiache (I20-I52); malattie cerebrovascolari (I60-I69); malattie respiratorie (J10-J18 e J40-J47), tra cui polmonite, influenza, broncopneumopatia cronica ostruttiva e condizioni associate; e lesioni e incidenti (V01-X59, X60-X84, X85-Y09, Y85-Y86). Sono state incluse anche le cause di morte diverse da quelle sopra citate.

Valutazione dell’esposizione

Il questionario di base della Coorte I conteneva informazioni sulla frequenza dell’assunzione di alcolici: quasi mai, 1-3 giorni/mese, 1-2 giorni/settimana, 3-4 giorni/settimana, 5-6 giorni/settimana, o ogni giorno. Ai soggetti che hanno bevuto più di 1-2 giorni/settimana è stato chiesto di indicare il tipo di bevanda e la quantità media di assunzione al giorno. Il questionario della Coorte II chiedeva informazioni sullo stato attuale del bere, come mai, ex o attuali bevitori. Agli ex bevitori e a quelli attuali è stata poi chiesta la frequenza dell’assunzione di alcolici: 1-3 giorni/mese, 1-2 giorni/settimana, 3-4 giorni/settimana, o quasi ogni giorno, insieme al tipo e alla quantità di consumo medio al giorno. Nelle indagini di follow-up di 5 anni e 10 anni per entrambe le coorti, l’assunzione di alcol è stata valutata in base all’indagine di base della Coorte I.

Abbiamo definito lo stato di ebbrezza come segue: i non bevitori indicano persone che hanno riferito di aver “quasi mai” nella Coorte I e “mai/ha smesso di bere” nella Coorte II alla linea di base, o che hanno riferito di aver “quasi mai” in indagini di follow-up di 5 anni e 10 anni; i bevitori attuali indicano persone che hanno riferito di aver bevuto più di 1-3 giorni/mese al momento dell’indagine. Nell’analisi del sottogruppo, gli ex bevitori sono stati definiti come persone che hanno smesso di bere prima della linea di base nella Coorte II. Per calibrare l’assunzione di alcolici, abbiamo prima assegnato un punteggio per ogni categoria di frequenza di assunzione: 0 per quasi mai, 0,5 per 1-3 giorni/mese, 1,5 per 1-2 giorni/settimana, 3,5 per 3-4 giorni/settimana, 5,5 per 5-6 giorni/settimana e 7.0 per ogni giorno nella linea di base della Coorte I; e 0 per quasi mai, 0,5 per 1-3 giorni/mese, 1,5 per 1-2 giorni/settimana, 3,5 per 3-4 giorni/settimana, e 6,0 per quasi ogni giorno nella linea di base della Coorte II. Per i sondaggi di follow-up di 5 anni e 10 anni, abbiamo assegnato gli stessi punteggi del sondaggio di base della Coorte I. In secondo luogo, per i bevitori abituali che bevevano più di una volta alla settimana, l’assunzione di alcol è stata stimata moltiplicando i grammi di etanolo contenuti in ogni tipo di bevanda. Nello studio JPHC, si suppone che una bevanda contenga 23 g di etanolo per 180 mL (un gou) di sake, 36 g di etanolo per 180 mL di shochu e awamori, 10 g di etanolo per 30 mL di whisky o brandy, 6 g di etanolo per 60 mL di vino, o 23 g di etanolo per 633 mL di birra (una bottiglia grande). In terzo luogo, abbiamo stimato l’apporto settimanale di etanolo ad ogni anno di indagine moltiplicando la quantità per il punteggio. Quarto, l’assunzione media cumulativa di alcol è stata stimata prendendo la media dei punti di tempo disponibili a partire dal sondaggio di base. Ad esempio, l’assunzione media cumulativa di alcolici al momento del follow-up a 5 anni è stata calcolata facendo la media dell’assunzione di alcolici al basale e a 5 anni, e la stessa assunzione al follow-up a 10 anni in poi è stata calcolata facendo la media dell’assunzione al basale e dei follow-up a 5 anni e a 10 anni, o qualsiasi combinazione di punti di tempo disponibili, e utilizzata come variabile dipendente dal tempo.28 I soggetti sono stati classificati per l’assunzione media cumulativa di alcol in sette gruppi per gli uomini: non bevitori, bevitori occasionali (1-3 giorni/mese) e cinque gruppi di bevitori regolari (1-149 g/settimana di etanolo, 150-299 g/settimana, 300-449 g/settimana, 450-599 g/settimana e 600 g/settimana o più). L’assunzione media cumulativa è stata suddivisa in sei gruppi per le donne: non bevitori, bevitori occasionali (1-3 giorni/mese) e quattro gruppi di bevitori regolari (1-149 g/settimana, 150-299 g/settimana, 300-449 g/settimana e 450 g/settimana o più). Un apporto di etanolo di 150 g/settimana equivale ad avere meno di una bottiglia di birra o di un gou di sake al giorno, 300 g/settimana a due bottiglie di birra o due gou di sake al giorno e 450 g/settimana a tre bottiglie di birra o tre gou di sake al giorno.

Inoltre, è stato misurato un modello di consumo di alcol in base all’assunzione media cumulativa di alcol e al numero medio cumulativo di “festività epatiche”, definito come il numero di giorni senza bere alcolici, a settimana (nessuna vacanza, 1-2 giorni a settimana, 3-4 giorni a settimana, e 5-6 giorni a settimana) tra i bevitori abituali che consumano alcolici più di una volta a settimana. Abbiamo condotto un’analisi stratificata di uomini che bevono poco (<150 g/settimana), uomini che bevono poco (150-299 g/settimana) e uomini che bevono molto (300+ g/settimana), mentre l’analisi dei modelli di consumo nelle donne ha incluso quelli con tutte le categorie di quantità per consentire un numero sufficiente di casi da analizzare.

Le registrazioni dietetiche per 28 giorni (ripetendo le registrazioni dietetiche di 1 settimana a intervalli di 3 mesi) o 14 giorni sono state utilizzate per convalidare i questionari di base, di 5 anni e di 10 anni. I coefficienti di correlazione del grado di Spearman tra i questionari e le registrazioni dietetiche erano 0,79 per gli uomini e 0,44 per le donne nella Coorte I29 e 0,59 per gli uomini e 0,40 per le donne nella Coorte II,30 sia per il sondaggio di base. Per l’indagine di follow-up di 5 anni, i coefficienti di correlazione dell’assunzione di alcolici sono stati di 0,77 per gli uomini e di 0,51 per le donne.31 La riproducibilità dell’assunzione di alcool nella coorte I era di 0,66 tra il 1990 e il 1995 ad un intervallo di 5 anni, e di 0,63 nella coorte II tra il 1993 e il 1997 ad un intervallo di 4 anni.29 La riproducibilità dei questionari completi sulla frequenza degli alimenti per l’indagine di follow-up a 5 anni, somministrata con un intervallo di 1 anno, è stata di 0,79 negli uomini e di 0,71 nelle donne.32

