Press "Enter" to skip to content

Una rassegna delle assunzioni totali e aggiunte di zucchero e delle fonti dietetiche in Europa

Abstract

Le politiche di salute pubblica, anche in Europa, stanno prendendo in considerazione misure e raccomandazioni per limitare l'assunzione di zuccheri aggiunti o gratuiti. Affinché tali politiche siano efficienti e monitorate, è necessaria una conoscenza precisa della situazione attuale dell'assunzione di zucchero in Europa. Questa rassegna riassume i dati pubblicati o ri-analizzati di 11 indagini rappresentative in Belgio, Francia, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Italia, Norvegia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Le assunzioni relative sono state più elevate nei bambini che negli adulti: gli zuccheri totali variavano tra il 15 e il 21% dell'assunzione di energia negli adulti e tra il 16 e il 26% nei bambini. Gli zuccheri aggiunti (o zuccheri estrinseci non lattei (NMES), nel Regno Unito) hanno contribuito per il 7-11% dell'apporto energetico totale negli adulti e hanno rappresentato una percentuale maggiore dell'apporto energetico dei bambini (11-17%). Il livello di istruzione non ha influito in modo significativo sull'assunzione di zuccheri totali o aggiunti in Francia e nei Paesi Bassi. I prodotti dolciari (ad esempio dolciumi, cioccolatini, torte e biscotti, zucchero e marmellata) hanno contribuito in modo significativo all'assunzione totale di zuccheri in tutti i paesi, generi e fasce d'età, seguiti da frutta, bevande e latticini. La frutta ha contribuito di più e le bevande hanno contribuito meno all'assunzione totale di zuccheri da parte degli adulti che dei bambini. Gli zuccheri aggiunti sono stati forniti principalmente dai prodotti dolciari (dal 36 al 61% negli adulti e dal 40 al 50% nei bambini), seguiti dalle bevande (dal 12 al 31% negli adulti e dal 20 al 34% nei bambini, succhi di frutta esclusi), quindi dai prodotti lattiero-caseari (dal 4 al 15% negli adulti e dal 6 al 18% nei bambini). Occorre tuttavia prestare attenzione, in quanto le metodologie di indagine differiscono su elementi importanti come la raccolta di dati dietetici, le tabelle di composizione degli alimenti o la stima degli zuccheri aggiunti. I confronti tra paesi non sono quindi significativi e le informazioni generali potrebbero non essere abbastanza solide da fornire una base solida per l'attuazione di misure politiche. I dati confermano tuttavia che le assunzioni di zuccheri totali e aggiunti sono elevate nei paesi europei considerati, soprattutto nei bambini, e indicano i prodotti dolciari e le bevande come i principali contribuenti delle assunzioni di zuccheri aggiunti.

Introduzione

Il ruolo dell’assunzione eccessiva di zucchero sulla salute e sulle malattie è attualmente un’area attiva del dibattito scientifico e politico. Seguendo una direzione chiaramente indicata dalle linee guida dell’OMS[1], molti paesi stanno oggi prendendo in considerazione regolamenti o misure di politica sanitaria pubblica che mirano a ridurre l’assunzione di zucchero nella loro popolazione, e specialmente nei bambini[2]. Queste preoccupazioni sono giustificate da studi e rapporti che indicano che un’elevata assunzione di zuccheri è associata ad un aumento del rischio di carie dentale[3], di sovrappeso[4] e di fattori di rischio cardio-metabolici e di mortalità[5, 6]. Tuttavia, permangono incertezze e controversie sul fatto che l’assunzione di zuccheri sia direttamente correlata a questi effetti sulla salute o se sia piuttosto dovuta ad un’eccessiva assunzione di energia[7, 8]. Ad esempio, il cambiamento dell’adiposità corporea che si verifica con la modifica dell’assunzione di zuccheri sembra essere mediato da cambiamenti nell’assunzione di energia, poiché lo scambio isoenergetico di zuccheri con altri carboidrati non è associato ad una differenza nel cambiamento di peso[4]. Al contrario, l’assunzione di zucchero influenza la pressione sanguigna e i lipidi sierici, indipendentemente dall’effetto degli zuccheri sul peso corporeo[5]. In ogni caso, la diminuzione del consumo di zuccheri è una buona strategia per ridurre l’assunzione eccessiva di energia, che è rilevante per l’attuale epidemia di obesità.

Nei vari paesi, diverse raccomandazioni riguardano l’assunzione di zuccheri totali, aggiunti o “liberi”. Gli zuccheri liberi sono definiti come “monosaccaridi e disaccaridi aggiunti ad alimenti e bevande dal produttore, dal cuoco o dal consumatore, e zuccheri naturalmente presenti nel miele, negli sciroppi, nei succhi di frutta e nei concentrati di succhi di frutta” dall’OMS, che raccomanda di ridurre la loro assunzione a meno del 10% dell’apporto energetico totale per bambini e adulti [1]. L’American Academy of Pediatrics raccomanda ai bambini di utilizzare “la quantità minima di zucchero aggiunto necessaria per promuovere l’appetibilità, il piacere e il consumo di cibi ricchi di sostanze nutritive” [9]. L’edizione 2015 delle Linee guida dietetiche per gli americani adotta anche una soglia del 10% per gli zuccheri aggiunti[10], e la quantità di zucchero aggiunto sarà etichettata sulle confezioni alimentari statunitensi al più tardi nel 2019[11]. La situazione europea è oggi in contrasto: il limite del 10% è stato messo in evidenza nelle Raccomandazioni sulla nutrizione nordica dal 2014[12] e il Regno Unito ha adottato nel 2015 una soglia ancora più impegnativa, con un’assunzione raccomandata di meno del 5% di energia dietetica come zuccheri liberi[13]. La maggior parte degli altri paesi non ha fissato assunzioni di riferimento quantitative, ma le linee guida possono menzionare che assunzioni elevate possono essere dannose per la nutrizione e la salute, per esempio il 20% dell’energia come zuccheri aggiunti nei Paesi Bassi[14].

Per promuovere modelli dietetici che si adattino alle attuali raccomandazioni sul consumo di zuccheri liberi, il primo passo dovrebbe essere quello di conoscere l’attuale assunzione di zuccheri totali, aggiunti e liberi, il rispetto delle raccomandazioni e le principali fonti alimentari per il consumo di zuccheri. Poiché l’obesità e le malattie legate alla dieta sono particolarmente preoccupanti nelle popolazioni a basso reddito e con livelli di istruzione inferiori[15], dovrebbero essere un obiettivo prioritario e la conoscenza dell’assunzione di zuccheri in questa popolazione è giustificata. Mentre l’assunzione di zuccheri è stata recentemente rivista in tutto il mondo[16], vi sono scarse informazioni sulle principali fonti alimentari di zuccheri e sul ruolo dell’educazione e dei livelli di reddito. Sono state pubblicate informazioni sparse, come ad esempio in Australia, dove le bevande zuccherate rappresentavano la maggior parte del consumo di zuccheri, seguite da zucchero e dolci da spalmare, e da torte, biscotti e pasticcini[17]. In Canada, la principale fonte di zuccheri aggiunti è stata la pasticceria nei bambini da 1 a 8 anni, e le bibite analcoliche nei bambini più grandi, adolescenti e adulti[18].

In linea con le discussioni attualmente in corso a livello europeo[19], la presente revisione mira a riassumere e rivedere i dati disponibili provenienti da indagini rappresentative a livello nazionale negli Stati membri europei sulle varie caratteristiche dell’assunzione di zucchero nei bambini e negli adulti, con l’obiettivo di informare le parti interessate e i responsabili politici.

Definizione degli zuccheri

Da un punto di vista biochimico, gli zuccheri corrispondono ai monosaccaridi alimentari, cioè glucosio, fruttosio e galattosio, e disaccaridi, cioè saccarosio e lattosio.

