Abstract
L’accesso aperto è fondamentale per l’impresa scientifica
L’universalità è un principio fondamentale della scienza (il termine “scienza”, così come viene qui usato, comprende le scienze umane): solo i risultati che possono essere discussi, messi in discussione e, se del caso, testati e riprodotti da altri si qualificano come scientifici. La scienza, in quanto istituzione di critica organizzata, può quindi funzionare correttamente solo se i risultati della ricerca sono messi apertamente a disposizione della comunità in modo che possano essere sottoposti al test e al controllo di altri ricercatori. Inoltre, le nuove ricerche si basano su risultati consolidati di ricerche precedenti. La catena, in base alla quale le nuove scoperte scientifiche si basano su risultati stabiliti in precedenza, può funzionare in modo ottimale solo se tutti i risultati della ricerca sono messi apertamente a disposizione della comunità scientifica.
I paywall di pubblicazione stanno trattenendo una quantità sostanziale di risultati di ricerca da una gran parte della comunità scientifica e dalla società nel suo complesso. Ciò costituisce un’anomalia assoluta, che ostacola l’impresa scientifica nelle sue stesse fondamenta e ne ostacola l’adozione da parte della società. Monetizzare l’accesso ai risultati di ricerca nuovi ed esistenti è profondamente in contrasto con l’etica della scienza[1]. Non vi è più alcuna giustificazione per il prevalere di questo stato di cose e il modello dell’editoria scientifica in abbonamento, comprese le sue cosiddette varianti “ibride”, dovrebbe quindi essere abbandonato. Nel 21° secolo, gli editori scientifici dovrebbero fornire un servizio per aiutare i ricercatori a diffondere i loro risultati. Possono essere pagati al giusto valore per i servizi che forniscono, ma nessuna scienza dovrebbe essere rinchiusa dietro a dei muri di paglia!
Un passo decisivo verso la realizzazione del pieno accesso aperto deve essere fatto ora
I ricercatori e i finanziatori della ricerca hanno il dovere collettivo di prendersi cura del sistema scientifico nel suo complesso. La Dichiarazione di Berlino del 2003[2] è stata una forte manifestazione della comunità scientifica (ricercatori e finanziatori della ricerca uniti) per riappropriarsi delle regole che regolano la diffusione dell’informazione scientifica. Science Europe ha stabilito i principi per la transizione all’accesso aperto nel 2013[3], ma i progressi generali sono stati lenti. Nel 2016, i ministri della scienza e dell’innovazione dell’UE, riuniti nel Consiglio Competitività, hanno deciso che tutte le pubblicazioni scientifiche europee dovranno essere immediatamente accessibili entro il 2020.
In qualità di importanti finanziatori pubblici della ricerca in Europa, abbiamo il dovere di vigilare sul buon funzionamento del sistema scientifico (di cui facciamo parte), nonché la responsabilità fiduciaria per il corretto utilizzo dei fondi pubblici che ci vengono affidati. Poiché i team di negoziazione delle università e delle biblioteche di diversi paesi (ad esempio Germania, Francia, Svezia)[4,5] stanno lottando per raggiungere accordi con le grandi case editrici, riteniamo che si debba compiere ora un passo decisivo verso la realizzazione dell’Open Access e la completa eliminazione dei paywall di pubblicazione nella scienza. La nomina dell’inviato per l’accesso aperto da parte della Commissione Europea ha accelerato questo processo.
Pertanto, guidati dal nostro dovere di attenzione al corretto funzionamento del sistema scientifico, abbiamo sviluppato il Piano S, in base al quale i finanziatori della ricerca richiederanno che l’accesso alle pubblicazioni di ricerca generate attraverso i fondi di ricerca da loro assegnati sia completamente e immediatamente aperto e non possa essere in alcun modo monetizzato(Riquadro 1).
Riquadro 1. Piano S. Accelerare la transizione verso un pieno e immediato accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche.