Analisi statistica

Le associazioni tra l’assunzione media cumulativa di alcolici, i modelli di consumo e il rischio di mortalità sono stati misurati in base ai rapporti di pericolo (HR) e agli intervalli di confidenza del 95% (CI) utilizzando un modello di regressione dei pericoli proporzionale Cox. I test di non linearità sono stati condotti assegnando i punteggi per ogni categoria di assunzione cumulativa di alcolici da zero per i non bevitori a 5 per la categoria di assunzione più alta, e quindi l’assunzione di alcolici è stata utilizzata come variabile continua; il test del likelihood ratio è stato utilizzato per confrontare il modello con il solo termine lineare e il modello con entrambi i termini lineare e quadratico. I test per l’andamento lineare dei bevitori sono stati condotti utilizzando gli stessi punteggi, ma limitando i soggetti ai soli bevitori attuali. Per le festività epatiche, abbiamo testato l’andamento lineare assegnando i punteggi per ogni categoria del numero di festività epatiche prese, da zero per nessuna festività epatica a tre per 5-6 festività epatiche alla settimana. Il modello è stato adattato per i seguenti potenziali fattori di disturbo: età alla linea di base (continua); centro di salute pubblica; stato del fumo (mai, prima, <20 sigarette al giorno, e ≥20 sigarette al giorno); IMC (in kg/m2; <18,5, 18.da 5 a <25, da 25 a <30 e ≥30); risposta allo sciacquone dopo aver bevuto (no o sì); anamnesi di ipertensione (no o sì); anamnesi di diabete (no o sì); sport nel tempo libero (<quasi tutti i giorni o quasi tutti i giorni); consumo di tè verde e caffè (quasi mai, ≥1 tazza/settimana, e ≥1 tazzina/giorno); consumo totale di energia al giorno (continuo); consumo giornaliero di frutta, verdura, carne, pesce e latticini, con aggiustamento dell’assunzione totale di energia con il metodo del residuo (continuo); e stato occupazionale al livello di base (occupati o disoccupati). La stessa analisi è stata condotta dopo aver escluso i decessi avvenuti entro 5 anni dalla linea di base, per ridurre la possibilità di una causalità inversa da malattie in corso ma subcliniche. Inoltre, abbiamo condotto un’analisi secondaria escludendo i bevitori del passato nella Coorte II, e ulteriori analisi in base allo status di fumatore (fumatori attuali e mai fumatori negli uomini e mai fumatori nelle donne). Abbiamo stimato P per l’interazione utilizzando test di likelihood ratio che hanno confrontato i modelli con e senza termini incrociati per lo status di fumatore, con l’assunzione di alcol come termine continuo. I test per i rischi non proporzionali di Therneau e Grambsch sono stati utilizzati per valutare gli scostamenti dall’ipotesi di rischio proporzionale, e non è stata osservata alcuna violazione di tale ipotesi. Poiché i questionari per entrambe le coorti sono stati concepiti in modo diverso, abbiamo valutato se le associazioni variavano tra le coorti combinando le stime specifiche della coorte in una meta-analisi a effetti fissi e poi eseguendo i test del Chi-quadro per l’eterogeneità. Le HR specifiche della coorte per l’assunzione di alcool e la mortalità di tutte le cause sono state ponderate in base all’inverso della somma della loro varianza. Per le subanalisi per stato di fumo, senza astinenza durante il follow-up, e per i test di eterogeneità, abbiamo raggruppato gli uomini che bevono ≥450 g/settimana in un’unica categoria per consentire un numero sufficiente di casi. Tutti i valori P erano bifronti, con valori inferiori a 0,05 che indicano una significatività statistica. Tutte le analisi sono state condotte con il software STATA versione 14.0 (StataCorp LP, College Station, TX, USA).

RISULTATI

La tabella 1 riassume le caratteristiche dei partecipanti allo studio in base allo stato di consumo di alcol. I partecipanti con un maggiore consumo di alcolici erano più giovani, fumavano di più e riportavano una maggiore prevalenza di ipertensione sia per gli uomini che per le donne. Durante il periodo di follow-up (18,2 anni in media; totale persona-anni: 1.867.366), sono stati riportati un totale di 15.203 decessi. Di questi, 6.228 morti per cancro, 1.899 per malattie cardiache, 1.493 per malattie cerebrovascolari, 948 per malattie respiratorie, 1.141 per lesioni e 3.494 per altre cause. Di tutti i partecipanti che hanno completato il questionario di base, l’80,7% ha restituito il questionario di follow-up a 5 anni e il 76,9% ha restituito il questionario di follow-up a 10 anni.

Caratteristica Assorbimento medio cumulativo
Non bevitori Bevitori occasionali 0-149 g/settimana 150-299 g/settimana 300-449 g/settimana 450-599 g/settimana ≥600 g/settimana P-valuea
Uomini (n = 48,300) 6,492 5,010 11,727 12,171 7,747 3,041 2,112
Consumo di alcolici a settimana, mediano 0.0 2.9 77.8 218.5 368.0 504.0 698.0 <0.001
Età, anni, media 52.6 51.5 51.1 51.2 50.4 49.8 49.9 <0.001
Fumatore di corrente, %. 50.2 47.4 44.3 54.1 60.8 61.5 61.8 <0.001
Indice di massa corporea, kg/m2, media 23.3 23.7 23.4 23.4 23.5 23.6 23.9 <0.001
Risposta del lavaggio all’alcool, %. 73.3 70.0 56.9 44.0 37.8 35.2 31.1 <0.001
Storia dell’ipertensione, %. 12.3 12.1 14.7 18.5 20.4 19.6 18.8 <0.001
Anamnesi del diabete, %. 6.6 6.3 6.0 5.7 5.4 6.6 8.4 0.001
Sport o esercizio fisico quasi ogni giorno, %. 5.4 4.9 4.9 4.5 4.9 4.4 4.3 0.056
Caffè >1 ora/giorno, %. 45.6 44.2 44.8 39.9 36.5 37.4 36.5 <0.001
Tè verde >1 ora/giorno, %. 73.1 72.3 73.7 74.5 72.5 70.0 64.3 <0.001
Presa dietetica
Assorbimento totale di energia, kcal/d, media 1,725 1,739 1,801 1,953 2,078 2,180 2,270 <0.001
Frutta, g/d, media 76.1 72.9 71.4 63.4 59.5 55.0 51.9 <0.001
Vegetables, g/d, media 74.1 76.6 75.0 75.1 74.3 68.2 60.0 <0.001
Mangia, g/d, media 30.0 31.2 29.8 28.2 27.1 25.6 25.0 <0.001
Pesce, g/d, media 66.1 63.8 68.7 69.1 69.8 67.5 66.1 <0.001
Prodottiairy, g/d, media 116.5 123.0 115.4 93.0 74.9 65.2 58.7 <0.001
Occupato al momento della linea di base, %. 86.8 91.4 93.4 94.3 95.3 95.6 93.0 <0.001
Donne (n = 54,540) 33,723 10,387 8,696 1,205 357 172
Consumo di alcolici a settimana, mediano 0.0 0.0 31.8 189.5 354.0 551.0 <0.001
Età, anni, media 52.6 50.6 48.7 47.6 47.5 47.3 <0.001
Fumatore di corrente, %. 4.5 6.3 11.9 32.5 48.7 49.4 <0.001
Indice di massa corporea, kg/m2, media 23.5 23.5 22.8 22.8 23.0 23.2 <0.001
Risposta del lavaggio all’alcool, %. 37.7 39.5 34.8 29.0 34.2 31.4 <0.001
Storia dell’ipertensione, %. 16.2 13.6 11.4 13.5 14.9 19.2 <0.001
Anamnesi del diabete, %. 3.1 2.5 1.7 1.9 3.6 2.3 <0.001
Sport o esercizio fisico quasi ogni giorno, %. 4.7 4.6 4.0 3.8 3.6 5.2 0.001
Caffè >1 ora/giorno, %. 36.0 41.0 52.5 55.1 47.3 39.0 <0.001
Tè verde >1 ora/giorno, %. 74.6 75.4 75.7 65.8 56.0 56.4 <0.001
Presa dietetica
Assorbimento totale di energia, kcal/d, media 1,215 1,251 1,274 1,338 1,455 1,486 <0.001
Frutta, g/d, media 138.9 145.6 136.2 112.8 97.5 82.8 <0.001
Vegetables, g/d, media 100.9 107.6 105.8 98.9 93.8 82.0 <0.001
Mangia, g/d, media 29.4 30.6 30.5 28.9 24.6 24.0 <0.001
Pesce, g/d, media 61.6 61.2 61.6 58.5 56.7 52.3 <0.001
Prodottiairy, g/d, media 297.6 309.1 309.6 229.3 188.1 162.5 <0.001
Occupato al momento della linea di base, %. 55.1 61.8 63.4 67.0 74.0 72.1 <0.001
Tabella 1.Caratteristiche di base dei partecipanti in base allo stato di consumo di alcol