Si distinguono gli “zuccheri totali”, che comprendono tutti gli zuccheri naturali e gli “zuccheri aggiunti”, corrispondenti a quelli aggiunti agli alimenti dal produttore, dal cuoco o dal consumatore. Diversi ingredienti possono essere utilizzati a questo scopo, tra cui saccarosio, fruttosio, glucosio, sciroppo ad alto contenuto di fruttosio o succhi di frutta concentrati, alcuni dei quali sono naturalmente presenti anche negli alimenti. Alcune indagini riportano l’assunzione di saccarosio come unica informazione sull’assunzione di zucchero. Tuttavia, il saccarosio non deve essere confuso né con gli zuccheri aggiunti né con gli zuccheri totali, poiché diversi altri zuccheri possono essere aggiunti agli alimenti e poiché il saccarosio è naturalmente presente in alimenti come la frutta. Un terzo concetto, che si riferisce agli “zuccheri liberi”, definito come “zuccheri aggiunti più zuccheri naturalmente presenti nel miele, nello sciroppo e nei succhi di frutta” è stato definito dall’OMS [1]. Nel Regno Unito, nell’indagine analizzata in questo rapporto è stata utilizzata un’entità leggermente diversa, denominata “zuccheri estrinseci non lattei” (NMES), che corrisponde agli zuccheri non contenuti nella struttura cellulare di un alimento, ad eccezione del lattosio nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. La differenza tra NMES e zuccheri liberi è che gli zuccheri estrinseci non lattei includono il 50% degli zuccheri della frutta provenienti da frutta stufata, essiccata o in scatola (supponendo che la trasformazione trasformi gli zuccheri intrinseci in estrinseci), ma gli zuccheri liberi non tengono conto degli effetti della trasformazione[20]. In questa revisione, sono stati raccolti dati sugli zuccheri totali, sugli zuccheri aggiunti e sul NMES; solo un’indagine ha riportato le assunzioni di “zuccheri liberi” [21]. In alcuni studi analizzati in questa recensione, si può trovare la dicitura “carboidrati solubili”, e questo termine è stato assunto per corrispondere a “zuccheri” [22].

Selezione del sondaggio

Il nostro scopo era quello di individuare indagini rappresentative a livello nazionale, che sono state sistematicamente ricercate su Medline, utilizzando le parole chiave [zucchero AND (assunzione o dieta o sondaggio)] associate al nome di ciascuno dei paesi dell’UE 28, più Svizzera e Norvegia. Sono stati recuperati 107 risultati, di cui uno solo corrisponde ai nostri criteri. È stata quindi effettuata una ricerca manuale su Google e sui siti web delle autorità o agenzie sanitarie nazionali nei paesi europei. Ai fini di questa revisione sono state selezionate solo le indagini rappresentative dei paesi effettuate in Europa e che riportavano dati sfruttabili sulle assunzioni di zucchero. I criteri di selezione e l’ammissibilità dello studio sono stati concordati tra tutti gli autori. Quando sono state identificate più indagini nello stesso paese, è stata analizzata solo l’indagine più recente e non è stata mantenuta nessuna indagine più vecchia di 20 anni, poiché l’obiettivo era quello di presentare le assunzioni più attuali. Sono state identificate undici indagini a livello nazionale, che forniscono dati affidabili sugli zuccheri totali e/o aggiunti o NMES in 10 paesi: Belgio[23], Danimarca[24], Francia [25], Ungheria [26], Irlanda [27, 28], Italia [22, 29], Paesi Bassi [21, 30], Norvegia [31], Spagna [32, 33] e Regno Unito [34] (Tabella 1). Sono state individuate informazioni anche da indagini rappresentative condotte in Austria[35], Finlandia [36] e Germania [37, 38]. Tuttavia, le relazioni austriaca e finlandese hanno fornito dati sullo zucchero solo per il saccarosio, mentre l’indagine tedesca ha riportato separatamente i dati per i monosaccaridi e i disaccaridi. Poiché questi dati non erano in un formato coerente con quelli delle altre indagini, non sono stati inclusi nelle tabelle o nelle cifre, ma sono stati considerati nei risultati e nella discussione.Tabella 1Caratteristiche di undici indagini a livello nazionale europeoIncluse le indagini a livello nazionale europeoPaeseAnno dell’indagineAdultiBambini-adolescentiMetodo di raccolta dei dati d’uso comuneCategoria dello zuccheroGamma dell’etàGamma dell’etàCategoria dello zuccheroGamma dell’etàDimensione del campioneFemminaMaschioFemminaMaschioBelgio[23]2004Totale da 19 a 59641675Totale da 15 a 1860878024h richiamo+FFQDanimarca [24]2011-2013Added18 a 7515521464Added10 a 172582517 record di giorniFrancia (rianalizzato da [25])2007Totalee aggiunto18 a79994902Totale e aggiunto3 a 177007457 record di giorniUngheria [26]2009Added18 a 100171717Non disponibile record di 3 giorniIrlanda [27, 28]1997-1999Totale e aggiunto18 a 641379Totale e aggiunto13 a 174417 record di giorniItalia [22, 29]2005-2006Totale18 a 6512451068Totale10 a 181391083 record di giorniNorvegia [31]2010-2011Aggiunto18 a 70925862Non disponibile2 Richiami 24 oreL’Olanda (rianalizzato da [30])2007-2010Totale e aggiunto19 a 6910501054Totale e aggiunto7 a 188578562 Richiami 24 oreSpagna [32, 33]2013Totale18 a 64857798Totale13 a 17741373 record di giorniRegno Unito [34]2008-2012Totale e NMES19 a 6515711126Totale e NMES4 a 18136514094 record di giorni

Progetti di sondaggi

Le indagini individuate differivano per diversi parametri, come la fascia di età delle popolazioni considerate, i metodi di raccolta dei dati dietetici o l’anno dell’indagine sul campo (Tabella 1). Il campionamento casuale è stato effettuato per garantire la migliore rappresentatività possibile della popolazione del paese, utilizzando per lo più registri elettorali[39], informazioni sul censimento o elenchi telefonici, seguiti da una ponderazione appropriata per i parametri socio-demografici, come in Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania[25, 30, 34, 37], ma non in Danimarca[24]. Mentre la maggior parte delle indagini è stata segnalata come effettuata nelle quattro stagioni dell’anno e ha registrato i dati sui giorni della settimana e del fine settimana, l’aggiustamento statistico per la stagionalità e la settimana del giorno è stato effettuato solo in Francia e nei Paesi Bassi[25, 30]. In molti sondaggi sono stati identificati soggetti sotto riportati o sovra riportati[23, 25- 27,30, 37, 40]. I reporter estremi sono stati esclusi nella maggior parte dei casi, ma non in Norvegia[31], nei Paesi Bassi [30] o in Italia [40] e, in Irlanda, solo per gli adulti ma non per i bambini[27]. In Danimarca e Germania, l’esclusione dei cronisti estremi non è stata chiaramente riconosciuta[24, 37]. Abbiamo avuto accesso sia al dataset grezzo delle indagini dietetiche olandesi[30] sia a quelle francesi[25], che sono state rianalizzate appositamente per questa recensione quando mancavano informazioni dai rapporti o dalle pubblicazioni.