Il principio chiave è il seguente:
“Dopo il 1° gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche sui risultati della ricerca finanziata da sovvenzioni pubbliche fornite dai consigli di ricerca nazionali ed europei e dagli organismi di finanziamento, devono essere pubblicate su riviste ad accesso aperto conformi o su piattaforme ad accesso aperto conformi.“
Inoltre:
- Gli autori conservano il copyright della loro pubblicazione senza alcuna restrizione. Tutte le pubblicazioni devono essere pubblicate sotto una licenza aperta, preferibilmente la Creative Commons Attribution License CC BY. In tutti i casi, la licenza applicata deve soddisfare i requisiti definiti dalla dichiarazione di Berlino;
- I finanziatori garantiranno congiuntamente la definizione di criteri e requisiti solidi per i servizi che le riviste ad accesso aperto e le piattaforme ad accesso aperto di alta qualità devono fornire;
- Nel caso in cui tali riviste o piattaforme ad accesso aperto di alta qualità non esistano ancora, i finanziatori forniranno in modo coordinato incentivi per la loro creazione e li sosterranno quando necessario; sarà inoltre fornito sostegno alle infrastrutture ad accesso aperto, se necessario;
- Ove applicabile, le spese di pubblicazione ad Accesso aperto sono coperte dai finanziatori o dalle università, non dai singoli ricercatori; si riconosce che tutti gli scienziati dovrebbero essere in grado di pubblicare i loro lavori ad Accesso aperto anche se le loro istituzioni dispongono di mezzi limitati;
- Quando si applicano le tariffe di pubblicazione ad Accesso aperto, il loro finanziamento è standardizzato e limitato (in tutta Europa);
- I finanziatori chiederanno alle università, alle organizzazioni di ricerca e alle biblioteche di allineare le loro politiche e strategie, in particolare per garantire la trasparenza;
- I principi di cui sopra si applicano a tutti i tipi di pubblicazioni accademiche, ma resta inteso che i tempi per ottenere l’accesso aperto per monografie e libri possono essere più lunghi del 1° gennaio 2020;
- L’importanza degli archivi e dei depositi aperti per ospitare i risultati della ricerca è riconosciuta per la loro funzione di archiviazione a lungo termine e per il loro potenziale di innovazione editoriale;
- Il modello “ibrido” dell’editoria non è conforme ai principi di cui sopra;
- I finanziatori ne controllano il rispetto e ne sanzionano il mancato rispetto.
Ulteriori considerazioni
Riconosciamo che i ricercatori devono avere la massima libertà di scegliere il luogo adatto per la pubblicazione dei loro risultati e che in alcune giurisdizioni questa libertà può essere coperta da una protezione legale o costituzionale. Tuttavia, il nostro dovere collettivo di attenzione è per il sistema scientifico nel suo complesso, e i ricercatori devono rendersi conto che stanno rendendo un grave disservizio all’istituzione della scienza se continuano a riportare i loro risultati in pubblicazioni che saranno chiuse dietro a muri di paglia.
Comprendiamo anche che i ricercatori possono essere spinti a farlo da un sistema di ricompensa mal indirizzato che mette l’accento sugli indicatori sbagliati(adesempio il fattore di impatto delle riviste). Ci impegniamo quindi a rivedere radicalmente il sistema di incentivi e premi della scienza, utilizzando come punto di partenza la Dichiarazione di San Francisco sulla valutazione della ricerca (DORA)[6].
Il modello dell’editoria scientifica in abbonamento è emerso a un certo punto della storia della scienza, quando i documenti di ricerca avevano bisogno di un’ampia composizione tipografica, di un’impaginazione, di una stampa e quando le copie cartacee delle riviste dovevano essere distribuite in tutto il mondo. Mentre si passava dalla stampa al digitale, il processo editoriale ha ancora bisogno di servizi, ma i canali di distribuzione sono stati completamente trasformati. Non vi è alcuna ragione valida per mantenere un modello di business per l’editoria scientifica in abbonamento nel mondo digitale, dove la diffusione dell’Open Access sta massimizzando l’impatto, la visibilità e l’efficienza dell’intero processo di ricerca. Gli editori dovrebbero fornire servizi che aiutino gli scienziati a rivedere, modificare, diffondere e interconnettere il loro lavoro e possono far pagare il giusto valore per questi servizi in modo trasparente. Gli standard minimi per i servizi che ci si aspetta dagli editori sono stabiliti a pagina 6 dei “Principi di Science Europe sui servizi per gli editori ad accesso aperto” del 2015 [3].