Le HR con il 95% di IC per l’associazione tra l’assunzione media cumulativa di alcol e la mortalità per cause e cause specifiche sono presentate nella Tabella 2 (uomini) e nella Tabella 3 (donne). È stata osservata un’associazione a forma di J tra l’assunzione media cumulativa di alcolici e la mortalità totale in entrambi gli uomini (non bevitori: riferimento; occasionale: HR 0,74; 95% di IC, 0,68-0,80; 1-149 g/settimana: HR 0,76; 95% CI, 0,71-0,81; 150-299 g/settimana: HR 0,75; 95% CI, 0,70-0,80; 300-449 g/settimana: HR 0,84; 95% CI, 0,78-0,91; 450-599 g/settimana: HR 0,92; 95% CI, 0,83-1,01 e ≥600 g/settimana: HR 1,19; 95% CI, 1,07-1,32) e nelle donne (non bevitori: riferimento; occasionale: HR 0,75; 95% CI, 0,70-0,82; 1-149 g/settimana: HR 0,80; 95% CI, 0,73-0,88; 150-299 g/settimana: HR 0,91; 95% CI, 0,74-1,13; 300-449 g/settimana: HR 1,04; 95% CI, 0,73-1,48 e ≥450 g/settimana: HR 1,59; 95% CI, 1,07-2,38), dopo la regolazione per i confonditori. Queste associazioni sono state coerenti anche dopo aver escluso i decessi avvenuti entro 5 anni dalla linea di base in entrambi gli uomini (non bevitori: riferimento; occasionali: HR 0,70; 95% CI, 0,64-0,76; 1-149 g/settimana: HR 0,78; 95% CI, 0,73-0,83; 150-299 g/settimana: HR 0,73; 95% CI, 0,68-0,78; 300-449 g/settimana: HR 0,77; 95% CI, 0,71-0,83; 450-599 g/settimana: HR 1,01; 95% CI, 0,92-1,12; e ≥600 g/settimana: HR 1,07; 95% CI, 0,96-1,20) e nelle donne (non bevitori: riferimento; occasionale: HR 0,59; 95% CI, 0,53-0,64; 1-149 g/settimana: HR 0,72; 95% CI, 0,65-0,80; 150-299 g/settimana: HR 0,91; 95% CI, 0,73-1,14; 300-449 g/settimana: HR 1,00; 95% CI, 0,69-1,45; e ≥450 g/settimana: HR 1,19; 95% CI, 0,75-1,89). Non abbiamo trovato alcuna prova di eterogeneità tra la Coorte I e la Coorte II sull’associazione tra l’assunzione di alcolici e la mortalità totale(valore P= 0,963).