Valutazione dietetica

La raccolta dei dati dietetici è stata effettuata con strumenti diversi, sviluppati specificamente in ogni paese, ad eccezione dei Paesi Bassi e del Belgio, che hanno entrambi utilizzato il software EPIC[41]. Di conseguenza, la codifica dei prodotti alimentari registrati varia da un paese all’altro, il che ha portato a diverse classificazioni degli alimenti all’interno di gruppi, categorie e sottocategorie. Le categorie alimentari armonizzate, cioè contenenti sottogruppi alimentari simili, sono state elaborate ridistribuendo i sottogruppi alimentari in modo coerente, quando possibile e come mostrato nella Tabella 2. Sono state considerate solo le categorie che contribuiscono in modo significativo all’assunzione di zucchero. Nelle indagini irlandesi sono stati forniti contributi di zuccheri aggiunti, ma queste indagini hanno omesso alcune categorie importanti, come la frutta trasformata o i prodotti lattiero-caseari; questi dati non sono stati inclusi nelle tabelle e nelle cifre[27].Tabella 2Prodotti alimentari presi in considerazione nei gruppi alimentari armonizzati secondo i PaesiPaeseFrutta e verduraProdotti caseariProdotti dolciFrutta e verduraBevandeBelgio [23,53]Frutta di fossa, frutta non classificata, verduraLatte; yogurt; dessert cremosi/ budini (a base di latte)Torte/pasticceria/pasticceria/ budini; torte secche/biscotti; zucchero/miele/confettura; cioccolato(prodotti)Bevande gassate/soft/isotoniche; succhi di frutta e verdura; bevande alcolicheFrancia [25]Frutta, frutta cotta e salse di frutta; verdura (tranne le patate)Latte; latticini freschi (yogurt e formaggio fresco); formaggio; dessert a base di latte/crema/latte gelatinosoViennoiseries (croissant, ecc.)); biscotti e barrette dolci e salati; torte e pasticcini; gelati e dessert surgelati; zuccheri e caramelle; cioccolatoSucchi di frutta e verdura; nettari di frutta; bevande analcoliche; caffè; altre bevande calde; bevande alcolicheItalia [29]Frutta, fresca e lavorata; verdura, fresca e lavorata; spezie ed erbeBevande a base di latte/latte; yogurt/latte fermentato; formaggi; dessert e sostituti a base di latteBiscotti; prodotti di panetteria fine salati; torte e snack dolci; gelati/gelati e sostituti; cioccolato e sostituti; caramelle, marmellate e altri prodotti dolciari; cacao e polvere a base di cacaoCaffè, tè, tisane e sostituti; succhi di frutta e verdura; altre bevande analcoliche: bevande alcoliche e sostitutiNorvegia [31]Verdure, frutta, bacche, marmellate, conserve di frutta; noci, olive, semiLatte (di tutti i tipi), yogurt, formaggioSughi e dolci; dolciSucchi di frutta puri; bibite analcoliche e bevande alla frutta; birra, vino; liquoriSpagna [33]Frutta; verdureLatte, formaggi, yogurt e latte fermentato; altri prodotti lattiero-caseariPasticceria e pasticceria; zucchero; cioccolatini; marmellate e altri; altri dolciCaffè e infusi; bevande analcoliche zuccherate; bevande analcoliche non zuccherate; bevande sportive; bevande energetiche; succhi e nettari; altre bevande; bevande alcolicheI Paesi Bassi[21]Frutta, noci& olive/verdureLatte; bevande a base di latte; yogurt; ricotta; creme per il caffèCrema di caffèZucchero / miele / marmellate; dolciumi; cioccolato; sciroppi; gelati; torte & biscottiSucchi di frutta & verdura; bevande analcoliche; caffè/tea; bevande alcolicheRegno Unito [34]Frutta; frutta a guscio e semi; verdura& patateLatte e prodotti lattiero-caseari (escluso il gelato)Zucchero /conserve& dolciumi (incluso il cioccolato); gelati; biscotti; panini / torte / pasticceria e torte di fruttaSucchi di frutta; bevande analcoliche; tè / caffè; bevande alcoliche; bevande a secco

Valutazione degli zuccheri aggiunti e del NMES

Altrettanto importante è il modo in cui è stata stimata l’assunzione di zuccheri aggiunti o di NMES. A nostra conoscenza, nessuna banca dati nazionale di composizione degli alimenti contiene attualmente valori per gli zuccheri aggiunti o liberi. Il metodo utilizzato per stimare il contenuto di zuccheri aggiunti non è stato chiaramente dettagliato in Ungheria e Norvegia[26, 31]. In Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito[21, 25, 28, 34], il contenuto di zuccheri aggiunti è stato approcciato utilizzando ricette disaggregate, così come esistevano nella banca dati nazionale sulla composizione degli alimenti o definite dalle informazioni del ricettario o del produttore, e/o utilizzando l’elenco degli ingredienti o altre informazioni dell’etichettatura. Non sono stati inclusi gli zuccheri naturali di frutta, verdura e latte. In Danimarca[24], lo zucchero intero in specifici gruppi di alimenti, come dolci, torte, bibite analcoliche, dessert, cereali per la prima colazione erano considerati zuccheri aggiunti.

Analisi statistica

A causa delle significative differenze nelle metodologie delle indagini, sarebbe inopportuno commentare le differenze osservate nei vari Paesi, ma è possibile individuare alcune tendenze che non sono state trattate statisticamente. Nel valutare il rapporto tra il livello di istruzione e le assunzioni di zucchero (Tabella 5), i dati originali delle indagini francesi e olandesi sono stati rianalizzati e i livelli di istruzione sono stati definiti come segue: per i Paesi Bassi, “basso” è stato assegnato all’istruzione primaria e alla formazione professionale inferiore, “intermedio” all’istruzione elementare avanzata, alla formazione professionale intermedia e all’istruzione secondaria generale superiore e “alto” all’istruzione universitaria o alla formazione professionale superiore; per la Francia, “basso” è stato assegnato alla metà della scuola secondaria o inferiore, “intermedio” alla scuola superiore e “alto” all’istruzione universitaria. Le assunzioni totali e aggiunte di zucchero nei vari livelli di istruzione sono state calcolate utilizzando modelli lineari generali. I modelli sono stati adattati per età (anni), sesso ed energia (kcal/giorno). È stato calcolato un valore P per la tendenza con una dichiarazione di contrasto.

Risultati

Assunzione di zuccheri totali

La tabella 3 mostra una panoramica delle assunzioni di zuccheri totali negli adulti e nei bambini, per entrambi i generi, in valori assoluti (g/giorno) e una percentuale dell’energia giornaliera. In tutti i paesi e a tutte le età, le donne/ragazze avevano un apporto di zuccheri inferiore rispetto agli uomini, se espresso in g/giorno, ma questa differenza è scomparsa quando è stato considerato il contributo degli zuccheri all’apporto energetico totale, che probabilmente riflette il maggiore apporto energetico dei maschi. Negli adulti, lo zucchero ha contribuito di più all’apporto energetico delle donne che degli uomini (dall’8 al 17% in più, tranne che nel Regno Unito: +3,5%). Questo risultato è confermato in Germania, dove il contributo energetico stimato dello zucchero (somma di mono- e disaccaridi, dati non riportati) è stato del 19,3 e del 24,0% rispettivamente negli uomini e nelle donne, tra i 15 e gli 80 anni[37].Tabella 3Contributo totale di zucchero e loro contributo all’energia in alcuni paesi europei selezionatiPaese e anno di indagineAdultiBambiniContributo totale di zucchero (g/giorno) – media del contributo totale di zucchero all’apporto energetico giornaliero (%)±SD#Assunzione totale di zucchero (g/giorno)-così significa contributo totale di zucchero all’assunzione giornaliera di energia (%)- media&secondo; ±SD#FemminaMaschioMaschioBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambiniBambini, 2004. ([23])97.1*132.5*115.3*20.9 ± 6.219.1 ± 5.419.9 ± 5.8121.5*180.1*150.3*23.9 ± 5.725 ± 7.324.5 ± 6.6Francia, 2007 (ritirata da[25])84,8±31,297,9±46,191,1±38,517,6,0±4,915,0±5,616.41 ± 5.487.2 ± 29.299.7 ± 34.993.6 ± 32.620.8 ± 4.720.6 ± 5.020.7 ± 4.8Irlanda, 1997-99 [27,28] Non disponibile108,3±44,8Non disponibile16,8±4,8Non disponibile108,5±43,0Non disponibile20,4±5,0Italia, 2005-06.[22]79.5 ± 33.486.0 ± 37.782.5**15.4 ± 5.113.5 ± 4.714.5**88.4 ± 35.6107,6 ± 53,796,8**15,8 ± 5,215,4 ± 4,715,6**Paesi Bassi, 2007-10 (ritirata da [30])108.3 ± 47.4125.5 ± 60.5116.9 ± 55.421.3 ± 6.819.7 ± 7.320.5 ± 7.1133.9 ± 23.5151.9 ± 28.3143.1 ± 26.525.9 ± 3.525,8-3,625,8-3,5Spagna, 2013 [32, 33]72,4*78,6*75,8*17,31616,787,5*89,7*89,7*89,3*19,216,917,7 Regno Unito, 2008-12 [34]84.6 ± 39.4105.6 ± 48.393.4**20.5 ± 6.819.8 ± 6.620.2**92.334,6108,842,4100,7**22,6-6,322,7-6,222,7**SD Deviazione standard – Questa tabella riporta i valori riportati nei documenti di origine o come rielaborati dai singoli dati grezzi, ad eccezione di quelli con asterisco, che devono essere presi solo a titolo indicativo. Il contributo all’assunzione giornaliera di energia considera l’energia proveniente dall’alcol, ad eccezione dei dati relativi al Belgio*questi valori sono stati calcolati a partire dai valori medi dell’assunzione di energia e di zucchero, come riportato nei documenti di base**questi valori che combinano entrambi i sessi sono stati calcolati a partire dai valori e dalle dimensioni del campione per ciascun genere#SD non disponibili sui dati spagnoli