Ovviamente, la nostra richiesta di accesso aperto immediato non è compatibile con nessun tipo di periodo di embargo.
Riconosciamo che gli accordi di tipo “trasformativo”, in cui i costi di abbonamento sono compensati con i costi di pubblicazione, possono contribuire ad accelerare la transizione verso il pieno accesso aperto. Pertanto, è accettabile che, durante un periodo di transizione che dovrebbe essere il più breve possibile, i singoli finanziatori possano continuare a tollerare pubblicazioni su riviste “ibride” coperte da un tale tipo di accordo “trasformativo”. Ci dovrebbe essere una completa trasparenza in tali accordi e i loro termini e condizioni dovrebbero essere pienamente e pubblicamente divulgati.
Siamo consapevoli del fatto che potrebbero esserci tentativi di abuso del modello di pubblicazione ad accesso aperto da parte di editori che forniscono servizi editoriali scadenti o inesistenti(ades. i cosiddetti editori “predatori”). Pertanto sosterremo iniziative che stabiliscono solidi criteri di qualità per l’editoria ad accesso aperto, come l’elenco delle riviste ad accesso aperto (DOAJ)(https://doaj.org) e l’elenco dei libri ad accesso aperto (DOAB)(https://www.doabooks.org).
Notiamo che per le monografie e i libri il passaggio all’accesso aperto potrà essere più lungo del 1° gennaio 2020, ma il più breve possibile e rispettando gli obiettivi già fissati dai singoli finanziatori della ricerca.
cOAlizione S: Costruire un’alleanza tra finanziatori e stakeholder
Il Piano S stabilisce i principi fondamentali per la futura pubblicazione ad accesso aperto. Science Europe, i finanziatori, il Consiglio europeo della ricerca e la Commissione europea lavoreranno insieme per chiarire e pubblicare i dettagli dell’attuazione. Il piano non sostiene alcun particolare modello commerciale di accesso aperto, anche se è chiaro che alcuni dei modelli attuali non sono conformi. Invitiamo pertanto gli editori a passare a modelli di pubblicazione conformi a questi principi.
Il Piano S è stato avviato dall’Inviato all’Accesso Aperto della Commissione Europea e ulteriormente sviluppato dal Presidente di Science Europe e da un gruppo di capi delle organizzazioni di finanziamento nazionali. Esso si è anche avvalso del contributo sostanziale del Consiglio scientifico del Consiglio europeo della ricerca.
Oggi, un gruppo di finanziatori nazionali ha avviato l’alleanza cOAlition S(http://scieur.org/coalition-s) per intraprendere azioni per l’attuazione del Piano S, a cui si aggiungono la Commissione europea e il Consiglio europeo della ricerca.
Invitiamo altre agenzie di finanziamento e consigli di ricerca, così come le parti interessate (in particolare ricercatori, università, biblioteche ed editori) ad aderire a cOAlition S, contribuendo così alla rapida realizzazione della nostra visione della scienza senza paywall di pubblicazione.
References
- Merton RK, Merton RK. The Sociology of Science: Theoretical and Empirical Investigations. University of Chicago Press: Chicago; 1973.
- . Cited 29 Aug 2018.Publisher Full Text
- . Cited 29 Aug 2018.Publisher Full Text
- . Cited 31 Aug 2018.Publisher Full Text
- . Cited 31 Aug 2018.Publisher Full Text
- . Cited 29 Aug 2018.Publisher Full Text
Fonte
Schiltz M (2018) Science Without Publication Paywalls: cOAlition S for the Realisation of Full and Immediate Open Access. PLoS Medicine 15(9): e1002663. https://doi.org/10.1371/journal.pmed.1002663