Assunzione media cumulativa
Non bevitori Bevitori occasionali 0-149 g/settimana 150-299 g/settimana 300-449 g/settimana 450-599 g/settimana ≥600 g/settimana P tendenza fornon lineare P per l’andamento lineare del consumo di bevande
HRa HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI
Tutte le cause di mortalità
Anni-persona (n = 855.250) 109,253 90,714 208,202 218,290 138,842 54,067 35,729
Numero di casi (n = 9.768) 1,735 918 2,085 2,298 1,550 637 545
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.71 (0.66–0.77) 0.73 (0.69–0.78) 0.78 (0.74–0.84) 0.92 (0.86–0.99) 1.03 (0.94–1.13) 1.37 (1.24–1.51) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.74 (0.68–0.80) 0.76 (0.71–0.81) 0.75 (0.70–0.80) 0.84 (0.78–0.91) 0.92 (0.83–1.01) 1.19 (1.07–1.32) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.70 (0.64–0.76) 0.78 (0.73–0.83) 0.73 (0.68–0.78) 0.77 (0.71–0.83) 1.01 (0.92–1.12) 1.07 (0.96–1.20) <0.001 <0.001
Cancro
Numero di casi (n = 4.054) 684 320 905 991 677 265 212
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.65 (0.57–0.74) 0.81 (0.74–0.89) 0.84 (0.76–0.92) 0.97 (0.87–1.08) 1.16 (1.01–1.33) 1.29 (1.10–1.51) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.67 (0.59–0.77) 0.86 (0.78–0.95) 0.82 (0.74–0.91) 0.91 (0.81–1.02) 1.06 (0.91–1.22) 1.17 (0.99–1.38) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.68 (0.59–0.79) 0.92 (0.82–1.02) 0.84 (0.75–0.94) 0.89 (0.78–1.01) 1.19 (1.02–1.38) 1.12 (0.94–1.35) <0.001 <0.001
Malattie cardiache
Numero di casi (n = 1.203) 224 131 247 267 193 80 61
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.72 (0.58–0.89) 0.65 (0.55–0.78) 0.64 (0.54–0.76) 0.80 (0.66–0.97) 0.85 (0.66–1.11) 1.14 (0.87–1.51) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.73 (0.59–0.91) 0.67 (0.56–0.80) 0.59 (0.49–0.71) 0.71 (0.57–0.87) 0.72 (0.55–0.95) 0.93 (0.69–1.24) <0.001 0.112
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.71 (0.56–0.91) 0.69 (0.57–0.83) 0.61 (0.50–0.74) 0.74 (0.60–0.93) 0.77 (0.58–1.03) 0.87 (0.63–1.21) <0.001 0.104
Malattia cerebrovascolare
Numero di casi (n = 905) 151 78 181 225 146 59 65
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.61 (0.46–0.80) 0.75 (0.61–0.93) 0.87 (0.71–1.06) 0.96 (0.77–1.21) 1.07 (0.80–1.44) 1.70 (1.26–2.30) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.61 (0.46–0.82) 0.74 (0.60–0.92) 0.78 (0.63–0.96) 0.83 (0.65–1.06) 0.90 (0.65–1.23) 1.35 (0.98–1.87) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.60 (0.44–0.82) 0.75 (0.59–0.94) 0.79 (0.62–0.99) 0.75 (0.57–0.98) 0.97 (0.69–1.35) 1.36 (0.95–1.93) <0.001 0.002
Malattia respiratoria
Numero di casi (n = 672) 143 66 159 151 93 31 29
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.49 (0.36–0.67) 0.66 (0.53–0.81) 0.59 (0.47–0.74) 0.57 (0.43–0.75) 0.75 (0.53–1.07) 0.82 (0.55–1.22) <0.001 0.115
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.53 (0.38–0.72) 0.65 (0.52–0.81) 0.54 (0.43–0.69) 0.51 (0.38–0.68) 0.67 (0.46–0.97) 0.72 (0.47–1.10) <0.001 0.645
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.55 (0.39–0.75) 0.68 (0.54–0.86) 0.55 (0.43–0.70) 0.48 (0.35–0.66) 0.65 (0.44–0.96) 0.63 (0.39–1.00) <0.001 0.641
Lesioni
Numero di casi (n = 805) 132 73 158 180 145 68 49
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.81 (0.61–1.07) 0.73 (0.58–0.92) 0.75 (0.60–0.94) 0.99 (0.78–1.26) 1.06 (0.78–1.44) 1.46 (1.06–2.02) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.83 (0.63–1.10) 0.75 (0.60–0.95) 0.73 (0.58–0.93) 0.92 (0.72–1.19) 0.97 (0.70–1.33) 1.26 (0.89–1.78) <0.001 0.012
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.92 (0.67–1.26) 0.78 (0.60–1.02) 0.79 (0.60–1.03) 0.97 (0.72–1.29) 1.22 (0.86–1.73) 1.26 (0.84–1.89) 0.001 0.013
Altre cause
Numero di casi (n = 2.130) 401 250 435 484 297 134 129
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.70 (0.60–0.83) 0.61 (0.54–0.70) 0.65 (0.57–0.74) 0.69 (0.59–0.80) 0.93 (0.77–1.12) 1.28 (1.05–1.56) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.73 (0.62–0.86) 0.62 (0.54–0.70) 0.60 (0.52–0.68) 0.62 (0.53–0.73) 0.81 (0.66–0.99) 1.07 (0.86–1.32) <0.001 0.002
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.68 (0.57–0.81) 0.60 (0.52–0.69) 0.60 (0.51–0.69) 0.61 (0.52–0.72) 0.85 (0.69–1.04) 0.98 (0.78–1.23) <0.001 0.001
Tabella 2.Rapporti di pericolo di mortalità corretti in base allo stato di consumo di alcol (uomini)
Assorbimento medio cumulativo
Non bevitori Bevitori occasionali 1-149 g/settimana 150-299 g/settimana 300-449 g/settimana ≥450 g/settimana P tendenza fornon lineare P per l’andamento lineare del consumo di bevande
HRa HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI
Tutte le cause di mortalità
Anni-persona (n = 1.012.269) 621,932 197,560 161,603 21,805 6,332 3,037
Numero di casi (n = 5.434) 3,985 755 547 90 32 25
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.75 (0.69–0.81) 0.82 (0.75–0.90) 1.17 (0.95–1.44) 1.50 (1.06–2.13) 2.49 (1.68–3.69) <0.001 0.006
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.75 (0.70–0.82) 0.80 (0.73–0.88) 0.91 (0.74–1.13) 1.04 (0.73–1.48) 1.59 (1.07–2.38) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.59 (0.53–0.64) 0.72 (0.65–0.80) 0.91 (0.73–1.14) 1.00 (0.69–1.45) 1.19 (0.75–1.89) <0.001 <0.001
Cancro
Numero di casi (n = 2.174) 1,539 334 242 34 16 9
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.68 (0.59–0.78) 0.74 (0.64–0.86) 1.03 (0.73–1.44) 1.62 (0.99–2.65) 1.54 (0.77–3.09) <0.001 0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.67 (0.59–0.77) 0.71 (0.61–0.83) 0.87 (0.62–1.23) 1.25 (0.76–2.08) 1.17 (0.57–2.37) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.66 (0.57–0.77) 0.73 (0.62–0.85) 0.90 (0.62–1.30) 1.28 (0.74–2.21) 1.02 (0.45–2.32) <0.001 <0.001
Malattie cardiache
Numero di casi (n = 696) 525 94 62 8 3 4
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.56 (0.43–0.74) 0.70 (0.52–0.94) 0.98 (0.49–1.98) 1.35 (0.43–4.22) 3.36 (1.25–9.01) <0.001 0.022
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.58 (0.44–0.76) 0.68 (0.51–0.92) 0.71 (0.35–1.44) 0.84 (0.27–2.67) 2.05 (0.74–5.62) <0.001 0.004
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.58 (0.43–0.76) 0.70 (0.52–0.96) 0.80 (0.39–1.65) 0.96 (0.30–3.05) 1.80 (0.56–5.76) 0.001 0.009
Malattia cerebrovascolare
Numero di casi (n = 588) 441 75 45 17 4 6
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.48 (0.36–0.66) 0.61 (0.44–0.85) 2.10 (1.27–3.48) 1.41 (0.45–4.39) 5.57 (2.48–12.51) <0.001 0.287
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.49 (0.36–0.66) 0.56 (0.40–0.78) 1.34 (0.79–2.27) 0.81 (0.25–2.58) 2.70 (1.15–6.30) <0.001 0.016
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.47 (0.34–0.64) 0.54 (0.38–0.77) 1.43 (0.83–2.47) 0.62 (0.15–2.55) 3.10 (1.32–7.32) <0.001 0.020
Malattia respiratoria
Numero di casi (n = 276) 238 25 10 3 0 0
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.36 (0.21–0.59) 0.34 (0.18–0.65) 0.95 (0.30–2.98) n/d n/d 0.057 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.37 (0.22–0.62) 0.34 (0.18–0.65) 0.75 (0.23–2.41) n/d n/d 0.111 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.40 (0.24–0.66) 0.33 (0.17–0.66) 0.81 (0.25–2.62) n/d n/d 0.315 <0.001
Lesioni
Numero di casi (n = 336) 225 53 45 8 4 1
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.67 (0.47–0.95) 0.95 (0.68–1.34) 1.58 (0.78–3.22) 2.71 (1.00–7.32) 1.39 (0.19–9.91) 0.018 0.704
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.66 (0.47–0.94) 0.84 (0.59–1.19) 0.96 (0.46–2.01) 1.40 (0.50–3.94) 0.66 (0.09–4.87) 0.128 0.274
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.64 (0.44–0.94) 0.80 (0.54–1.17) 0.80 (0.34–1.87) 0.78 (0.19–3.30) n/d 0.604 0.056
Altre cause
Numero di casi (n = 1.364) 1,017 174 143 20 5 5
Modello 1 adattato HRsb 1.00 0.47 (0.39–0.58) 0.80 (0.66–0.97) 0.88 (0.54–1.45) 1.59 (0.79–3.19) 1.50 (0.56–4.01) <0.001 <0.001
Modello 2 regolato HRsc 1.00 0.49 (0.40–0.60) 0.81 (0.67–0.98) 0.71 (0.43–1.18) 1.10 (0.54–2.24) 0.98 (0.36–2.66) <0.001 <0.001
Modello 2 adattato HRsd 1.00 0.51 (0.41–0.62) 0.85 (0.70–1.04) 0.73 (0.43–1.23) 1.19 (0.58–2.43) 1.05 (0.39–2.84) <0.001 0.001
Tabella 3.Rapporti di rischio di mortalità corretti in base allo stato di consumo di alcol (donne)