Nei bambini questa tendenza è molto più debole e spesso non esiste, il che è coerente con l’assenza di una differenza di genere nell’apporto energetico totale nei bambini più piccoli. Di rilievo è anche il maggiore apporto di zuccheri e di energia nei bambini rispetto agli adulti. Ciò è stato osservato in larga misura in Belgio, dove l’assunzione di zuccheri è stata superiore del 30% nei bambini, o nei Paesi Bassi (22% in più), ma meno nel Regno Unito (8% in più). In Belgio, l’80,1% della popolazione adulta e il 94,6% della popolazione infantile superava il 15% dell’energia fornita dagli zuccheri totali[23].

In tutte le indagini, ad eccezione di quelle condotte in Francia[25] e Norvegia[31], erano disponibili anche dati su fasce di età più dettagliate, oltre a quelle riportate nella Tabella 1. I dati disponibili suggeriscono che il contributo dello zucchero all’energia era leggermente più alto nei bambini più piccoli che in quelli più grandi; in Irlanda, tale contributo è di 23 anni.9 – 5,3% nei bambini dai 5 ai 12 anni, contro il 20,4 – 5,0 nella fascia di età dai 13 ai 17 anni [27] e osservazioni simili possono essere fatte nel Regno Unito ([34]; dati non mostrati). Negli adulti, ci potrebbe essere una tendenza verso una leggera diminuzione dell’energia fornita dagli zuccheri con l’aumentare dell’età. In Belgio, lo zucchero totale è il 19,9±±5,8% dell’apporto energetico nel gruppo di età compresa tra i 19 e i 59 anni, il 19,1±5,3% nelle persone di età compresa tra i 60 e i 74 anni e il 18,7±6,1% in quelle sopra i 75 anni [23]. Tuttavia, questa tendenza non si osserva nei gruppi più anziani in altri paesi: nel Regno Unito o in Spagna, gli anziani sopra i 65 anni hanno rispettivamente l’1,8 o l’1,6% in più di energia da zucchero rispetto agli adulti tra i 19 e i 64 anni[32, 34].

Assunzione di zuccheri aggiunti o NMES

La tabella 4 mostra una panoramica delle assunzioni di zuccheri aggiunti o NMES (UK) negli adulti e nei bambini, per entrambi i generi, in valori assoluti (g/giorno) e come percentuale dell’energia giornaliera. Le stesse differenze di genere che per gli zuccheri totali sono state osservate per gli zuccheri aggiunti, in ogni paese, con una maggiore assunzione negli uomini (+14% in Ungheria[26] e fino al +49% nel Regno Unito[34]). Il contributo degli zuccheri aggiunti all’apporto energetico non dipendeva dal sesso, né negli adulti né nei bambini. Al contrario, c’è un forte effetto sull’età: lo zucchero aggiunto contribuisce almeno per il 30% in più all’apporto energetico totale nei bambini rispetto agli adulti (da +32% in Irlanda [28] fino a +50% nei Paesi Bassi [30]).Tabella 4 Assunzione di zuccheri estrinseci aggiunti o non lattei e contributo all’energia in alcuni paesi europei selezionatiPaeseeuropeiPaeseeAdultiBambiniAssunzione di zuccheri aggiunti o NME (g/giorno) – significa contributo di zuccheri aggiunti o non lattei all’assunzione giornaliera di energia (%) – significa±SdAdded o NME assunzione di zucchero (g/giorno)-significa contributo di zucchero SDAdded all’assunzione giornaliera di energia (%)-significa ±SDAdultsFemaleMaleMaleBothFemaleMaleBothGirlsBoysBothGirlsBoysBoysBothDenmark [24]43.0 ± 30.256.0 ± 44.649.0 ± 38.48 ± 5.08 ± 5.48 ± 5.253 ± 34.467 ± 34.360 ± 35.111.0 ± 5.011.0 ± 5.011.0 ± 5.0Francia, (ritirata da[25])41,6±25,649,6±38,545,4±31,78.5 ± 4.57.5 ± 5.18.0 ± 4.850.3 ± 21.862.6 ± 29.357.1 ± 26.212.2 ± 4.1212.9 ± 4.712.5 ± 4.4Ungheria[26]44,0 ± 26.250,2 ± 35.346,1 ± 30,78,2 ± 4.37.0 ± 4.47.6 ± 4.4Non disponibileIrlanda[27, 28]Non disponibile61,9±3 7,7Non disponibile9,4±4,3Non disponibile65,7±31,6Non disponibile12,4±4,9Norvegia [31]36±30484342-387,4-5,27,2-5,77,3-5,4Non disponibileNorvegia (ritirata da [30])68.2 ± 44.383. 9 ± 55.976 ± 51.311.1 ± 6.411.3 ± 6.411.2 ± 6.698.2 ± 21.3113.7 ± 26.8106 ± 24.717.1 ± 3.516.5 ± 3.316.8,4 Regno Unito [34]41,635,062,241,850,2*11.1 ± 6.311.9 ± 6.011.4*61.5 ± 30.474.6 ± 38.668.1*14.8 ± 5.815.4 ± 6.115.1*Questa tabella riporta i valori riportati nei documenti di origine o come ritrattati a partire dalla singola data grezza, ad eccezione di quelli con un asterisco (*), che combinano entrambi i generi e sono stati calcolati in base ai valori e alla dimensione del campione per ciascun genere. Il contributo all’assunzione giornaliera di energia considera l’energia proveniente dall’alcol

Le indagini nazionali austriache e finlandesi riportano i dati relativi alle sole assunzioni di saccarosio, che erano dello stesso ordine di grandezza degli zuccheri aggiunti. In Austria, gli adulti tra i 25 e i 50 anni hanno ricevuto il 9% dell’apporto energetico da saccarosio, le ragazze e i ragazzi tra i 13 e i 14 anni hanno ricevuto rispettivamente l’11 e il 10% [35]. Negli adulti finlandesi di età compresa tra i 24 e i 64 anni, gli uomini hanno consumato giornalmente 53,5 ± 37,1 g di saccarosio (9,7 ± 5,9% di energia) contro i 42,9 ± 26,3 g (10,5 ± 5,1% di energia) nelle donne [36].

Nei Paesi Bassi, il 45 e il 10% degli adulti e dei bambini, rispettivamente, hanno ricevuto meno del 10% della loro energia come zuccheri aggiunti[21]. Nel Regno Unito, l’assunzione mediana di NMES negli adulti è del 10,6% dell’energia, il che indica che metà della popolazione adulta aveva un’assunzione maggiore e che molti di più superavano la soglia del 5% del Regno Unito per gli zuccheri liberi. Nei bambini, l’assunzione mediana di NMES era superiore al 14%, suggerendo che una proporzione maggiore rispetto alla popolazione adulta superava le soglie raccomandate (dati non mostrati) [34].