Analogamente, il modello multivariato ha mostrato che il consumo medio cumulativo di alcol ha un’associazione a forma di J con la mortalità per cancro e malattie cerebrovascolari negli uomini, con rischi più bassi nei bevitori occasionali e in coloro che hanno bevuto 1-149 g/settimana fino a 150-299 g/settimana rispetto ai non bevitori, e un aumento del rischio di mortalità con ≥450 g/settimana per il cancro e ≥600 g/settimana per le malattie cerebrovascolari. D’altra parte, un’associazione a forma di U è stata osservata nella mortalità per malattie cardiache e respiratorie negli uomini. Le frequenze cardiache regolate nelle donne hanno mostrato la stessa associazione a forma di J con la mortalità per tutte le cause, cancro, malattie cardiache e malattie cerebrovascolari, in cui la riduzione del rischio è rimasta nelle donne che hanno bevuto 1-149 g/settimana rispetto ai non bevitori. Quando abbiamo limitato la nostra analisi solo ai bevitori attuali, i test per l’andamento lineare hanno mostrato un aumento lineare del rischio di mortalità dovuto a tutte le cause, cancro, malattie cerebrovascolari e lesioni negli uomini, e a tutte le cause, cancro, malattie cerebrovascolari, malattie cardiache e respiratorie nelle donne. L’analisi dei modelli di consumo ha mostrato che, avendo 5-6 giorni di ferie epatiche a settimana, è stato associato ad un minor rischio di cancro e di mortalità per malattie cerebrovascolari negli uomini che bevono leggero, mentre avere 1-2 giorni di ferie epatiche a settimana è stato associato ad un minor rischio di mortalità totale negli uomini che bevono leggero e ad un minor rischio di cancro e di mortalità per malattie cerebrovascolari, indipendentemente dalla quantità settimanale assunta (Tabella 4).

Numero di ferie per il fegato
Nessuna vacanza 1-2 giorni a settimana 3-4 giorni a settimana 5-6 giorni a settimana P per l’andamento lineare
HRa HR 95% CI HR 95% CI HR 95% CI
Uomini, bevitori leggeri (<150 g/settimana)
Tutte le cause, numero di casi(n = 2.085) 218 464 738 665
HRsb multivariata 1.00 0.77 (0.65–0.91) 0.95 (0.81–1.11) 0.93 (0.79–1.09) 0.272
Cancro, numero di casi(n = 905) 99 208 320 278
HRsb multivariata 1.00 0.71 (0.57–0.88) 0.83 (0.69–1.02) 0.72 (0.58–0.88) 0.031
Malattie cardiache, numero di casi(n = 247) 28 43 89 87
HRsb multivariata 1.00 0.76 (0.48–1.18) 0.88 (0.59–1.32) 1.05 (0.69–1.58) 0.402
Malattie cerebrovascolari, numero di casi(n = 181) 20 47 66 48
HRsb multivariata 1.00 0.60 (0.38–0.97) 0.68 (0.45–1.03) 0.61 (0.38–0.96) 0.094
Uomini, bevitori moderati (150-299 g/settimana)
Tutte le cause, numero di casi(n = 2.298) 645 1044 518 91
HRsb multivariata 1.00 0.96 (0.86–1.07) 1.26 (1.11–1.43) 1.14 (0.91–1.44) 0.001
Cancro, numero di casi(n = 991) 307 433 212 39
HRsb multivariata 1.00 0.74 (0.63–0.86) 0.95 (0.79–1.14) 0.71 (0.46–1.08) 0.101
Malattie cardiache, numero di casi(n = 267) 69 128 58 12
HRsb multivariata 1.00 0.86 (0.64–1.16) 0.98 (0.69–1.41) 0.83 (0.37–1.85) 0.707
Malattie cerebrovascolari, numero di casi(n = 225) 68 96 55 6
HRsb multivariata 1.00 0.60 (0.43–0.84) 1.03 (0.72–1.47) 0.35 (0.11–1.12) 0.299
Uomini, forti bevitori (≥300 g/settimana)
Tutte le cause, numero di casi(n = 2.732) 1,140 1,300 264 28
HRsb multivariata 1.00 0.98 (0.89–1.07) 1.17 (1.02–1.36) 1.00 (0.68–1.47) 0.205
Cancro, numero di casi(n = 1.154) 490 547 101 16
HRsb multivariata 1.00 0.75 (0.65–0.87) 0.95 (0.76–1.20) 1.42 (0.79–2.53) 0.061
Malattie cardiache, numero di casi(n = 334) 136 160 36 2
HRsb multivariata 1.00 0.79 (0.61–1.02) 1.01 (0.67–1.53) 1.25 (0.46–3.43) 0.525
Malattie cerebrovascolari, numero di casi(n = 270) 126 117 25 2
HRsb multivariata 1.00 0.67 (0.50–0.90) 1.02 (0.65–1.61) 0.41 (0.06–2.97) 0.135
Donne
Tutte le cause, numero di casi(n = 694) 50 155 237 252
HRsb multivariata 1.00 1.12 (0.80–1.55) 1.15 (0.83–1.60) 1.09 (0.78–1.53) 0.850
Cancro, numero di casi(n = 301) 24 67 100 110
HRsb multivariata 1.00 0.88 (0.58–1.36) 0.75 (0.49–1.16) 0.75 (0.48–1.17) 0.183
Malattie cardiache, numero di casi(n = 77) 2 19 26 30
HRsb multivariata 1.00 2.85 (0.83–9.76) 1.83 (0.52–6.42) 1.53 (0.42–5.55) 0.498
Malattie cerebrovascolari, numero di casi(n = 72) 11 14 22 25
HRsb multivariata 1.00 0.51 (0.22–1.15) 0.73 (0.33–1.61) 0.70 (0.30–1.65) 0.744
Tabella 4.Rapporti di pericolo corretti in base al numero di giorni festivi per il fegato alla settimana nei bevitori abituali

In un’analisi di sottogruppo che esclude i bevitori del passato nella Coorte II(eTabella 1 e eTabella 2), le stesse associazioni sono state osservate in tutte le cause e nel cancro, nelle malattie cardiache, nelle malattie cerebrovascolari e nella mortalità per malattie respiratorie negli uomini. Nelle donne, le associazioni a forma di J con l’assunzione di alcol e la mortalità sono state coerenti anche dopo aver escluso i bevitori del passato. Le associazioni a forma di J con la mortalità totale sono rimaste le stesse indipendentemente dallo stato del fumo sia negli uomini che nelle donne(eTabella 3). Per coloro che erano abituati a bere al momento della linea di base ma si sono astenuti durante il follow-up, le stesse associazioni a forma di J sono state osservate sia per gli uomini che per le donne.

DISCUSSIONE

Questo è il primo studio in Asia ad indagare l’impatto dell’assunzione di alcol sulla mortalità per cinque principali cause di morte, con misurazioni dell’assunzione in 10 anni durante il periodo di follow-up. I nostri risultati di 102.849 uomini e donne giapponesi di età compresa tra i 40 e i 69 anni hanno mostrato un’associazione a forma di J tra l’assunzione di alcol e la mortalità per tutte le cause, cancro e malattie cerebrovascolari e un’associazione a forma di U con le malattie cardiache e la mortalità respiratoria negli uomini. Abbiamo anche riportato un’associazione a forma di J con la mortalità per tutte le cause, cancro, malattie cardiache e malattie cerebrovascolari nelle donne, che conferma i rapporti precedenti.5,10

Il limite ottimale di assunzione di alcol nelle donne (fino a ∼150 g/settimana) è coerente con quello delle popolazioni occidentali: uno studio di coorte su larga scala in Svezia non ha mostrato un aumento significativo del rischio di mortalità totale tra coloro che hanno bevuto fino a ∼140 g a settimana,33 e una meta-analisi di nove studi di coorte prospettici negli Stati Uniti e in Europa con misure ripetute ha riferito che il consumo di alcol fino a ∼200 g a settimana era associato a un minor rischio di mortalità totale.34 Tuttavia, abbiamo osservato che il rischio di mortalità diventa elevato con più di 450 g a settimana di consumo di alcol negli uomini rispetto ai non bevitori, il che è coerente con i risultati ottenuti da studi prospettici di coorte in Giappone.5,17,18 Le associazioni a forma di J nella mortalità totale potrebbero essere confuse dallo stato di fumo, poiché i forti bevitori tendono a fumare di più. Tuttavia, la nostra analisi stratificata dello stato del fumo ha mostrato costantemente le stesse associazioni.

Bisogna però fare attenzione al fatto che tali associazioni a forma di J potrebbero essersi verificate perché i non bevitori contengono un gruppo ad alto rischio di ex bevitori che hanno smesso di bere a causa della cattiva salute.35 Tuttavia, sebbene il numero sia stato limitato, il 14,6% degli uomini e l’8,3% delle donne della Coorte II che si sono astenuti prima del decesso durante il follow-up, che è inferiore alla mortalità osservata nei partecipanti allo studio complessivo (20,2% negli uomini e 17,9% nelle donne). La nostra analisi escludendo gli astenuti prima e durante il periodo di follow-up ha mostrato anche associazioni simili.

La tolleranza relativamente alta per l’alcol negli uomini giapponesi suggerisce un paradosso: il limite ottimale di assunzione di alcolici può essere superiore a quello delle popolazioni occidentali, nonostante l’alta prevalenza di persone con una risposta al lavaggio del viso. La tradizione delle “feste del fegato” in Giappone può spiegare in parte le ragioni del limite ottimale dell’alcol ad alti livelli.18 Da un’analisi combinata della quantità e dei modelli di consumo, abbiamo dimostrato che gli uomini giapponesi che si astengono dal bere per 5-6 giorni con un consumo inferiore a 150 g/settimana hanno un rischio significativamente più basso di cancro e di mortalità per malattie cerebrovascolari rispetto ai bevitori giornalieri, anche se consumano un massimo di 6,5 grandi bottiglie di birra in 1 o 2 giorni. Inoltre, gli uomini che si astengono dal bere per 1-2 giorni alla settimana hanno un rischio di mortalità per cancro e malattie cerebrovascolari inferiore rispetto a quelli che bevono tutti i giorni tra i bevitori leggeri (<150 g/settimana), i bevitori moderati (150-299 g/settimana) e i bevitori pesanti (≥300 g/settimana), e un rischio inferiore di mortalità per tutte le cause nei bevitori leggeri. Una possibile spiegazione dei benefici relativi delle vacanze per il fegato potrebbe essere che i forti bevitori giornalieri sono costantemente esposti all’acetaldeide rispetto a chi va in vacanza per il fegato, il che può aumentare il rischio di cancro. Un’altra possibile spiegazione è il sostegno sociale: il beneficio del bere leggero a moderato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari è stato segnalato per essere migliorato nei soggetti che ricevono un sostegno sociale più forte.36 In Giappone, il bere sociale è un evento sociale importante, soprattutto per gli uomini di mezza età: nel nostro studio, gli uomini della Coorte II che hanno risposto alla frequenza del bere sociale hanno riferito che coloro che prendono “vacanze per il fegato” sono più propensi a bere nelle occasioni di socializzazione rispetto a coloro che bevono quasi ogni giorno,18 suggerendo un possibile collegamento tra le vacanze per il fegato, il bere sociale e il sostegno sociale.

Nel nostro studio, l’assunzione di alcool ha anche mostrato associazioni con il rischio di malattie cardiache, malattie cerebrovascolari e mortalità per cancro, a seconda della quantità di bere. Studi precedenti hanno riportato che il bere regolarmente a basse dosi è protettivo contro le malattie cardiache, mediato da un aumento delle lipoproteine ad alta densità, da concentrazioni più basse di fibrinogeno e dall’inibizione dell’aggregazione piastrinica.37 Il consumo di alcol da leggero a moderato è anche noto per mostrare effetti antinfiammatori.24 Ognuno di questi fattori può contribuire a minimizzare il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. Associazioni a forma di J con il rischio di cancro possono essere spiegate dal fatto che il consumo di alcol leggero a moderato ha dimostrato di migliorare la funzione immunologica attraverso un aumento delle risposte immunitarie mediate dalle cellule e umorali.38 Uno studio precedente che utilizzava gli stessi dati JPHC ha dimostrato che il bere leggero a moderato è associato ad un minor rischio di linfoma non Hodgkin.39 rispetto ai non bevitori. L’assunzione moderata di alcool è anche associata ad un miglioramento della resistenza all’insulina, contribuendo ad una riduzione del rischio di diabete mellito di tipo 2,40 che è un fattore di rischio per il cancro. Tuttavia, l’overdose di alcol è un fattore di rischio comune per le patologie multiple: l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha riferito che l’alcol è cancerogeno per gli esseri umani (Gruppo 1) in diversi tipi di cancro,3 e l’acetaldeide associata al consumo di alcol è un noto agente cancerogeno.41 L’assunzione di alcol in eccesso impedisce anche l’assorbimento del folato alimentare e la sua biodisponibilità,42 che contribuisce alla sintesi aberrante del DNA e alla metilazione, portando alla carcinogenesi.43 Il nostro studio ha anche indicato che il rischio di mortalità dovuto a tutte le cause, cancro e malattie cerebrovascolari sia negli uomini che nelle donne, e alle malattie cardiache nelle donne, può aumentare linearmente quando abbiamo limitato la nostra analisi ai bevitori attuali.