Livello di istruzione

Nella Tabella 5, le assunzioni di zucchero totale e aggiunto sono visualizzate secondo il livello di istruzione nei Paesi Bassi e in Francia, adattate in base all’età, al sesso e all’apporto energetico. Nei Paesi Bassi, l’assunzione totale di zucchero non differisce molto a seconda del livello di istruzione. L’assunzione di zucchero aggiunto era significativamente più bassa con un livello di istruzione più elevato, sia negli adolescenti che negli adulti. In Francia, l’assunzione totale di zuccheri è stata inferiore nei bambini e negli adolescenti con un livello di istruzione più alto rispetto a quello più basso, ma la tendenza sembra in direzione opposta per gli adulti. Tuttavia, sia per il totale che per lo zucchero aggiunto, non è possibile rilevare alcuna tendenza significativa.Tabella 5Adjusted intakesa del totale e dello zucchero aggiunto secondo il livello di istruzione negli adulti e negli adolescentiCountryAge rangeEducation level (n) Sugar intake (g/giorno) – mean±SETotal sugarsAdded sugarsThe Netherlands [30]12 to 18yearsLow(228)144.8,499,2-2,3Intermediato (681)144,3-1,393,7-1,2Alto (72)135,5-4,484.5±4,2P-tendenza0,080,00419 a 69 anniBasso (329)117,8±1,970,3±1,8Intermedio (1312)118,0±0.968,0±0,9Alto (463)118,3±1,562,0±1,4P-tendenza0,830,0002Francia [25]3 a 17 anniBasso (194)98,2±±2.562,8 (778) 92,1 (778) 92,1 (1.056,7) 0,8 (438) 93,9 (438) 93,9 (1.054,6) 1 (438) 93,9 (1.054,6) 1.0P-tendenza0,19240,083018 a 79 anniBasso (338)86,4±2,445,5±2,1Intermedio (978)88,6±1,043.9,8 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto (546)90,2 Alto)

Contributi all’assunzione di zuccheri totali

I contributi di diversi gruppi di alimenti all’assunzione di zuccheri totali sono mostrati nella Fig. 1 e nella Tabella 6. I prodotti dolciari (Tabella 2) hanno contribuito in modo significativo all’assunzione di zuccheri totali in tutti i paesi e in tutti i generi ed età. Gli altri importanti contribuenti sono stati frutta e verdura, bevande e latticini, con una classifica che può variare a seconda delle aree geografiche e delle età. Frutta e verdura sono stati i principali contribuenti (oltre il 20% dell’assunzione totale di zuccheri) negli adulti dell’Europa meridionale (Spagna, Italia e Francia), ma meno nei Paesi Bassi o in Belgio (dall’11 al 18%). Nei bambini, questo elevato contributo di frutta e verdura all’assunzione di zuccheri totali è rimasto solo in Italia.Fig.1a. Contributi agli zuccheri totali tra gli adulti. b. Contributi agli zuccheri totali tra i bambiniTabella 6 Contributo percentuale di gruppi di alimenti selezionati all’assunzione di zuccheri totali negli adulti e nei bambiniCountryAdultsChildrenBelgium[23, 53]Francia (adattato da[25])Italia [22, 29]Spagna[32, 33]Paesi Bassi (adattato da [30])Francia (adattato da [25])Italia [22, 29]Spagna [32, 33]Paesi Bassi (adattato da [30])Età>.1518 a 7418-6518-6518-6419 a 693 a 693 a 1710 a 1813 a 177 a 18GenderBothWomenMenWomenMenBothWomenMenGirlsBoysGirlsBoysBoysBothGirlsBoysDairyTotal dairy14*171412823191721231211241817Latte, bevandea base di latte45476129999999913108Dessertairy34410333535600523Yoghurt48631717657821666 FormaggiNA0011111100011000Prodotti dolciariTotaledolce273232323235382132343232313638243532 Torta & biscotti11121111987121015151314148109 Sciroppi, zucchero, miele, marmellata101517212310101013771213499Confectionary62203311155Cioccolato321245676651187Crema di ghiaccioNA2223NA223345NA32BevandeTotale Bev.30151981123232721221620293033
Succhi di frutta e verdura665336979799991298 Bevande analcoliche19573411111691158172125 Bevande caldeNA2311212124423000 Bevanda alcolica52413422000000000Fruttae verdura18252234312416111114121225191297Altri1112131112119101011111211111112111111111011aIn% delladosegiornaliera di zuccheri aggiunti- NA: non disponibile- Si veda il testo per i dettagli*il totale è superiore alla somma dei prodotti caseari, come riportato nella fonte citata

In tutti i Paesi, le bevande hanno contribuito all’assunzione di zuccheri totali nei bambini più che negli adulti (da +15 a +30% nei bambini contro gli adulti) e in Italia gli zuccheri delle bevande hanno contribuito all’apporto energetico dei bambini in misura doppia rispetto a quello degli adulti. Le bevande analcoliche hanno fornito più zuccheri dei succhi di frutta nella maggior parte dei paesi e nella maggior parte delle fasce di età, soprattutto nei Paesi Bassi, in Belgio e in Spagna, mentre in Italia e in Francia l’assunzione di zuccheri dalle bevande era inferiore e proveniva quasi in ugual misura da succhi e bevande analcoliche. Nel complesso, il contributo dei prodotti lattiero-caseari all’assunzione totale di zucchero è stato il più basso in Italia e il più alto in Spagna e Francia. Il latte e le bevande a base di latte sono stati i principali contribuenti all’interno dei prodotti lattiero-caseari, soprattutto nei bambini.

Fig. 1.
a. Contributi agli zuccheri totali tra gli adulti. b. Contributi agli zuccheri totali tra i bambini

Contributi all’assunzione di zuccheri aggiunti e NMES

La Figura 2 e la Tabella 7 mostrano le informazioni disponibili relative alle fonti alimentari di zuccheri aggiunti o NMES. I prodotti dolciari hanno fornito dal 47 al 61% di quelli negli adulti e dal 40 al 50% nei bambini. Le bevande sono state il secondo maggior contributore di zuccheri aggiunti, tranne che nelle donne adulte francesi. Esse hanno fornito dal 12 al 31% di quelle negli adulti e dal 20 al 37% nei bambini e la maggior parte di questo contributo proveniva da bevande analcoliche, con lo 0-5% di zuccheri aggiunti provenienti da nettari di frutta (cioè bevande che contengono almeno il 55% di succhi di frutta e alle quali si può aggiungere zucchero). Quando si considera il NMES piuttosto che gli zuccheri aggiunti, i succhi di frutta sono diventati contributori significativi, il che si è tradotto in un maggiore contributo complessivo delle bevande nel Regno Unito, rispetto ad altri paesi. Negli adulti, le bevande alcoliche hanno avuto un piccolo, ma reale contributo all’assunzione di zuccheri aggiunti o NMES da parte degli adulti. I dati irlandesi[27] e danesi[24], pur utilizzando una diversa definizione delle categorie alimentari, erano comunque globalmente coerenti con questo quadro, con i prodotti dolciari come primi contributori, seguiti dalle bevande analcoliche (dati non mostrati).Fig. 2a. Contribuenti agli zuccheri aggiunti tra gli adulti. b. Contribuenti agli zuccheri aggiuntizuccheri tra i bambiniTabella 7 Contributo percentuale di gruppi di alimenti selezionati all’assunzione di zuccheri aggiunti o NME negli adulti e nei bambiniAdultiBambiniPaesi Bassi (adattato da[30])Francia (adattato da[25])Regno Unito[34]Paesi Bassi (adattato da[30])Francia (adattato da[25])UK[34]Tipo di zuccheriAddedAddedNMESAddedNMESAddedNMESAge19 a 6918 a 7919 a 647 a 647 a 183 a 174 a 18GenderWomenMenWomenMenWomenMenWomenMenGirlsBoysGirlsBoysBoysGirlsBoysFood groupCategoryDairyTotal dairy12111614145412161866Latte e bevandea base di latte320011430022Dessertairy448843338944Yogurt44865589 Formaggio1100NANA0100Prodotti dolciFotototale prodotti dolci534760614442494550464440 Torta e biscotti161223201713121212102422221816 Zucchero, miele, marmellata, sciroppo17182732161912121311111188Confectionary65219866 Cioccolato1095577111010987Gelato435422545443BevandeBevande totali243112162939313420213537 Succhi difrutta e verdura33108854001112Bevande morbide18267101516263013152224Caffè, tè112301007610 Bevande alcoliche212361400000011Fruttae verdura116345114423Altri1010761810781011111314aIn %dell’assunzione giornaliera di zuccheri aggiunti- NA: non disponibile- Vedi il testo per i dettagli

Il contributo dei prodotti lattiero-caseari agli zuccheri aggiunti o NMES è stato tra il 4 e il 16% negli adulti e tra il 6 e il 18% nei bambini, il contributo più alto osservato in Francia. Le bevande a base di latte hanno fornito il 20% a un terzo degli zuccheri aggiunti ai latticini, tranne che in Francia dove le bevande a base di latte, consumate per lo più a casa dai bambini, sono incluse nella sezione “bevande calde”. Lo yogurt e i dessert a base di latte hanno contribuito in egual misura.