Per quanto riguarda la mortalità per malattie respiratorie, la nostra analisi dei sottogruppi con lo stato del fumo ha mostrato un’attenuazione del rischio, suggerendo una confusione residua dovuta al fumo. Uno studio in Europa ha riportato un minor rischio di morte per malattie respiratorie negli uomini che bevono in modo lievemente moderato (da >0 a ≤60 g/giorno), ma i risultati sono stati al limite.7 Sono necessari ulteriori studi per indagare le associazioni tra il consumo di alcolici leggeri e la mortalità per malattie respiratorie.

Inoltre, il nostro studio ha mostrato un’associazione a forma di J con la mortalità per lesioni sia negli uomini che nelle donne. Tuttavia, questa associazione potrebbe essere dovuta alla causalità inversa, poiché le persone con problemi psicologici tendono a smettere di bere o a bere continuamente quantità estreme. Nei bevitori attuali, il rischio di mortalità per infortunio è aumentato linearmente: studi precedenti hanno riportato che l’assunzione di alcolici pesanti era associata a un aumento del rischio di suicidio e di violenza.44 e lesioni involontarie.45

I punti di forza dello studio comprendono l’analisi prospettica e aggiornata del consumo di alcol, sia in quantità che in frequenza, con un periodo di follow-up a lungo termine e l’iscrizione di oltre 100.000 partecipanti, per esaminare le associazioni tra alcol e rischio di mortalità per sesso e per sottogruppo. Poiché il consumo di alcool cambia nel tempo, l’aggiornamento delle informazioni sull’assunzione di alcool dovrebbe migliorare l’accuratezza della valutazione durante il periodo di follow-up.28,46 Tuttavia, diverse limitazioni meritano di essere menzionate. Una certa percentuale di bevitori può essere stata classificata come non bevitori se raramente consuma alcolici. Tuttavia, tale errata classificazione avrebbe solo attenuato i risultati verso la nullità, e un errore di classificazione nel tempo è improbabile, dal momento che abbiamo usato la misurazione dell’assunzione di alcolici nell’arco di 10 anni. In secondo luogo, non avevamo informazioni sull’età all’inizio dell’assunzione di alcol o sulla durata dell’astinenza dall’alcol in passato, il che ha limitato la nostra analisi dell’esposizione aggiornata al periodo di follow-up, invece dell’esposizione all’alcol per tutta la vita. In terzo luogo, le nostre analisi sono state limitate dal numero limitato di donne che bevono molto, il che ha reso difficile valutare il rischio di mortalità nelle donne che bevono più di 300 g alla settimana. In quarto luogo, la validità dei questionari sull’alcol era relativamente bassa nelle donne rispetto agli uomini, ma la validità è paragonabile a quella degli studi precedenti condotti in Giappone.5,22

In conclusione, questo studio suggerisce associazioni a forma di J tra l’assunzione di alcol e il rischio di mortalità totale e le tre principali cause di morte. Tuttavia, l’assunzione di alcol è stata associata a un aumento lineare e positivo del rischio di mortalità quando abbiamo limitato la nostra analisi ai bevitori attuali, il che evidenzia la necessità di bere con moderazione, in concomitanza con le festività epatiche.

References

  1. Lim SS, Vos T, Flaxman AD. A comparative risk assessment of burden of disease and injury attributable to 67 risk factors and risk factor clusters in 21 regions, 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet. 2012; 380(9859):2224-2260. DOI | PubMed
  2. IARC Working Group on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans. Alcohol consumption and ethyl carbamate. IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans/World Health Organization, International Agency for Research on Cancer. 2010; 96:3. PubMed
  3. Rehm J, Mathers C, Popova S, Thavorncharoensap M, Teerawattananon Y, Patra J. Alcohol and Global Health 1 Global burden of disease and injury and economic cost attributable to alcohol use and alcohol-use disorders. Lancet. 2009; 373(9682):2223-2233. DOI | PubMed
  4. Inoue M, Nagata C, Tsuji I. Impact of alcohol intake on total mortality and mortality from major causes in Japan: a pooled analysis of six large-scale cohort studies. J Epidemiol Community Health. 2012; 66(5):448-456. DOI | PubMed
  5. Mukamal KJ, Conigrave KM, Mittleman MA. Roles of drinking pattern and type of alcohol consumed in coronary heart disease in men. N Engl J Med. 2003; 348(2):109-118. DOI | PubMed
  6. Bergmann MM, Rehm J, Klipstein-Grobusch K. The association of pattern of lifetime alcohol use and cause of death in the European prospective investigation into cancer and nutrition (EPIC) study. Int J Epidemiol. 2013; 42(6):1772-1790. DOI | PubMed
  7. Jin M, Cai S, Guo J. Alcohol drinking and all cancer mortality: a meta-analysis. Ann Oncol. 2013; 24(3):807-816. DOI | PubMed
  8. Smyth A, Teo KK, Rangarajan S. Alcohol consumption and cardiovascular disease, cancer, injury, admission to hospital, and mortality: a prospective cohort study. Lancet. 2015; 386(10007):1945-1954. DOI | PubMed
  9. Ronksley PE, Brien SE, Turner BJ, Mukamal KJ, Ghali WA. Association of alcohol consumption with selected cardiovascular disease outcomes: a systematic review and meta-analysis. BMJ. 2011; 342:d671. DOI | PubMed
  10. Li SY, Gomelsky M, Duan J. Overexpression of aldehyde dehydrogenase-2 (ALDH2) transgene prevents acetaldehyde-induced cell injury in human umbilical vein endothelial cells role of ERK and p38 mitogen-activated protein kinase. J Biol Chem. 2004; 279(12):11244-11252. DOI | PubMed
  11. Takagi S, Iwai N, Yamauchi R. Aldehyde dehydrogenase 2 gene is a risk factor for myocardial infarction in Japanese men. Hypertens Res. 2002; 25(5):677-681. DOI | PubMed
  12. Moskal A, Norat T, Ferrari P, Riboli E. Alcohol intake and colorectal cancer risk: a dose-response meta-analysis of published cohort studies. Int J Cancer. 2007; 120(3):664-671. DOI | PubMed
  13. Hidaka A, Sasazuki S, Matsuo K. Genetic polymorphisms of ADH1B, ADH1C and ALDH2, alcohol consumption, and the risk of gastric cancer: the Japan Public Health Center-based prospective study. Carcinogenesis. 2015; 36(2):223-231. DOI | PubMed
  14. Roerecke M, Shield KD, Higuchi S. Estimates of alcohol-related oesophageal cancer burden in Japan: systematic review and meta-analyses. Bull World Health Organ. 2015; 93(5):329-338C. DOI | PubMed
  15. Yang L, Zhou M, Sherliker P. Alcohol drinking and overall and cause-specific mortality in China: nationally representative prospective study of 220,000 men with 15 years of follow-up. Int J Epidemiol. 2012; 41(4):1101-1113. DOI | PubMed
  16. Tsugane S, Fahey MT, Sasaki S, Baba S. Alcohol consumption and all-cause and cancer mortality among middle-aged Japanese men: seven-year follow-up of the JPHC study Cohort I. Japan Public Health Center. Am J Epidemiol. 1999; 150(11):1201-1207. DOI | PubMed
  17. Marugame T, Yamamoto S, Yoshimi I, Sobue T, Inoue M, Tsugane S. Patterns of alcohol drinking and all-cause mortality: results from a large-scale population-based cohort study in Japan. Am J Epidemiol. 2007; 165(9):1039-1046. DOI | PubMed
  18. Kono S, Ikeda M, Tokudome S, Nishizumi M, Kuratsune M. Alcohol and mortality: a cohort study of male Japanese physicians. Int J Epidemiol. 1986; 15(4):527-532. DOI | PubMed
  19. Tsubono Y, Fukao A, Hisamichi S. Health practices and mortality in a rural Japanese population. Tohoku J Exp Med. 1993; 171(4):339-348. DOI | PubMed
  20. Lin Y, Kikuchi S, Tamakoshi A. Alcohol consumption and mortality among middle-aged and elderly Japanese men and women. Ann Epidemiol. 2005; 15(8):590-597. DOI | PubMed
  21. Nakaya N, Kurashima K, Yamaguchi J. Alcohol consumption and mortality in Japan: the Miyagi Cohort Study. J Epidemiol. 2004; 14(Suppl 1):S18-S25. DOI | PubMed
  22. Rehm J, Sempos CT, Trevisan M. Alcohol and cardiovascular disease—more than one paradox to consider. Average volume of alcohol consumption, patterns of drinking and risk of coronary heart disease—a review. J Cardiovasc Risk. 2003; 10(1):15-20. DOI | PubMed
  23. Tsugane S, Sobue T. Baseline survey of JPHC study—design and participation rate. Japan Public Health Center-based Prospective Study on Cancer and Cardiovascular Diseases. J Epidemiol. 2001; 11(6 Suppl):S24-S29. DOI | PubMed
  24. Watanabe S, Tsugane S, Sobue T, Konishi M, Baba S. Study design and organization of the JPHC study. Japan Public Health Center-based Prospective Study on Cancer and Cardiovascular Diseases. J Epidemiol. 2001; 11(6 Suppl):S3-S7. DOI | PubMed
  25. Tsugane S, Sawada N. The JPHC Study: Study design and some findings on the typical Japanese diet. Jpn J Clin Oncol. 2014; 44(9):777-782. DOI | PubMed
  26. Chen WY, Rosner B, Hankinson SE, Colditz GA, Willett WC. Moderate alcohol consumption during adult life, drinking patterns, and breast cancer risk. JAMA. 2011; 306(17):1884-1890. DOI | PubMed
  27. Tsubono Y, Kobayashi M, Sasaki S, Tsugane S. Validity and reproducibility of a self-administered food frequency questionnaire used in the baseline survey of the JPHC Study Cohort I. J Epidemiol. 2003; 13(1 Suppl):S125-S133. DOI | PubMed
  28. Otani T, Iwasaki M, Yamamoto S. Alcohol consumption, smoking, and subsequent risk of colorectal cancer in middle-aged and elderly Japanese men and women: Japan Public Health Center-based prospective study. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2003; 12(12):1492-1500. PubMed
  29. Sasaki S, Kobayashi M, Tsugane S. Validity of a self-administered food frequency questionnaire used in the 5-year follow-up survey of the JPHC Study Cohort I: Comparison with dietary records for food groups. J Epidemiol. 2003; 13(1 Suppl):S57-S63. DOI | PubMed
  30. Nanri A, Shimazu T, Ishihara J. Reproducibility and validity of dietary patterns assessed by a food frequency questionnaire used in the 5-year follow-up survey of the Japan Public Health Center-Based Prospective Study. J Epidemiol. 2012; 22(3):205-215. DOI | PubMed
  31. Behrens G, Leitzmann MF, Sandin S. The association between alcohol consumption and mortality: the Swedish women’s lifestyle and health study. Eur J Epidemiol. 2011; 26(2):81-90. DOI | PubMed
  32. Jayasekara H, English DR, Room R, MacInnis RJ. Alcohol consumption over time and risk of death: a systematic review and meta-analysis. Am J Epidemiol. 2014; 179(9):1049-1059. DOI | PubMed
  33. Tsubono Y, Yamada S, Nishino Y, Tsuji I, Hisamichi S. Choice of comparison group in assessing the health effects of moderate alcohol consumption. JAMA. 2001; 286(10):1177-1178. DOI | PubMed
  34. Ikehara S, Iso H, Yamagishi K, Yamamoto S, Inoue M, Tsugane S. Alcohol consumption, social support, and risk of stroke and coronary heart disease among Japanese men: the JPHC Study. Alcohol Clin Exp Res. 2009; 33(6):1025-1032. DOI | PubMed
  35. Rimm EB, Williams P, Fosher K, Criqui M, Stampfer MJ. Moderate alcohol intake and lower risk of coronary heart disease: meta-analysis of effects on lipids and haemostatic factors. BMJ. 1999; 319(7224):1523-1528. DOI | PubMed
  36. Dıaz LE, Montero A, González-Gross M, Vallejo AI, Romeo J, Marcos A. Influence of alcohol consumption on immunological status: a review. Eur J Clin Nutr. 2002; 56(Suppl 3):S50-S53. DOI | PubMed
  37. Kanda J, Matsuo K, Inoue M. Association of alcohol intake with the risk of malignant lymphoma and plasma cell myeloma in Japanese: a population-based cohort study (Japan Public Health Center-based Prospective Study). Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2010; 19(2):429-434. DOI | PubMed
  38. Hendriks HF. Moderate alcohol consumption and insulin sensitivity: observations and possible mechanisms. Ann Epidemiol. 2007; 17(5):S40-S42. DOI
  39. Baan R, Straif K, Grosse Y. Carcinogenicity of alcoholic beverages. Lancet Oncol. 2007; 8(4):292-293. DOI | PubMed
  40. Halsted CH, Villanueva JA, Devlin AM, Chandler CJ. Metabolic interactions of alcohol and folate. J Nutr. 2002; 132(8 Suppl):2367S-2372S. PubMed
  41. Mason JB, Choi SW. Effects of alcohol on folate metabolism: implications for carcinogenesis. Alcohol. 2005; 35(3):235-241. DOI | PubMed
  42. Cherpitel CJ, Ye Y, Bond J. Alcohol attributable fraction for injury morbidity from the dose-response relationship of acute alcohol consumption: emergency department data from 18 countries. Addiction. 2015; 110(11):1724-1732. DOI | PubMed
  43. Taylor B, Rehm J. The relationship between alcohol consumption and fatal motor vehicle injury: high risk at low alcohol levels. Alcohol Clin Exp Res. 2012; 36(10):1827-1834. DOI | PubMed
  44. Cao Y, Willett WC, Rimm EB, Stampfer MJ, Giovannucci EL. Light to moderate intake of alcohol, drinking patterns, and risk of cancer: results from two prospective US cohort studies. BMJ. 2015; 351:h4238. DOI | PubMed

Fonte

Saito E, Inoue M, Sawada N, Charvat H, Shimazu T, et al. (2018) Impact of Alcohol Intake and Drinking Patterns on Mortality From All Causes and Major Causes of Death in a Japanese Population. Journal of Epidemiology 28(3): . https://doi.org/10.2188/jea.JE20160200