Fig. 2.
a. Contributi agli zuccheri aggiunti tra gli adulti. b. Contributi agli zuccheri aggiunti tra i bambini

Discussione

Questa revisione si è concentrata su studi rappresentativi a livello nazionale condotti in Europa, dove sono state trovate informazioni sfruttabili sull’assunzione totale di zucchero per 13 paesi, vale a dire Danimarca, Francia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Italia e Spagna. Solo le prime sette di queste indagini hanno fornito stime sull’assunzione di zucchero aggiunto.

Sebbene le differenze nelle indagini metodologiche impediscano confronti diretti e statistici tra i vari Paesi, dai dati si possono dedurre alcune conclusioni rilevanti, che possono informare i primi passi della politica, individuando l’entità dell’eccesso di assunzione di zucchero e i principali contribuenti nelle fasce d’età interessate. Gli zuccheri hanno un contributo significativo all’assunzione totale di energia in tutti i paesi, generi e gruppi di età, con intervalli approssimativi dal 14,5 al 20,5% negli adulti e dal 15,6 al 25,6% nei bambini. Questa differenza tra adulti e bambini appare ancora più grande se si considerano gli zuccheri aggiunti o NMES, che contribuiscono dal 7,3 all’11,4% all’apporto energetico negli adulti e dall’11,0% a quasi il 16,8% nei bambini. Un maggiore apporto di zuccheri nei bambini rispetto agli adulti non è una caratteristica recente: nella prima indagine NHANES (National Health and Nutrition Survey) negli Stati Uniti, nel 1971-1975, lo zucchero totale contribuiva già al 22% in più all’apporto energetico dei bambini rispetto a quello degli adulti. Questa differenza di età era meno importante (10%) 17 anni dopo [42].

Il rapporto di zuccheri aggiunti o NMES sullo zucchero totale è sempre più alto nei bambini che negli adulti, negli studi che abbiamo identificato. Ciò è particolarmente chiaro in Francia, dove il 49,8 e il 64,4% degli zuccheri consumati rispettivamente dagli adulti e dai bambini sono zuccheri aggiunti, ma questa tendenza è riscontrabile anche in Irlanda, Regno Unito e Paesi Bassi. Un’indagine francese, diversa da quella riportata nella tabella 7, ha rilevato che il 44,8% dei bambini dai 3 ai 17 anni, ma il 73,9% degli adulti, ha ricevuto meno del 12,5% della propria energia da zuccheri provenienti da prodotti dolciari, un gruppo che comprendeva miele, marmellata, cioccolato e dolciumi, torte, pasticcini, biscotti, dolci, succhi di frutta, bibite analcoliche e cereali da colazione [43]. Non è chiaro se questa differenza sia dovuta a un effetto generazionale, con i bambini che sono più inclini ai prodotti dolci/zuccherini rispetto agli adulti, o a una tendenza a consumare più zuccheri aggiunti, che potrebbe portare i bambini a mantenere alte le assunzioni quando diventano adulti. Questa differenza potrebbe anche essere culturale, in quanto non si osserva negli USA, dove gli zuccheri aggiunti rappresentano circa il 65% degli zuccheri totali in entrambe le fasce di età, senza variazioni tra il 1971 e il 1988[42].

Le differenze di età si possono notare anche quando ci si rivolge ai gruppi alimentari che contribuiscono maggiormente all’assunzione di zuccheri totali o di zuccheri aggiunti/NMES. Frutta e verdura contribuiscono di più e le bevande contribuiscono meno all’assunzione di zuccheri totali da parte degli adulti rispetto a quelli dei bambini, nei quattro paesi in cui è possibile un confronto tra le età. L’età sembra essere meno fortemente associata a chi contribuisce agli zuccheri aggiunti o al NMES, anche se si potrebbe individuare una tendenza secondo cui gli adulti ottengono più zuccheri aggiunti dai prodotti dolciari rispetto ai bambini, mentre per le bevande si osserva il contrario.

A livello globale, e indipendentemente dall’età, dal sesso e dai paesi, quattro gruppi di alimenti contribuiscono a più dell’85% delle assunzioni di zuccheri totali, che sono prodotti dolci, bevande, frutta e verdura e latticini. I prodotti dolciari e le bevande forniscono più di due terzi degli zuccheri aggiunti o NMES, mentre i prodotti lattiero-caseari contribuiscono all’11-14% degli zuccheri aggiunti e al 5% di NMES. È rilevante il fatto che i prodotti di queste diverse categorie alimentari presentano densità nutrizionali diverse e quindi non hanno lo stesso ruolo nella dieta. Ad esempio, torte, pasticcini e dolci, e ancor più le bibite analcoliche, di solito forniscono basse quantità di minerali, vitamine e fibre, e il loro contributo favorevole all’apporto di sostanze nutritive carenti è limitato, mentre i prodotti lattiero-caseari sono i principali contribuenti all’assunzione di calcio, e i succhi di frutta puri contribuiscono in modo significativo all’assunzione di vitamina C. Nei bambini francesi, ad esempio, la categoria dei prodotti dolciari contribuisce al 48% dell’assunzione di zuccheri aggiunti e al 16% dell’apporto di fibre, mentre le bevande zuccherate forniscono il 14,4% degli zuccheri aggiunti senza un apporto significativo di nutrienti mancanti. Al contrario, i prodotti lattiero-caseari freschi forniscono l’11,4% dell’apporto di calcio e l’8,3% degli zuccheri aggiunti (rianalizzati a partire da[25]). Nel Regno Unito, i succhi di frutta puri, che non contengono zuccheri aggiunti, ma che sono considerati nella stima del NMES, contribuiscono al 18% dell’apporto di vitamina C nei bambini dagli 11 ai 18 anni e all’11% del loro apporto di NMES[34]. Questo dovrebbe essere preso in considerazione nella definizione delle misure politiche volte ad abbassare gli zuccheri aggiunti senza abbassare l’apporto dietetico dei nutrienti desiderati.

Dati rianalizzati provenienti dai Paesi Bassi e dalla Francia hanno mostrato che un minore livello di istruzione era associato a un maggiore apporto di zuccheri aggiunti; tuttavia, questo era statisticamente significativo solo negli adulti olandesi. Per quanto riguarda l’assunzione totale di zucchero, non è stata osservata alcuna tendenza di questo tipo né in Francia né nei Paesi Bassi. Anche in una precedente pubblicazione dell’Indagine sui consumi alimentari olandese 2007-2010 sono state osservate solo differenze minime nel consumo di zuccheri totali, gratuiti e aggiunti tra i livelli di reddito [21]. Non sono stati trovati altri studi europei che studiassero l’associazione tra l’assunzione di zucchero e le misure di status socio-economico. Negli Stati Uniti, i dati di quattro indagini condotte tra il 2003 e il 2010 hanno mostrato che gli adulti con un reddito inferiore consumano più zuccheri aggiunti rispetto agli adulti con reddito più elevato; non è stata osservata alcuna tendenza nei bambini[44]. Un altro studio statunitense sui dati del National Health Interview Survey 2005 ha mostrato che un reddito familiare e uno status educativo più basso erano associati in modo indipendente a un maggiore consumo di zuccheri aggiunti[45]. Inoltre, sia gli adulti a basso reddito che i bambini avevano un maggiore consumo di bevande zuccherate rispetto alle loro controparti ad alto reddito[46]. Pertanto, i precedenti risultati degli Stati Uniti mostrano una tendenza più chiara tra l’assunzione di zucchero aggiunto e lo status socio-economico rispetto all’Europa. Questo può essere spiegato dal fatto che negli Stati Uniti, gli alimenti ad alta densità energetica che sono ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, cereali raffinati e grassi sono meno costosi rispetto agli alimenti ad alta densità di nutrienti[47] e queste differenze di costo possono essere più marcate rispetto all’Europa.

I punti di forza di questa revisione sono la sua attenzione europea e la rappresentatività delle popolazioni intervistate. Essa affronta anche in dettaglio il contributo dei diversi gruppi di alimenti all’assunzione di zucchero e l’importanza dei livelli di istruzione, due considerazioni di estrema importanza quando sono previste politiche di salute pubblica. Esistono anche delle limitazioni, che dovrebbero essere prese in considerazione nell’interpretazione dei risultati. Non si può garantire che tutti gli studi esistenti siano stati identificati; è possibile che alcune indagini, disponibili solo nelle lingue nazionali, siano state tralasciate ed è probabile che i dati grezzi degli studi che informano sullo zucchero totale possano essere ulteriormente sfruttati per le assunzioni di zucchero aggiunto, ma non abbiamo avuto accesso alle informazioni originali.

Le metodologie di indagine differiscono l’una dall’altra, per le caratteristiche importanti e nella maggior parte delle fasi del processo di indagine. Queste differenze riguardano le procedure di campionamento, e quindi la rappresentatività, ma anche la raccolta dei dati dietetici (richiamo dietetico a 2, 3, 4 o 7 giorni e controllo della frequenza in un unico studio) e la loro gestione (software e raggruppamento degli alimenti, tabelle di composizione degli alimenti, aggiustamento per i fattori di confusione), nonché la visualizzazione dei risultati che spesso considerano diversi gruppi di età o di sesso e possono essere espressi con varie unità (peso, % di energia giornaliera, contabilizzazione dell’assunzione di energia o meno per l’alcol, ecc.) Una debolezza significativa deriva dalla mancanza di robustezza quando si ha a che fare con gli zuccheri aggiunti. Anche se attualmente si sta cercando di trovare biomarcatori specifici[48], non esistono oggi mezzi analitici per misurare gli zuccheri aggiunti, che devono essere stimati con metodi diversi. Questi metodi sono aperti all’interpretazione, in quanto sono soggettivi e richiedono una serie di ipotesi sui tipi e le fonti di zuccheri presenti nell’alimento. Questo vale soprattutto per gli alimenti compositi e trasformati come i cereali per la prima colazione e molti altri. Degna di nota è anche la mancanza di informazioni relative all’assunzione “gratuita” di zuccheri, nonostante il fatto che questo punto sia oggetto della raccomandazione dell’OMS o del Regno Unito [1, 13].

Lo sviluppo di una metodologia sistematica, come tentato in Australia[49], sarebbe benvenuto in Europa. In effetti, la differenza nei metodi attualmente utilizzati per stimare gli zuccheri aggiunti può portare a stime inappropriate. Ad esempio, in Danimarca, tutto lo zucchero presente nelle torte, nei dolci o nei cereali da colazione è stato considerato come aggiunto; ciò può aver portato a una leggera sovrastima degli zuccheri aggiunti (ad esempio, non considerando il lattosio in una torta contenente latte), quando in altre indagini, lo zucchero aggiunto è stato determinato a livello di ingrediente, dopo la disaggregazione della ricetta. Queste piccole differenze non devono essere trascurate: i cambiamenti previsti nelle assunzioni di zucchero aggiunto nella vita reale e a livello di popolazione potrebbero non essere molto più elevati, soprattutto durante le fasi iniziali di attuazione delle misure politiche.

Poiché le differenze metodologiche tra le varie indagini rendono difficile sviluppare politiche nutrizionali basate sui fatti a livello pan-nazionale, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare sta attualmente implementando e promuovendo tra gli Stati membri europei una metodologia comune per le indagini alimentari, che include raccomandazioni sulle procedure di campionamento, sulla raccolta e il trattamento dei dati e sulla valutazione della qualità complessiva[50]. Oggi, più di 16 paesi europei hanno intrapreso indagini secondo queste linee guida e la prima serie di dati dovrebbe essere disponibile a breve. Anche se queste procedure armonizzate porteranno un miglioramento molto significativo, la questione rimarrà quella di un modo affidabile e comparabile per considerare gli zuccheri aggiunti e/o gli zuccheri liberi e per stimarne la quantità nella dieta.

Conclusione

Le informazioni disponibili sulle assunzioni di zuccheri totali o aggiunti e NMES in Europa suggeriscono che gli zuccheri totali contribuiscono al 15-25% dell’approvvigionamento energetico in diversi paesi europei, tra cui il 7,5-17% sono zuccheri aggiunti o NMES, il dato più alto è sempre per i bambini o gli adolescenti. Mentre non esiste una soglia raccomandata di assunzione adeguata per gli zuccheri totali, ci sono raccomandazioni relative agli zuccheri liberi, fissate dall’OMS al 10% e dal Regno Unito al 5% dell’apporto energetico totale[1, 13]. Dai dati disponibili, un’ampia percentuale della popolazione europea, in particolare, ma non solo i bambini, sembra superare la soglia del 10%. Una recente indagine condotta su 1630 adolescenti europei di otto diverse città ha rilevato che il 94% di loro ha ottenuto più del 10% dell’energia giornaliera da NMES[51]. Anche se si può sostenere che attualmente non ci sono prove certe che lo zucchero aggiunto sia più dannoso dell’eccesso di calorie da qualsiasi altra fonte alimentare[52], questi risultati giustificano che l’UE, come molti singoli paesi, stia lavorando su misure di politica sanitaria pubblica volte a ridurre l’assunzione di zuccheri aggiunti o NMES.

La riformulazione dei prodotti contenenti zuccheri aggiunti può essere vista come una delle vie più semplici. Tuttavia, questa misura dovrebbe essere concepita in modo ponderato e dovrebbe piuttosto rivolgersi ad alimenti e gruppi di alimenti per i quali una diminuzione del contenuto di zucchero diminuirebbe in modo efficiente l’offerta di zucchero nella popolazione target. Le simulazioni effettuate nel Regno Unito mostrano chiaramente che una riduzione della metà del contenuto di zucchero delle bibite analcoliche ridurrebbe del 14,4% l’assunzione di zucchero da parte degli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, mentre una simile diminuzione dello yogurt e dei dessert a base di latte lo ridurrebbe solo dell’1,2%. Le cifre sono diverse nei bambini dai 4 ai 10 anni, con una diminuzione del 7,9 e del 3,1% dell’assunzione di zucchero dovuta rispettivamente alle riformulazioni di bibite analcoliche e yogurt (vedi allegato 5 di riferimento[13]). Ciò evidenzia l’importanza di disporre di dati affidabili e dettagliati sulle attuali assunzioni di cibo e nutrienti, al fine di consentire politiche su misura che si adattino alle esigenze della popolazione. Queste informazioni dovrebbero essere disponibili sugli zuccheri e sugli zuccheri aggiunti, così come su altre sostanze nutritive, per consentire una valutazione globale delle misure politiche previste, dopo alcuni anni di attuazione. Sebbene la nostra revisione abbia identificato dati in paesi che rappresentano una parte significativa della popolazione europea, mancano ancora informazioni per un’ampia parte dei paesi europei. Inoltre, l’analisi e l’interpretazione delle indagini attualmente disponibili forniscono solo una conoscenza limitata ed eterogenea delle assunzioni di zucchero in Europa, che potrebbe ostacolare l’attuazione e il monitoraggio di misure politiche efficienti.

References

  1. . Accessed Apr 2016.Publisher Full Text
  2. Popkin BM, Hawkes C. Sweetening of the global diet, particularly beverages: patterns, trends, and policy responses. Lancet Diabetes Endocrinol. 2016; 4(2):174-186. DOI | PubMed
  3. Moynihan P. Sugars and Dental Caries: Evidence for Setting a Recommended Threshold for Intake. Adv Nutr. 2016; 7(1):149-156. DOI | PubMed
  4. Te Morenga L, Mallard S, Mann J. Dietary sugars and body weight: systematic review and meta-analyses of randomised controlled trials and cohort studies. BMJ. 2013;346.
  5. Te Morenga LA. Dietary sugars and cardiometabolic risk: systematic review and meta-analyses of randomized controlled trials of the effects on blood pressure and lipids. Am J Clin Nutr. 2014; 100(1):65-79. DOI | PubMed
  6. Yang Q. ADded sugar intake and cardiovascular diseases mortality among us adults. JAMA Intern Med. 2014; 174(4):516-524. DOI | PubMed
  7. Bray GA, Popkin BM. Dietary sugar and body weight: have we reached a crisis in the epidemic of obesity and diabetes?: health be damned! Pour on the sugar. Diabetes Care. 2014; 37(4):950-956. DOI | PubMed
  8. Kahn R, Sievenpiper JL. Dietary sugar and body weight: have we reached a crisis in the epidemic of obesity and diabetes?: we have, but the pox on sugar is overwrought and overworked. Diabetes Care. 2014; 37(4):957-962. DOI | PubMed
  9. Council of School Health and Committee on Nutrition. Snacks, sweetened beverages, added sugars, and schools. Pediatrics. 2015; 135(3):575-583. DOI | PubMed
  10. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  11. . Accessed 31 May 2016.Publisher Full Text
  12. Norden. Nordic Nutrition Recommendations 2012 – Integrating nutrition and physical activity. 2014.
  13. . Accessed 31 May 2016.Publisher Full Text
  14. Health Council of the Netherlands. Richtlijnen goede voeding. The Hague: Health 14 Council, 2006 Contract No.: publication nr 2006/21. 2006.
  15. Barriuso L. Socioeconomic position and childhood-adolescent weight status in rich countries: a systematic review, 1990–2013. BMC Pediatr. 2015; 15:129. DOI | PubMed
  16. Newens KJ, Walton J. A review of sugar consumption from nationally representative dietary surveys across the world. J Hum Nutr Diet. 2016; 29(2):225-240. DOI | PubMed
  17. Louie JC, et al. Intake and sources of added sugars among Australian children and adolescents. Eur J Nutr. 2016;55(2)2347–55.
  18. Brisbois TD. Estimated intakes and sources of total and added sugars in the Canadian diet. Nutrients. 2014; 6(5):1899-1912. DOI | PubMed
  19. . Accessed 10 Jan 2016.Publisher Full Text
  20. . Accessed 31 May 2016.Publisher Full Text
  21. Sluik D. Total, Free, and Added Sugar Consumption and Adherence to Guidelines: the Dutch National Food Consumption Survey 2007–2010. Nutrients. 2016; 7:70. DOI
  22. Sette S. The third Italian National Food Consumption Survey, INRAN-SCAI 2005-06–part 1: nutrient intakes in Italy. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2011; 21(12):922-932. DOI | PubMed
  23. . Accessed 10 Jan 2017.Publisher Full Text
  24. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  25. . Accessed 10 Jan 2017.Publisher Full Text
  26. Szeitz-Szabo M. Dietary Survey in Hungary, 2009. part I. macronutrients, alcohol, caffeine, fibre. Acta Aliment. 2011; 40(1):142-152. DOI
  27. Joyce T, McCarthy SN, Gibney MJ. Relationship between energy from added sugars and frequency of added sugars intake in Irish children, teenagers and adults. Br J Nutr. 2008; 99(5):1117-1126. DOI | PubMed
  28. . Accessed Jan 2017.Publisher Full Text
  29. Sette S. The third National Food Consumption Survey, INRAN-SCAI 2005–06: major dietary sources of nutrients in Italy. Int J Food Sci Nutr. 2013; 64(8):1014-1021. DOI | PubMed
  30. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  31. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  32. Varela-Moreiras G. Nutritional issues in Spanish women; findings of the ANIBES Study. Nutr Hops. 2015; 32(S):14-19.
  33. Ruiz E, et al. Macronutrient Distribution and Dietary Sources in the Spanish Population: Findings from the ANIBES Study. Nutrients. 2016;8(3):177–202.
  34. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  35. . Accessed 10 Jan 2017.Publisher Full Text
  36. Pietinen P. FINDIET 2007 Survey: energy and nutrient intakes. Public Health Nutr. 2010; 13(6A):920-924. DOI | PubMed
  37. Stehle P. The Nutrition Report 2012 Summary. Eur J Nutr Food safety. 2014; 4(1):14-62. DOI
  38. Universität Paderborn and Robert Koch Institut. Ernährungsstudie als KiGGS-Modul (EsKiMo). 2007.
  39. Kiely M. Sampling description and procedures used to conduct the North/South Ireland Food Consumption Survey. Public Health Nutr. 2001; 4(5A):1029-1035. PubMed
  40. Leclercq C. The Italian National Food Consumption Survey INRAN-SCAI 2005–06: main results in terms of food consumption. Public Health Nutr. 2009; 12(12):2504-2532. DOI | PubMed
  41. Slimani N. The standardized computerized 24-h dietary recall method EPIC-Soft adapted for pan-European dietary monitoring. Eur J Clin Nutr. 2011; 65(Suppl 1):S5-S15. DOI | PubMed
  42. Chun OK. Changes in intakes of total and added sugar and their contribution to energy intake in the U.S. Nutrients. 2010; 2(8):834-854. DOI | PubMed
  43. . Accessed 04 July 2016.Publisher Full Text
  44. Drewnowski A, Rehm CD. Consumption of added sugars among US children and adults by food purchase location and food source. Am J Clin Nutr. 2014; 100(3):901-907. DOI | PubMed
  45. Thompson FE. Interrelationships of added sugars intake, socioeconomic status, and race/ethnicity in adults in the United States: National Health Interview Survey, 2005. J Am Diet Assoc. 2009; 109(8):1376-1383. DOI | PubMed
  46. Han E, Powell LM. Consumption patterns of sugar-sweetened beverages in the United States. J Acad Nutr Diet. 2013; 113(1):43-53. DOI | PubMed
  47. Drewnowski A, Specter SE. Poverty and obesity: the role of energy density and energy costs. Am J Clin Nutr. 2004; 79(1):6-16. PubMed
  48. Davy B, Jahren H. New markers of dietary added sugar intake. Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2016;19(4):282–8.
  49. Louie JC. A systematic methodology to estimate added sugar content of foods. Eur J Clin Nutr. 2015; 69(2):154-161. DOI | PubMed
  50. EFSA. Guidance on the EU Menu methodology. EFSA. 2014;12(12):3944.
  51. Mesana MI, et al. Dietary sources of sugars in adolescents’ diet: the HELENA study. Eur J Nutr. 2016.
  52. Erickson J, Slavin J. Are restrictive guidelines for added sugars science based?. Nutr J. 2015; 14:124. DOI | PubMed
  53. Temme E. Energy and macronutrient intakes in Belgium: results from the first National Food Consumption Survey. Br J Nutr. 2010; 103(12):1823-1829. DOI | PubMed

Fonte

Azaïs-Braesco V, Sluik D, Maillot M, Kok F, Moreno LA, et al. (2017) A review of total & added sugar intakes and dietary sources in Europe. Nutrition Journal 166. https://doi.org/10.1186/s12937-016-0225-2